Avviamento primo acquario con terra allofana
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
Le rocce sono solo due al momento e di due tipologie diverse...
Ho acceso anche il riscaldatore e, dopo la prima notte a 29C, adesso è a 24C (non credevo di doverlo impostare al minimo).
Come primo test misuro tutto (pH, KH, GH, nitrati e nitriti) ?
Per quanto riguarda le piante, ho due neon da 18W in 100lt d'acqua. Su quali piante potrei indirizzarmi? Un amico acquariofilo mi ha consigliato piante a crescita rapida perchè si crei il più possibile un ecosistema stabile. Voi che ne pensate? Hanno esigenze di luce che i due neon possono fornire?
Graaazieee millee!!
Ho acceso anche il riscaldatore e, dopo la prima notte a 29C, adesso è a 24C (non credevo di doverlo impostare al minimo).
Come primo test misuro tutto (pH, KH, GH, nitrati e nitriti) ?
Per quanto riguarda le piante, ho due neon da 18W in 100lt d'acqua. Su quali piante potrei indirizzarmi? Un amico acquariofilo mi ha consigliato piante a crescita rapida perchè si crei il più possibile un ecosistema stabile. Voi che ne pensate? Hanno esigenze di luce che i due neon possono fornire?
Graaazieee millee!!
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
che è una ottima idea

generalmente non sono molto esigenti...
potersti provare e nel caso fai sempre in tempo ad implementare con i LED ad esempio... come te la cavi con il bricolage?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
Ok ottimo! Per mettere i LED avevo già guardato ma per mantenere il coperchio mi ci vorrebbero troppi soldi... ed a quel punto mi conveniva comprare un acquario a LED nuovo
Il budget a disposizione per il mio nuovo hobby non è molto purtroppo...
Quindi pensando alle piante, cosa ci può essere a crescita rapida e non molto esigente in luce?

Il budget a disposizione per il mio nuovo hobby non è molto purtroppo...

Quindi pensando alle piante, cosa ci può essere a crescita rapida e non molto esigente in luce?
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
Te la cavi con il fai-da-te?
Aggiunto dopo 46 secondi:
Egeria o ceratophylum, hydrocotyle leucepalia, pistia, salvinia,....
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
Egeria, limnophyla e ceratophyllium sono rapide e abbastanza carroarmato, crescono più o meno rigogliose in base a quello che trovano sia di luce che di nutrienti (non però egeria e cerato insieme, allelopatiche).
Nella mia vasca ho anche najas guadalupensis che cresce a una buona velocità ed è ottima se deciderai per i poecilidi perché crea dei bei cuscini intricati dove gli avannotti amano nascondersi. Qualcosa si radicante per sfruttare il fondo lo metterei, escludendo le rosse che vogliono tanta luce forse le Cryptocoryne sono meno esigenti e ce ne sono di diversi tipi.
Per la maturazione concordo con quanto detto da Gem, vero che il tuo fondo andrà saturato con i cambi ma se fai i test dopo e non prima rischi di non riuscire a capire il tuo acquario, inoltre facendo tu i test prima dei cambi puoi adattare le tempistiche ed evitarli proprio se le durezze Lo consentono.
Nella mia vasca ho anche najas guadalupensis che cresce a una buona velocità ed è ottima se deciderai per i poecilidi perché crea dei bei cuscini intricati dove gli avannotti amano nascondersi. Qualcosa si radicante per sfruttare il fondo lo metterei, escludendo le rosse che vogliono tanta luce forse le Cryptocoryne sono meno esigenti e ce ne sono di diversi tipi.
Per la maturazione concordo con quanto detto da Gem, vero che il tuo fondo andrà saturato con i cambi ma se fai i test dopo e non prima rischi di non riuscire a capire il tuo acquario, inoltre facendo tu i test prima dei cambi puoi adattare le tempistiche ed evitarli proprio se le durezze Lo consentono.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
Si abbastanza. Ma dell'elettrico ci capisco poco

Per tutto il resto... siete dei grandi!! Farò tesoro dei vostri consigli. ^:)^
Oggi vado a comprare i test e vedo di farli così vi posto i primi valori. Al contempo guardo anche di capire se le rocce che ho sono calcaree o meno, o con la prova dell' HCl o chiedendo al negozio dove l'ho prese.

- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
Allora puoi provare ad aprire un topic in bricolage... una soluzione semplice e a basso costo vedrai che si trova

Aggiunto dopo 20 secondi:
Non ti posso assicurare che lo sappiano

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
Sono passato adesso in negozio: le rocce mi ha detto che non sono calcaree, salvo la presenza di qualche venatura (che solitamente non hanno) che può essere di origine calcarea. Mi ha detto che comunque è raro che possano influire sui valori dell'acqua. Ad ogni modo quando torno a casa le guardo (tanto se hanno delle venature di quel tipo si dovrebbe vedere bene).
Ho comprato anche i test a reagenti; mi manca solo quello per i nitrati, che avevano finito. Nel pomeriggio provvedo ad analizzare i valori, così vediamo di che morte si muore
Ok per il bricolage, poi provvederò a chiedere agli esperti nella sezione apposita
Ho comprato anche i test a reagenti; mi manca solo quello per i nitrati, che avevano finito. Nel pomeriggio provvedo ad analizzare i valori, così vediamo di che morte si muore

Ok per il bricolage, poi provvederò a chiedere agli esperti nella sezione apposita

- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
quando ci ripassi spiegagli che è vero solo a metà

a pH basico le rocce calcaree non rilasciano nulla, ma appena si scende inzona acida i carbonati delle pietre saranno disciolti e rilasciati in acqua alzando il KH e di conseguenza salirà il pH... se questo non è influire sui valori

ora tu hai un fondo allofano che adsorbe gli elementi disciolti in acqua ed in particolare i carbonati...
il punto è: quanti carbonati contengono le tue rocce? satureranno il fondo o no ? tra l'altro anche la tua acqua di rete è abbastanza dura.
ovviamente non è un problema in generale, ma saperlo prima è importante per capire quale potrebbe essere il problema, casomai dovesse essercene uno

Aggiunto dopo 13 minuti 5 secondi:
lo hai letto questo articolo ? Akadama e terre allofane in acquario
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- tropicano
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 08/01/19, 10:22
-
Profilo Completo
Avviamento primo acquario con terra allofana
Immagino si riferisse al fatto che, anche se ci fosse una venatura (per esempio 1/30 della superficie totale della roccia), l'eventuale rilascio sarebbe minimo e quindi poco influente. Ad ogni modo per fugare ogni dubbio quando ho l'acquario sotto gli occhi mi guardo per bene le due rocce e poi vi faccio sapere

Sì, è una delle prime cose che ho lettogem1978 ha scritto: ↑09/01/2019, 13:57lo hai letto questo articolo ? Akadama e terre allofane in acquario

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti