Consigli sulla fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 04/01/2019, 19:21

Faxe ha scritto:
04/01/2019, 15:57
Ieri quando sono tornato a casa l'ho trovata quasi senza foglie, nonostante fossero verdi. L'ho rimossa e sezionata e all'interno era marcia. C'è un articolo che parla proprio della marcescenza dell'anubias provocata da un fungo che colpisce solo lei ed i sintomi erano quelli.
Infatti temo sia stato il fungo ad ucciderla. Non un tuo errore. La piantina era già malata (anche senza sintomi evidenti) prima che arrivasse nella tua vasca.
Faxe ha scritto:
04/01/2019, 15:57
Stasera posto una foto dell'egeria, anche se non mi preoccupa il suo stato perchè se ho capito bene questa "morte apparente" è il suo modo di ambientarsi, è in vasca da 4 giorni solo.
Sicuramente se è in vasca da soli 4 giorni, si starà ambientando, ma no..non mi risulta che la "morte apparente" sia tipica dell'egeria... :-?
Però, se posso darti n consiglio, io la lascerei galleggiare qualche giorno...l'egeria può vivere galleggiante ed anche lei beneficerebbe della CO2 atmosferica, sopratutto se ha qualche problema.

Riguardo alla tua preoccupazione sulla quantità di CO2 sotto al coperchio, ti ha già risposto @Artic1 :-* e io confermo che la CO2 si insinua comunque.. E poi, puoi sempre alzare il coperchio ogni tanto per far cambiare l'aria, appunto! ;)
Artic1 ha scritto:
04/01/2019, 16:07
PO43-
NO3-
e se proprio vuoi strafare anche il test del potassio (K) e del magnesio (Mg) ma viviamo bene anche senza questi due.
Concordo sui primi due, in particolare! Ti accorgerai che, con il tempo, gli NO2- li misurerai molto raramente (devono essere sempre a zero e in un acquario stabile è così) mentre NO3- e PO43- li misurerai molto spesso. Loro sono i principali alimenti delle piante! E' molto utile conoscerne i valori in vasca, sopratutto se si fertilizza :)

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 05/01/2019, 0:32

@Marta @Artic1
Stasera ho notato che l'hygrophila ha diverse foglie bucherellate, allego foto.
Cercando sul forum ho letto che potrebbe trattarsi di una carenza di potassio.

Ora, 2 domande:
Ammesso che domani trovo i test NO3- e PO43-, quali valori sarebbero ottimali in vasca?

Dato che alla fine l'armamentario per la CO2 non me l'hanno consegnato, consegna slittata a lunedì, posso comunque dare un tocco di fertilizzante o mi conviene aspettare di avere l'impianto montato?

Aggiunto dopo 18 minuti 30 secondi:
Tra l'altro dovrei anche iniziare a pensare ad un reintegro dell'acqua perchè il livello si è un pò abbassato, ora sta a metà tra le tacche minimo e massimo del filtro interno. Dato che ho valori abbastanza alti, che acqua uso x ripristinare il livello?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 05/01/2019, 1:10

Ciao @Faxe
Ti ricordo di cercare on-line le analisi dell'acqua di rete. Le puoi trovare sul sito del tuo gestore :)
Faxe ha scritto:
05/01/2019, 0:51
Stasera ho notato che l'hygrophila ha diverse foglie bucherellate, allego foto.
Cercando sul forum ho letto che potrebbe trattarsi di una carenza di potassio.
Potrebbe essere, ma la pianta è in ambientamento. Ora sta consumando le sue riserve...se mostra carenze sarà perché erano poche le riserve. :-??

Ma tu le hai messo del fertilizzante vicino alle radici, perciò, per il momento, lascerei così. Quando le servirà, lo prenderà anche da lì.

L'egeria l'hai messa a galleggiare?
Faxe ha scritto:
05/01/2019, 0:51
NO3- e PO43-, quali valori sarebbero ottimali in vasca?
Beh, i valori ottimali non esistono, in realtà. Tutto dipende dalla vasca. Una vasca con tante piante rapide, molta luce, CO2 e magari pochi pesci avrà bisogno di molto più fertilizzante di una vasca con poche piante e molti pesci. :-??

In linea generale però, un valore di NO3- intorno ai 10 mg/l può andar bene. I PO43- dovrebbero essere in rapporto con gli NO3- di 1:10... quindi con NO3- 10 i po a 1. Ma ricorda, sono valori solo indicativi.
Faxe ha scritto:
05/01/2019, 0:51
che acqua uso x ripristinare il livello?
Per fare i rabbocchi va usata sempre solo acqua demineralizzata (ottima quella per ferri da stiro del supermercato, basta che NON profumata e con una conducibilità sotto i 20 µS/cm) o l'osmosi.

Questo perché quel che evapora è solo h2o, mentre tutti i sali disciolti rimangono in vasca :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 05/01/2019, 1:33

Ho i valori dell'acqua di rete:
pH 7.6
Ec 592 µS/cm
Calcio 99 mg/l
Magnesio 39 mg/l
Cloruri 22 mg/l
Solfati 75 mg/l
Potassio 2 mg/l
Sodio 11 mg/l
NO3- 20 mg/l
NO2- <0,05 mg/l
Bicarbonati 281 mg/l

Perciò dovrebbe avere
KH= 12,9 (281/21,76)
GH= 22,8 (99/7,158)+(39/4,341)

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 05/01/2019, 10:46

Altra domanda di già che ci sono: l'acqua in vasca sta virando di colore da trasparente a marroncino, è normale?

P.s. sto andando alla ricerca dei componenti per il pmdd

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 05/01/2019, 12:45

Ho trovato quasi tutti i componenti per il pmdd, il sale inglese mi arriverà lunedì...mi manca solo il nitrato di potassio, sono andato in 2 posti e non l'ho mica trovato #-o forse chiedo la cosa sbagliata?

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 05/01/2019, 14:28

Faxe ha scritto:
05/01/2019, 10:46
l'acqua in vasca sta virando di colore da trasparente a marroncino, è normale?
Potrebbero essere tannini rilasciati dai legni... :-?
Faxe ha scritto:
05/01/2019, 12:45
mi manca solo il nitrato di potassio, sono andato in 2 posti e non l'ho mica trovato forse chiedo la cosa sbagliata?
Non so..io l'ho trovato subito in un vivaio. Nitrato di potassio NK 13-46 :-??
NItrato di potassio.jpg
per farti vedere quel che ho trovato io.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 05/01/2019, 14:54

Allora...aggiornamenti freschi di giornata. Andare al negozio nuoce gravemente al bancomat.

Sulla vasca ho aggiunto una barra a LED della Sera color rosso per aiutare le piantozze

In vasca ho aggiunto una pogostemoh helferi , una pogostemun erectus e una rotala rotundifolia verde.

Sull'acqua ho messo delle salvinia articulata galleggiante

Aggiunto dopo 40 minuti 45 secondi:
@Marta @Artic1

Rilevazioni appena terminate:
KH 12
NO2- 0
GH 12
PO43- 2 mg/l
NO3- 0
Ec 578 a 25°
pH 7.75

Quel NO3- a 0 mi preoccupa un pò

Aggiunto dopo 2 minuti :
È normale che la conducibilità mi sia passata da 416 a 578? @-)

Aggiunto dopo 57 minuti 20 secondi:
Ho trovato il potassio :ymparty: tolto il sale inglese che mi arriverà lunedì, per il resto ho tutto!
Attendo istruzioni per come proseguire

Aggiunto dopo 41 minuti 54 secondi:
P.s. che sta facendo l'hygrophila? Le stanno spuntando le radici pure sul fusto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 06/01/2019, 7:34

Dimenticavo la panoramica della disposizione attuale

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 06/01/2019, 13:29

Faxe ha scritto: Allora...aggiornamenti freschi di giornata. Andare al negozio nuoce gravemente al bancomat.

Sulla vasca ho aggiunto una barra a LED della Sera color rosso per aiutare le piantozze

In vasca ho aggiunto una pogostemoh helferi , una pogostemun erectus e una rotala rotundifolia verde.

Sull'acqua ho messo delle salvinia articulata galleggiante
Stai facendo troppe variazioni, con troppa fretta, e tutte assieme.
Se non rallenti ti esplode in vasca di tutto. Quindi per cortesia, prima di fare le cose... aspetta, respira e soprattutto fatti passare la scimmia :(|) o non ne esci vivo! ;)
Ci siamo passati tutti e quelli che son rimasti son quelli che la :(|) hanno imparato a dominarla. Quindi d'ora in avanti non più di un cambiamento per mese salvo che siano indispensabili per la sopravvivenza della vasca.

Premetto che per molte cose ti ha già risposto più che magnificamente Marta! Io continuo:
Sodio>10 mg/l questo vuol dire che in futuro per dei cambi dell'acqua dovrai usare una miscela di demineralizzata e di rubinetto (indicativamente 50%-50%) in modo da abbassare il sodio che rischia di diventare bloccante per le piante. L'altra opzione è quella di fare cambi con acqua di bottiglia contenenti pochissimo Na e con valori di durezze simili a quelli che desideriamo.

Che tipo di acqua desideri ottenere alla fine? Acida, neutra o sub-alcalina?
Faxe ha scritto: Rilevazioni appena terminate:
KH 12
NO2- 0
GH 12
PO43- 2 mg/l
NO3- 0
Ec 578 a 25°
pH 7.75
Le analisi che hai riportato da parte dell'acquedotto potrebbero essere vecchiotte. Se il test del dGH è corretto e sei a 12 GH allora probabilmente non hai poi molto Mg e quindi appena ti arriva darei anche quello.
In acqua (secondo l'acquedotto) hai poco K, puoi apportarlo appena lo trovi in questo modo apporti anche un poco di nitrati.

Ricorda che in acqua devi cercare di mantenere più o meno equilibrato il contenuto di K e di Mg,
Ricorda che il Mg nella soluzione del PMDD è circa 3 volte più diluito del K nella sua soluzione PMDD, quindi quando li apporterai la prima volta dovrai apportare circa 3x di soluzione con il sale inglese, rispetto all'apporto di soluzione di K.
E' comprensibile?

Poi vedrai che le piante assorbono più K che Mg e quindi a parte i primi apporti, poi vedrai che questa relazione non sarà più propriamente necessarie e che quindi apporterai il K un po' più spesso del Mg (ma ricordati sempre che nei flacconi del PMDD il K è molto più concentrato del Mg). ;)
Faxe ha scritto: P.s. che sta facendo l'hygrophila? Le stanno spuntando le radici pure sul fusto
Ha fame e cerca nutrienti, ma stai calmo e respira prima di fare le cose o facciamo un macello! :D
Ricorda... niente scimmia o l'acquario tra 3 mesi lo metti in cantina (e vuoto)! :))
Faxe ha scritto: Quel NO3- a 0 mi preoccupa un pò
Perché?
Faxe ha scritto: Ec 578
µS/cm?
E' un po' altina per iniziare,
Faxe ha scritto: la panoramica della disposizione attuale
Mi piace esteticamente ma lascio a Marta la valutazione sulle specie, sulla provenienza e sulla possibilità delle stesse di coesistere!
Inoltre ti segnalo che la vasca chiusa non è tra le migliori per le piante galleggianti ma dipende dalla specie.
Ed ancora, ti segnalo che la barra LED rossa, probabilmente potevi auto-produrtela spendendo molto meno, ma solo se sei un fan del bricolage (e che il sito ha una sezione apposta con persone che costruiscono impianti degni di Macchiavelli ed edifici degni di Renzo Piano con un avvitatore e due punte da trapano :)). Se poi dai loro anche una levigatrice, un po' di cartavetro, del silicone ed una sega circolare... riescono a costruire una piattaforma terra-formante per colonizzare il pianeta rosso =)) )
Quanto sopra per dirti (se non fosse stato chiaro :D ) che la :(|) puoi spostarla sul bricolage così eviti che ti vada nell'acquisto di costosi ordigni bellici da mettere in vasca :D
Faxe ha scritto: È normale che la conducibilità mi sia passata da 416 a 578?
Dipende:
opzione 1, avevi una bollicina d'aria quando hai misurato 416 µS/cm e non te ne sei accorto,
opzione 2, hai qualcosa di calcareo che sta rilasciando in vasca ed in questo caso dovresti notare anche un aumento delle durezze,
opzione 3, qualcosa rilascia altro e visto che chiedi come mai l'acqua diventa ambrata ti chiedo... Il legno da acquario... L'hai bollito prima? Dove lo hai preso?

PS: ti prego... la barchetta affondata in resina... no! :-s
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti