Maturazione acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fishkeeper
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 31/12/18, 4:46

Maturazione acquario

Messaggio di Fishkeeper » 31/12/2018, 4:59

Ciao a tutti, da poco ho allestito un nuovo acquario 60 litri e ho un domanda sui tempi di maturazione: su alcuni siti ho letto che per la maturazione occorrono più o meno 30 giorni , ma questo quando si utilizza acqua senza aggiunta di batteri “buoni” che dovrebbero dunque arrivare da soli ( questo è quello che ho capito io almeno).Mi chiedevo se utilizzando i batteri “in bottiglia” (come ho fatto io) la maturazione acceleri

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Maturazione acquario

Messaggio di cuttlebone » 31/12/2018, 9:07

Fishkeeper ha scritto: Mi chiedevo se utilizzando i batteri “in bottiglia” (come ho fatto io) la maturazione acceleri
Sempre 30 giorni.

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Maturazione acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 31/12/2018, 9:41

Fishkeeper ha scritto: Mi chiedevo se utilizzando i batteri “in bottiglia” (come ho fatto io) la maturazione acceleri
Potenzialmente potrebbe rallentare;
A volte i ceppi batterici della "bottiglia" vanno in competizione con quelli "naturali"
Vedi I batteri in acquario


Ciclo dell'azoto in acquario

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
ho approfittato per spostarti in sezione idonea alla discussione sulla tua vasca... accoti in PRIMO ACQUARIO
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Maturazione acquario

Messaggio di Alix » 31/12/2018, 9:56

Ciao!
Se ti va possiamo seguirti in tutta la fase di avvio, basta che ci fornisci
-misure
-analisi dell'acqua che hai usato per riempire
-cqratteristiche vasca (luce filtro riscaldatore)
-hai piante, arredi?

Gli attivatori batterici non servono, potrebbero entrare in competizione con la flora batterica spontanea e rallentare il tutto, meglio evitare. Evita anche cambi di acqua in questa fase e metti un pizzico di cibo nel vano filtro ogni tanto, poco poco, per nutrire i batteri
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio (totale 2):
BollaPaciuli (31/12/2018, 10:00) • Nducciuredda (01/01/2019, 18:06)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Fishkeeper
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 31/12/18, 4:46

Maturazione acquario

Messaggio di Fishkeeper » 31/12/2018, 13:21

Grazie mille dei consigli! Comunque la vasca è una wave box da 60lt ( quella col vetro curvo) 60x30x35.
Il filtro è un newa DJ 100 che (in teoria) è adatto ad acquari di 80 lt e io lo tengo al massimo , credo che sia un vantaggio ma non ne sono sicurissimo. Per il momento la vasca è molto basica: non ci sono arredi di nessun tipo, dunque c’è solo il substrato, il filtro è il riscaldatore. A breve arriveranno le luci, per quanto riguarda le piante in passato ho avuto brutte esperienze con piante vive perciò non penso che metterò riva troppo complicata, sicuramente vorrei mettere lemna minor, poi per altre piante elementari chiedo il vostro aiuto.Per quanto riguarda i valori ancora non li ho misurati, per ora so solo che il pH nella mia città è 6,94

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Maturazione acquario

Messaggio di roby70 » 31/12/2018, 13:46

Fishkeeper ha scritto: e io lo tengo al massimo , credo che sia un vantaggio ma non ne sono sicurissimo.
Mettilo al minimo ;) Un passaggio lento dell'acqua favorisce l'insediamento dei batteri.

Il pH dell'acqua che hai misurato lo hai fatto tu o letto da qualche parte? Comunque se hai usato acqua di rubinetto prova a cercare le analisi del tuo gestore che di solito si trovano online e riportale qui che gli diamo un'occhiata.
Qualche idea dei pesci che vorresti mettere?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fishkeeper
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 31/12/18, 4:46

Maturazione acquario

Messaggio di Fishkeeper » 31/12/2018, 14:03

Ok ora riduco la potenza del filtro ,e riguardo a questo ho una domanda:il filtro contiene una spugna per ospitare i batteri, io in passato (anni fa) utilizzavo i cannolicchi, va bene anche così?

Per quanto riguarda il pH è quello misurato dal comune http://www.comune.lamezia-terme.cz.it/s ... O_2018.pdf
Qui trovate le analisi dell’acqua

Ultima cosa: per ora il riscaldatore è a 27 gradi, secondo voi devo abbassarlo?

P.S. Ancora non ho deciso che pesci mettere, avevo pensato a piccoli gourami, rasbore o neon, poi qualcosa per il fondo e (anche se non ho trovato informazioni sulla compatibilità) volevo mettere anche dei pesci accetta

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Maturazione acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 31/12/2018, 14:05

Fishkeeper ha scritto: Qui trovate le analisi dell’acqua
Se puoi mettere anche screenshot oltre al link pdf è utile alla rapida lettura del post ;)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Maturazione acquario

Messaggio di cuttlebone » 31/12/2018, 14:10

Fishkeeper ha scritto: so solo che il pH nella mia città è 6,94
Quel valore non corrisponderà a quello nella tua vasca. Dovrai rimisurarlo.
Fishkeeper ha scritto: il filtro contiene una spugna per ospitare i batteri, io in passato (anni fa) utilizzavo i cannolicchi, va bene anche così?
I filtri grandi, in genere, dovrebbero avere le spugne, la lana ed i cannolicchi. I cannolicchi offrono il miglior supporto per i batteri. Come ti hanno detto, la velocità eccessiva non giova all'insediamento dei batteri.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Maturazione acquario

Messaggio di roby70 » 31/12/2018, 14:16

Come valori quelli che hai riportato non dicono niente :-??
Non ci sono anche bicarbonati calcio magnesio sodio..., ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gem1978 e 3 ospiti