Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di Humboldt » 17/12/2018, 19:05

cicerchia80 ha scritto: Io mi sto perdendo... ultimamente parecchio
:-o
@nicolatc è stato chiarissimo :ymapplause:

KH=0 in un acquario, ma anche in un fiume, in un lago o stagno che sia non esiste. Anche nel Rio Negro in Amazzonia... al massimo troverete la voce KH non quantificabile in quanto il suo valore va oltre la sensibilità dello strumento con cui facciamo la misura.
cicerchia80 ha scritto: Credo che sia proprio una questione di scambio cationico,più che una questione di KH
:-?
Sono due facce della stessa medaglia... :D
alla fine gli allofani come l'akadama manifestano lo stesso effetto tampone degli acidi deboli evitando il crollo del pH a valori molto acidi e soprattutto quando catturano uno ione positivo il loro legame non è per sempre ma può venir meno in tanti modi. Alla fine si parla sempre di coefficiente di scambio cationico mica di sequestro a vita =((
Due grandi scambisti :D sono ad esempio gli ioni Ca2+ e K+
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
nicolatc (18/12/2018, 0:54)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di cicerchia80 » 17/12/2018, 19:14

Humboldt ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Io mi sto perdendo... ultimamente parecchio
:-o
@nicolatc è stato chiarissimo :ymapplause:

KH=0 in un acquario, ma anche in un fiume, in un lago o stagno che sia non esiste. Anche nel Rio Negro in Amazzonia... al massimo troverete la voce KH non quantificabile in quanto il suo valore va oltre la sensibilità dello strumento con cui facciamo la misura.
cicerchia80 ha scritto: Credo che sia proprio una questione di scambio cationico,più che una questione di KH
:-?
Sono due facce della stessa medaglia... :D
alla fine gli allofani come l'akadama manifestano lo stesso effetto tampone degli acidi deboli evitando il crollo del pH a valori molto acidi e soprattutto quando catturano uno ione positivo il loro legame non è per sempre ma può venir meno in tanti modi. Alla fine si parla sempre di coefficiente di scambio cationico mica di sequestro a vita =((
Due grandi scambisti :D sono ad esempio gli ioni Ca2+ e K+
:-?? Appunto....mi hanno quotato ma io se arrivo a pH cosi acidi è perchè ho fatto casino con la CO2
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di nicolatc » 18/12/2018, 0:51

cicerchia80 ha scritto: Con tutti gli allofani difficilmente senza acidificare scendi sotto al 6
Credo stiamo dicendo la stessa cosa.
È difficile avere un pH inferiore a 6 senza acidificanti.
A @Giueli se non sbaglio il pH oscilla tra 5.1 e 5.8 , ma lui aggiunge 300 grammi di torba ogni 60 giorni (su 230 litri netti).
A @Joo scende fino a 5 solo se non fa cambi per almeno 4 mesi (e gli acidificanti quindi si formano ugualmente): forse nel suo caso, avendo un bel filtro sovradimensionato, i batteri nitrificanti che riescono a lavorare a quei pH tendono comunque a consumare completamente il poco KH esistente, portandolo davvero prossimo allo zero, molto più delle altre situazioni. Questo potrebbe giustificare la forte acidità che ha riscontrato.
Sia lui che Giueli però non erogano CO2

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di Joo » 18/12/2018, 1:11

nicolatc ha scritto: avendo un bel filtro sovradimensionato, i batteri nitrificanti che riescono a lavorare a quei pH tendono comunque a consumare completamente il poco KH esistente, portandolo davvero prossimo allo zero, molto più delle altre situazioni.
E' probabile!
L'acqua di rete che uso per il cambio ha il KH inferiore a 6 (con 5 gocce inizia il viraggio) e cambiando 1/3 dell'acqua siamo comunque sotto il valore 2.
Non ho nulla di certo, ma credo che una piccola parte del calcio venga trattenuta anche dalla filtrazione meccanica, quindi rimossa .periodicamente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di nicolatc » 18/12/2018, 7:57

