nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di enrico.pretto » 31/12/2018, 12:24

Luca.s ha scritto:
30/12/2018, 21:27
roby70 ha scritto: le cantonensis come quelle della foto sopra ci stanno bene assieme?
La domanda che mi pongo è sempre la stessa. Vale la pena spendere almeno 30/40 euro di Caridina per vederle potenzialmente morire?! :-?
Il problema non è il prezzo, ma il fatto stesso di far stare male un animale o destinarlo alla morte, come dicevo sopra non riuscirei a tenere le temperature idonee a quelle caridina d'estate quindi la scelta è scartata.
Leggendo la scheda delle boraras però vedo che in più parti come animali da compagnia consigliano proprio dei nano corydoras, come potrebbero essere i miei corydoras habrosus, ora che abbiamo confermato che non sono rasbora ma boraras maculate vale sempre il discorso di sconsigliare questa abbinata? nel caso c'è qualche altra specie che mi consigliate, magari da fondo? scarterei i pangio perché come dicevo prima in un 60 litri pesci che sono gregari e possono raggiungere 8/10 cm mi sembrano stretti, gli Otocinclus invece? Certo l'accoppiata non deve esserci per forza, proprio perché è solo un 60 litri potrei benissimo farlo monospecie, a me sembra quasi piccolo il 120 litri , figuriamoci il 60

Aggiunto dopo 14 minuti 27 secondi:
intanto ecco un paio di foto aggiornate del mio attuale acquario, purtroppo come vedete non è esente da alghe :(
Della pianta a destra ho tagliato due rami ieri, se non ne poto un tot a settimana mi invaderebbe la vasca, quella del dettaglio pensavo fosse una Cryptocoryne parva ma ora ho seri dubbi che lo sia veramente
311218_H12_IMG_2609_Photo_Enrico_Pretto.jpg
311218_H12_IMG_2607_Photo_Enrico_Pretto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di roby70 » 31/12/2018, 12:51

enrico.pretto ha scritto: Leggendo la scheda delle boraras però vedo che in più parti come animali da compagnia consigliano proprio dei nano corydoras, come potrebbero essere i miei corydoras habrosus, ora che abbiamo confermato che non sono rasbora ma boraras maculate vale sempre il discorso di sconsigliare questa abbinata?
Dove lo hai letto? Se leggi l'articolo sulle boraras che ti ho messo e guardi le esigenze di cory o oto vedrai che che hanno esigenze diverse e vivono in habitat molto differenti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di enrico.pretto » 31/12/2018, 16:28

roby70 ha scritto:
enrico.pretto ha scritto: Leggendo la scheda delle boraras però vedo che in più parti come animali da compagnia consigliano proprio dei nano corydoras, come potrebbero essere i miei corydoras habrosus, ora che abbiamo confermato che non sono rasbora ma boraras maculate vale sempre il discorso di sconsigliare questa abbinata?
Dove lo hai letto? Se leggi l'articolo sulle boraras che ti ho messo e guardi le esigenze di cory o oto vedrai che che hanno esigenze diverse e vivono in habitat molto differenti.
l'avevo letto qui su seriouslyfish - boraras-maculatus
e non mi sembra che sia l'unico pesce sbagliato che consigliano di abbinare
Ultima modifica di roby70 il 31/12/2018, 16:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato link esterno

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di roby70 » 31/12/2018, 16:44

Ti ho tolto il link diretto al sito esterno per evitare problemi ma lasciata la fonte che può essere citata.
Comunque l'ho letto... prova a cercare la stessa scheda sullo stesso sito dei pygmy Corydoras e vedrai che parlano di acquari ossigenati altrimenti sale spesso in superficie per prendere aria. Per avere una buona ossigenazione il modo migliore è avere corrente in vasca, cosa che alle boraras vivendo nelle pozze non piace.

Il problema di molte schede che si trovano in giro è che si basano unicamente sui valori (pH, GH, KH,...) e su poco altro ma senza tenere conto delle reali esigenze di ogni singolo pesce. Se vuoi abbinare dei pesci da fondo alle boraras i pangio sono i più indicati.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di enrico.pretto » 31/12/2018, 17:29

roby70 ha scritto: Il problema di molte schede che si trovano in giro è che si basano unicamente sui valori (pH, GH, KH,...) e su poco altro ma senza tenere conto delle reali esigenze di ogni singolo pesce. Se vuoi abbinare dei pesci da fondo alle boraras i pangio sono i più indicati.
ok.. in futuro nel caso allora metterò dei pangio, ma solo se ne trovo in negozio di una specie che da adulti non superino i 6/7 cm, non i semicinta insomma che per quanto mi piacciono li vedrei meglio nel 120 come misura (ma non con il mio allestimento).

Ora vediamo come allestirlo

FONDO: pensavo di fare 3 strati, in fondo un sacco di fondo fertile, sopra un sacco di ghiaino fine (tipo un millimetro arrotondato) e poi sopra un ultimo strato di sabbia più fine, tipo quella che ho attualmente sull'altro ( granulosità 0,1/0,3 - 0,7/1.2 c'è scritto nel sacco). I due strati diversi li metterei perché se non sbaglio la sabbia ossigena poco il terreno, può aver senso o posso mettere direttamente due sacchi di quel tipo?

ILLUMINAZIONE: l'acquario ha un neon t8 da 15w, pensavo di sostituirlo con un LED.. i sera mi sembrano poco luminosi quindi pensavo all'askoll A LED S, la misura è di 52 cm (dovrò togliere la plafoniera e incollarlo magari con dei supporti al coperchio) da 9w, temperatura colore 6500k, dicono che sostituisce un neon da 18/20W.. credo che comunque non sia ultraluminoso ma visto che la specie non ama troppo la luce e non ho intenzione di mettere piante troppo esigenti mi sembra adatto, mi verrebbe da scartare il modello XS che pur essendo il modello sostituito per il neon presente fa soli 600 lumen, che mi sembrano troppo pochi. Accetto suggerimenti, il vantaggio di questa soluzione è che è relativamente economica, il LED l'ho trovato a meno di 50€, una plafoniera completa mi sa che costerebbe il doppio

FLORA:
una anubias
un muschio di java
una o due Hidrocotyle leucocephala da lasciare poi crescere fino al galleggiamento in modo da coprire parzialmente la superficie
una Ceratopteris thalictroides sul fondo che cresca fino a bloccare il flusso d'acqua d'uscita del filtro
una Cryptocoryne willisii, o meglio un getto tagliato da quella che ho già nel 120 litri
qualche ciuffo della pianta di cui ho messo la foto prima, che non so che sia
Comprerei solo le prime due, ma se serve e ci sono suggerimenti particolari potrei prenderne un'altra o cambiare specie. poi ovviamente un legno, vedo quello che trovo in negozio, la anubis e il muschio le legherei al legno

FAUNA: boraras maculata, visto il prezzo di 4€ l'una che mi fanno ne prenderei 12/13 in modo da arrivare a 50€ di spesa. Mi sembrano abbastanza da formare un bel gruppetto e non sentirsi soli, o meglio abbondare ancora?

AVVIAMENTO: le piante da comprare e le luci non mi arriveranno prima di almeno una settimana. L'avviamento vero e proprio lo farei quindi partire la settimana prossima,per poi aspettare da allora un mese per inserire i pesci. In questa settimana magari farei andare il filtro a vuoto, solo con acqua da rubinetto, per poi svuotarlo e reinserire fondo e acqua corretta più avanti, in questo modo magari il filtro comincia già ad avviarsi
Come acqua metterei 1/3 di rubinetto, 2/3 di osmosi. Metterei fin da subito due foglie di catappa da 10 cm (ho le catappa leaves S della sera), per poi aggiungerne altre durante la maturazione e poi ovviamente quando ci saranno i pesci
L'acqua del mio rubinetto ha i seguenti valori
Arsenico 0.7 [10.0 microg/l]
Calcio 49.9 [200 mg/l]
Cloruro 5.7 [250.0 mg/l]
Conducibilità 308 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17.0 [50 °F (consigliato)]
Fluoruro 0.12 [1.5 mg/l]
Magnesio 10.1 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.8 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.3 [--- mg/l]
Sodio 5.4 [200.0 mg/l]
Solfato 32.3 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.24 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 197.12 [--- mg/l]
Ammonio < 0,10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 190.96 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.01 [--- mg/l]
Nitriti < 0,02 [0,5 mg/l]
Manganese 0.9 [50 microg/l]

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di roby70 » 31/12/2018, 17:42

enrico.pretto ha scritto: FONDO
Cosa te ne fai del fondo fertile se non lo sfrutti per le piante? :-? Puoi fare 3/4 cm di sola sabbia oppure ghiaietto con delle zone di sabbia in modo da tenerti aperta la possibilità di pesci da fondo in futuro. E per le piante che hanno necessità tabs o stick sotto le radici.
enrico.pretto ha scritto: ILLUMINAZIONE
Anche quella Askoll non mi sembra gran che e 50€ mi sembrano tanti... sono indicati i lumen? Come te la cavi con il fai-da-te?
enrico.pretto ha scritto: FLORA
Direi che è varia ... magari ci aggiungerei un'altra rapida ma puoi anche farlo dopo.
enrico.pretto ha scritto: FAUNA
Come numero direi che va bene... poi puoi infoltirlo più avanti in base a come va.
enrico.pretto ha scritto: AVVIAMENTO
Alternativa... avviare al buoi e mettere le piante a fine maturazione. Far andare il filtro per una settimana e poi svuotare tutto non è che guadagli troppo.
Come proporzioni con l'osmosi direi che va bene... però tieni conto che un pH neutro favorisce i batteri quindi le foglie potresti anche inserirle più avanti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di enrico.pretto » 01/01/2019, 12:53

roby70 ha scritto: Anche quella Askoll non mi sembra gran che e 50€ mi sembrano tanti... sono indicati i lumen? Come te la cavi con il fai-da-te?
oh mi sono dimenticato di scriverlo, quello da 52cm sarebbe da 1000 lumens.. Col fai da te me la cavo abbastanza, ho anche una stampante 3d.. ma non ho tempo.. brutto da dire ma avendo due lavori il tempo libero vale sempre di più, quindi una spesa di 50€ se mi fa risparmiare qualche ora di lavoro sono disposto a farla. Il tubo LED comprende già l'alimentatore nei 50€, si tratta quindi di un kit pronto all'uso, o meglio lo sarebbe se prendessi la versione xs che però come dicevo ha solo 600 lumen (ovviamente la versione xs costa anche meno). Adattare la versione da 52 non credo sarà un problema però. Volendo ho già due barre cinesi di LED costituite da serie di 2 bianchi, 1 rosso e uno blu, al massimo se vedo che la luce non basta potrei aggiungere anche uno di quelli. Certo avevo fatto i conti e il rapporto watt/lumen di quelli cinesi non si avvicina neanche lontanamente a quello dell'askoll.
roby70 ha scritto: Direi che è varia ... magari ci aggiungerei un'altra rapida ma puoi anche farlo dopo.
Si, io conto comunque che la Hidrocotyle leucocephala cresce veramente tantissimo se lasciata galleggiare, 10/15 cm alla settimana come minimo. Ma poi posso sempre aggiungere come dici tu
roby70 ha scritto: Alternativa... avviare al buoi e mettere le piante a fine maturazione. Far andare il filtro per una settimana e poi svuotare tutto non è che guadagli troppo.
Come proporzioni con l'osmosi direi che va bene... però tieni conto che un pH neutro favorisce i batteri quindi le foglie potresti anche inserirle più avanti.
Visto che ho letto che le boraras sono delicate nei cambi di chimica vorrei cercare di sfruttare al massimo il tempo della maturazione. Nella settimana prematurazione inoltre metterei anche le Hidrocotyle leucocephala e la Ceratopteris thalictroides a cominciare a crescere visto che partirebbero da potature di quelle attuali, ho un po' di sabbia avanzata, pensavo di fare dei vasetti e di inserirle nel nuovo acquario cosi da farle cominciare a crescere

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di roby70 » 01/01/2019, 14:39

Con quella barra sei intorno ai 20 lumen/litro...non molti ma sufficienti per piante poco esigenti.
Verifica solo che possa essere installata all'interno dell'acquario sotto al coperchio (a vederla ti direi di si).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di enrico.pretto » 01/01/2019, 15:44

roby70 ha scritto: Con quella barra sei intorno ai 20 lumen/litro...non molti ma sufficienti per piante poco esigenti.
Verifica solo che possa essere installata all'interno dell'acquario sotto al coperchio (a vederla ti direi di si).
pensavo di rimuovere completamente la plafoniera esistente, prendere due di questi ganci e incollarli con la colla a caldo al coperchio e fissare la barra LED ai ganci
xgancio,P20plastica,P20trasparente,P20led.jpg.pagespeed.ic.PdmLAp7ptf.jpg
Inoltre sempre nello stesso negozio ho visto che hanno una pompa da 250 l/h per 3 euro, pensavo di sostituirla a quella esistente (una volta che ho verificato che sia effettivamente compatibile, ma a vederla sembra di si) in modo da abbassare la portata visto che quella presente nell'acquario è da 350l/h e questi pesci vogliono poco movimento. tra l'altro l'acquario l'ho preso in superofferta su amazon ma è la versione con la presa inglese, quindi spenderei la stessa cifra per l'adattore per la pompa probabilmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Arrow
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/08/16, 10:26

nuovo 60 litri, rasbora maculata e Caridina?

Messaggio di Arrow » 01/01/2019, 16:04

Per la pomp basta diminuire la portata (se ha la levetta apposta)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti