Faxe ha scritto: ↑Allora...aggiornamenti freschi di giornata. Andare al negozio nuoce gravemente al bancomat.
Sulla vasca ho aggiunto una barra a LED della Sera color rosso per aiutare le piantozze
In vasca ho aggiunto una pogostemoh helferi , una pogostemun erectus e una rotala rotundifolia verde.
Sull'acqua ho messo delle salvinia articulata galleggiante
Stai facendo troppe variazioni, con troppa fretta, e tutte assieme.
Se non rallenti ti esplode in vasca di tutto. Quindi per cortesia, prima di fare le cose... aspetta, respira e soprattutto fatti passare la scimmia

o non ne esci vivo!
Ci siamo passati tutti e quelli che son rimasti son quelli che la

hanno imparato a dominarla. Quindi d'ora in avanti non più di un cambiamento per mese salvo che siano indispensabili per la sopravvivenza della vasca.
Premetto che per molte cose ti ha già risposto più che magnificamente Marta! Io continuo:
Sodio>10 mg/l questo vuol dire che in futuro per dei cambi dell'acqua dovrai usare una miscela di demineralizzata e di rubinetto (indicativamente 50%-50%) in modo da abbassare il sodio che rischia di diventare bloccante per le piante. L'altra opzione è quella di fare cambi con acqua di bottiglia contenenti pochissimo Na e con valori di durezze simili a quelli che desideriamo.
Che tipo di acqua desideri ottenere alla fine? Acida, neutra o sub-alcalina?
Faxe ha scritto: ↑Rilevazioni appena terminate:
KH 12
NO
2- 0
GH 12
PO
43- 2 mg/l
NO
3- 0
Ec 578 a 25°
pH 7.75
Le analisi che hai riportato da parte dell'acquedotto potrebbero essere vecchiotte. Se il test del dGH è corretto e sei a 12 GH allora probabilmente non hai poi molto Mg e quindi appena ti arriva darei anche quello.
In acqua (secondo l'acquedotto) hai poco K, puoi apportarlo appena lo trovi in questo modo apporti anche un poco di nitrati.
Ricorda che in acqua devi cercare di mantenere più o meno equilibrato il contenuto di K e di Mg,
Ricorda che il Mg nella soluzione del PMDD è circa 3 volte più diluito del K nella sua soluzione PMDD, quindi quando li apporterai la prima volta dovrai apportare circa 3x di soluzione con il sale inglese, rispetto all'apporto di soluzione di K.
E' comprensibile?
Poi vedrai che le piante assorbono più K che Mg e quindi a parte i primi apporti, poi vedrai che questa relazione non sarà più propriamente necessarie e che quindi apporterai il K un po' più spesso del Mg (ma ricordati sempre che nei flacconi del PMDD il K è molto più concentrato del Mg).
Faxe ha scritto: ↑P.s. che sta facendo l'hygrophila? Le stanno spuntando le radici pure sul fusto
Ha fame e cerca nutrienti, ma stai calmo e respira prima di fare le cose o facciamo un macello!
Ricorda... niente scimmia o l'acquario tra 3 mesi lo metti in cantina (e vuoto)!
Faxe ha scritto: ↑Quel NO
3- a 0 mi preoccupa un pò
Perché?
µS/cm?
E' un po' altina per iniziare,
Faxe ha scritto: ↑la panoramica della disposizione attuale
Mi piace esteticamente ma lascio a Marta la valutazione sulle specie, sulla provenienza e sulla possibilità delle stesse di coesistere!
Inoltre ti segnalo che la vasca chiusa non è tra le migliori per le piante galleggianti ma dipende dalla specie.
Ed ancora, ti segnalo che la barra LED rossa, probabilmente potevi auto-produrtela spendendo molto meno, ma solo se sei un fan del bricolage (e che il sito ha una sezione apposta con persone che costruiscono impianti degni di Macchiavelli ed edifici degni di Renzo Piano con un avvitatore e due punte da trapano

. Se poi dai loro anche una levigatrice, un po' di cartavetro, del silicone ed una sega circolare... riescono a costruire una piattaforma terra-formante per colonizzare il pianeta rosso

)
Quanto sopra per dirti (se non fosse stato chiaro

) che la

puoi spostarla sul bricolage così eviti che ti vada nell'acquisto di costosi ordigni bellici da mettere in vasca
Faxe ha scritto: ↑È normale che la conducibilità mi sia passata da 416 a 578?
Dipende:
opzione 1, avevi una bollicina d'aria quando hai misurato 416 µS/cm e non te ne sei accorto,
opzione 2, hai qualcosa di calcareo che sta rilasciando in vasca ed in questo caso dovresti notare anche un aumento delle durezze,
opzione 3, qualcosa rilascia altro e visto che chiedi come mai l'acqua diventa ambrata ti chiedo... Il legno da acquario... L'hai bollito prima? Dove lo hai preso?
PS: ti prego... la barchetta affondata in resina... no!