Joo ha scritto: L'acqua di rete che uso per il cambio ha il KH inferiore a 6 (con 5 gocce inizia il viraggio) e cambiando 1/3 dell'acqua siamo comunque sotto il valore 2.
:-?
Però Giueli usa solo demineralizzata. E io mi riferivo ad acqua "pura" quando dicevo che il pH può scendere sotto il 6.
Tu invece fai dei cambi del 33% con acqua di rubinetto, avente KH 5 o 6, e ti ritrovi un pH intorno a 5 - 5.5 senza acidificare volontariamente e senza erogare CO2 ?
Non vorrei ci fosse qualche staratura del pHmetro...
Joo ha scritto: cambiando 1/3 dell'acqua siamo comunque sotto il valore 2.
Intendi che in acquario il KH scende comunque a zero velocemente, e quindi quando cambi un terzo d'acqua con acqua di rubinetto a KH 6 ottieni un KH 2?
OK, se scende a zero (intendo sotto 0,1 °d), quando lo fa è possibile che il pH precipiti.
Ma quando il KH è 2 gradi, è impossibile avere pH 5 senza tanti acidificanti e tanta CO2 erogata artificialmente.
Anche perché partiresti da un pH intorno a 7.1 - 7.5 (poi dipende anche dalla composizione dell'acqua di rubinetto).
Quindi nel frangente in cui il KH è 2 gradi, trovo plausibile magari un pH 6.5 (grazie all'azione degli acidificanti che naturalmente si formano in acquario), ma non sotto il 6.
Dopo quanto tempo (rispetto al cambio) noti che il KH in acquario riscende nuovamente a zero?
Joo ha scritto: credo che una piccola parte del calcio venga trattenuta anche dalla filtrazione meccanica, quindi rimossa .periodicamente.
Mi sembra improbabile, nemmeno il carbone attivo...
È pur vero che cambiando l'ovatta elimini le macro impurità in decomposizione, quindi vai eliminare un po' di tutto.
Comunque il calcio non influisce direttamente sul pH.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di Humboldt » 18/12/2018, 11:55

Acqua di @Joo :-?
mi ricorda una pubblicità... :))

Comunque la tua acqua ha del miracoloso...

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di nicolatc » 18/12/2018, 12:32

Humboldt ha scritto: Comunque la tua acqua ha del miracoloso...
Per carità, in natura le black water hanno anche pH 4 (e non c'è erogazione artificiale :D ), ma parliamo generalmente di un'acqua color tè, tipicamente ferma, stracolma di acidi umici, tannini ecc..
Un paio di esempi, pH 5 e pH 4.4:
black water.png
Fate caso ai valori delle conducibilità, sono quasi meglio delle acque demineralizzate che compriamo al supermercato!
Nel caso a destra, il pH è più alto rispetto al caso di sinistra, nonostante la sua conducibilità sia la metà: probabilmente ci sono meno acidi umici, o magari influisce la quantità di bicarbonati che è tre volte maggiore (ciononostante parliamo comunque di un KH estremamente basso).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di Giueli » 18/12/2018, 17:13

nicolatc ha scritto: se non sbaglio il pH oscilla tra 5.1 e 5.8 , ma lui aggiunge 300 grammi di torba ogni 60 giorni (su 230 litri netti).
Esatto oltre a chili di foglie e tutti i legni che ci stanno,inoltre l’acqua è totalmente ferma.

Se smetto di aggiungere acidificanti in quantità industriale il pH tende a stabilizzarsi sul 6.5 ,decimo in più decimo in meno ;)
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
nicolatc (19/12/2018, 15:06)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di Joo » 18/12/2018, 19:41

Humboldt ha scritto: Acqua di @Joo
mi ricorda una pubblicità...
=)) :)) =)) :))
Già... parecchio costosa tra l'altro.
Humboldt ha scritto: Comunque la tua acqua ha del miracoloso...
:-? bisogna dire che con il test a reagente l'errore di interpretazione del KH va da 0 a 1, e non è poco, visto che il colore finale si ottiene con la prima goccia, quindi potrebbe essere sia 0 che 1, ma non ho mai voluto approfondire testando il doppio dell'acqua nella provetta.
nicolatc ha scritto: È pur vero che cambiando l'ovatta elimini le macro impurità in decomposizione, quindi vai eliminare un po' di tutto.
In realtà, mi son sempre chiesto che fine fanno i carbonati... se processati dalla zona biologica del filtro: che cosa diventano?
Qui non ho mai trovato la risposta.
Se invece vengono semplicemente trattenuti... quale sarebbe il livello di saturazione? Quanto può durare l'assorbimento? Devo aspettarmi un improvvisa impennata del KH? :-? non credo e non è mai successo.
Boh, , più scopro la chimica e meno capisco. :-?? nè ho mai capito se i pesci potrebbero assumere il calcio dall'acqua o dagli alimenti.

Proprio per queste ragioni ho una mezza convinzione che il carico organico possa funzionare, almeno in parte, in modo simile alla torba, e nella mia vasca, con 2 kg di pesce, non manca mai.

Anche per quanto riguarda il pH testato con il reagente (sera) il margine d'errore potrebbe essere di circa 0.20, già nella lettura, considerando fedele la bontà del test.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Stabilità pH con KH 0 senza CO2

Messaggio di cicerchia80 » 18/12/2018, 19:47

nicolatc ha scritto: ma parliamo generalmente di un'acqua color tè, tipicamente ferma, stracolma di acidi umici, tannini ecc..
Un paio di esempi, pH 5 e pH 4.4:
Più tanta merda sul fondo che produce CO2 di continuo
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti