roby70 ha scritto: ↑Il problema di molte schede che si trovano in giro è che si basano unicamente sui valori (pH, GH, KH,...) e su poco altro ma senza tenere conto delle reali esigenze di ogni singolo pesce. Se vuoi abbinare dei pesci da fondo alle boraras i pangio sono i più indicati.
ok.. in futuro nel caso allora metterò dei pangio, ma solo se ne trovo in negozio di una specie che da adulti non superino i 6/7 cm, non i semicinta insomma che per quanto mi piacciono li vedrei meglio nel 120 come misura (ma non con il mio allestimento).
Ora vediamo come allestirlo
FONDO: pensavo di fare 3 strati, in fondo un sacco di fondo fertile, sopra un sacco di ghiaino fine (tipo un millimetro arrotondato) e poi sopra un ultimo strato di sabbia più fine, tipo quella che ho attualmente sull'altro ( granulosità 0,1/0,3 - 0,7/1.2 c'è scritto nel sacco). I due strati diversi li metterei perché se non sbaglio la sabbia ossigena poco il terreno, può aver senso o posso mettere direttamente due sacchi di quel tipo?
ILLUMINAZIONE: l'acquario ha un neon t8 da 15w, pensavo di sostituirlo con un LED.. i sera mi sembrano poco luminosi quindi pensavo all'askoll A LED S, la misura è di 52 cm (dovrò togliere la plafoniera e incollarlo magari con dei supporti al coperchio) da 9w, temperatura colore 6500k, dicono che sostituisce un neon da 18/20W.. credo che comunque non sia ultraluminoso ma visto che la specie non ama troppo la luce e non ho intenzione di mettere piante troppo esigenti mi sembra adatto, mi verrebbe da scartare il modello XS che pur essendo il modello sostituito per il neon presente fa soli 600 lumen, che mi sembrano troppo pochi. Accetto suggerimenti, il vantaggio di questa soluzione è che è relativamente economica, il LED l'ho trovato a meno di 50€, una plafoniera completa mi sa che costerebbe il doppio
FLORA:
una anubias
un muschio di java
una o due Hidrocotyle leucocephala da lasciare poi crescere fino al galleggiamento in modo da coprire parzialmente la superficie
una Ceratopteris thalictroides sul fondo che cresca fino a bloccare il flusso d'acqua d'uscita del filtro
una Cryptocoryne willisii, o meglio un getto tagliato da quella che ho già nel 120 litri
qualche ciuffo della pianta di cui ho messo la foto prima, che non so che sia
Comprerei solo le prime due, ma se serve e ci sono suggerimenti particolari potrei prenderne un'altra o cambiare specie. poi ovviamente un legno, vedo quello che trovo in negozio, la anubis e il muschio le legherei al legno
FAUNA: boraras maculata, visto il prezzo di 4€ l'una che mi fanno ne prenderei 12/13 in modo da arrivare a 50€ di spesa. Mi sembrano abbastanza da formare un bel gruppetto e non sentirsi soli, o meglio abbondare ancora?
AVVIAMENTO: le piante da comprare e le luci non mi arriveranno prima di almeno una settimana. L'avviamento vero e proprio lo farei quindi partire la settimana prossima,per poi aspettare da allora un mese per inserire i pesci. In questa settimana magari farei andare il filtro a vuoto, solo con acqua da rubinetto, per poi svuotarlo e reinserire fondo e acqua corretta più avanti, in questo modo magari il filtro comincia già ad avviarsi
Come acqua metterei 1/3 di rubinetto, 2/3 di osmosi. Metterei fin da subito due foglie di catappa da 10 cm (ho le catappa leaves S della sera), per poi aggiungerne altre durante la maturazione e poi ovviamente quando ci saranno i pesci
L'acqua del mio rubinetto ha i seguenti valori
Arsenico 0.7 [10.0 microg/l]
Calcio 49.9 [200 mg/l]
Cloruro 5.7 [250.0 mg/l]
Conducibilità 308 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17.0 [50 °F (consigliato)]
Fluoruro 0.12 [1.5 mg/l]
Magnesio 10.1 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.8 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.3 [--- mg/l]
Sodio 5.4 [200.0 mg/l]
Solfato 32.3 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.24 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 197.12 [--- mg/l]
Ammonio < 0,10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 190.96 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.01 [--- mg/l]
Nitriti < 0,02 [0,5 mg/l]
Manganese 0.9 [50 microg/l]