Tra PMDD e CO2...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Marta » 13/01/2019, 21:26

Ciao @Dani24
La vasca è stupenda!! :-o Mi piace moltissimo. :x Complimenti! :ymapplause:

Hai riempito con sola acqua di rete?
Hai un conduttivimetro?
La tua acqua di rete ha 58 e passa mg/l di sodio! :-o :-s :-s
La pompa sodio-potassio
Vabbè che le analisi sono di due anni fa...ma quel 58 mi fa tremare!

Inoltre, scusa, ma non ho capito come ha costituito il fondo. Potresti riepilogare?

Mi raccomando, quando puoi cerca di aggiornare il profilo con più info possibili!
Così si evitano, per quanto possibile, domande ripetitive ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Dani24 (13/01/2019, 23:34)

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Wavearrow » 13/01/2019, 21:46

Leggo che c'é un po' di sodio x_x

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Ma sono del 2016.....potrebbe essercene di meno in vasca

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
@Marta.. 👍 Non avevo visto la tua risposta 😂

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Dani24 » 13/01/2019, 23:37

Mhm... Nel mio condominio l'acqua viene portata in una cisterna prima di arrivare nelle case... è possibile che la trattino in qualche modo in questo frangente? Magari anche solo aggiungendo cloro? In ogni caso... Io ho visto queste analisi sul sito dell'AMAP, che riguarda valori medi di tutta Palermo (e forse anche provincia?), quindi è possibile che non corrispondano al vero (anche perché il valore della "Durezza", che non si capisce se sia generale o totale, è diverso da quello misurato da me qualche mese fa).

Aggiunto dopo 13 minuti 36 secondi:
Marta ha scritto: Hai riempito con sola acqua di rete?
Si
Marta ha scritto: Hai un conduttivimetro?
No, però ne comprerò uno a breve.
Marta ha scritto: Inoltre, scusa, ma non ho capito come ha costituito il fondo. Potresti riepilogare?
Beh, in effetti è un po' complesso... La prossima volta userò sicuramente un fondo unico, troppa fatica...
Allora, in fondo a sinistra (dove c'è la pendenza) ci sono delle bioballs e/o cannolicchi, da qui in poi tutti i vari strati sono proporzionati, ciò significa che se metto 2 cm a destra, li metto pure a sinistra (con bioballs sotto), in modo tale che la pendenza rimanga sempre uguale. Quindi, sopra è presente uno strato di 9 litri di fondo fertile mischiato a 9 litri di Akadama, successivamente è presente altra Akadama (altri 4 litri se non ricordo male, diciamo proprio un "velo" al di sopra del mix di sotto) ed infine 12,5 kg di ghiaino nero inerte. Unica eccezione il vialetto di sabbia, costituito interamente (o quasi) da essa. Se vuoi sapere anche i centimetri di altezza vado a riesumare qualche appunto.

Aggiunto dopo 12 minuti 38 secondi:
Marta ha scritto: Mi raccomando, quando puoi cerca di aggiornare il profilo con più info possibili!
Fatto! Grazie per il suggerimento.
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Wavearrow » 14/01/2019, 9:14

visto che la vasca è appena avviata e che hai il fondo fertile .. io al momento non farei altro....monitora come rispondono le piante
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di sa.piddu » 14/01/2019, 10:40

Che bella vasca!!! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Il dubbio più grosso è sul sodio come è già stato detto... se fosse confermato anche da una EC elevata della vasca, nel dubbio che le analisi siano corrette, l'alternativa è un cambio sostanzioso... forse anche prima che si parta con la maturazione... vediamo come evolve il tutto...
Il fatto che abbiate una cisterna non cambia la concentrazione di sodio...
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Dani24 (14/01/2019, 18:24)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Dani24 » 14/01/2019, 18:17

Eccomi con qualche aggiornamento! Il legno ha molta muffa, ma so che è abbastanza normale in un acquario appena avviato... Poi ho iniziato a guardare le piante più da vicino... ed ecco quello che ho notato:

L'Hydrocotyle ha una foglia quasi trasparente (inoltre altre foglie hanno solo i margini trasparenti, ed in puntini impercettibili, anche alcune foglie di Bacopa), l'Alternanthera ha delle foglie non perfettamente in salute e l'Heteranthera zosterifolia ha delle "macchie"... Beh, guardate voi le foto...
foglia Hydrocotyle.jpg
Hydrocotyle.jpg
Bacopa 1.jpg
Bacopa 2.jpg
Altermanthera 1.jpg
Altermanthera 2.jpg
Heteranthera.jpg
Dell'Alternanthera non mi dovrei preoccupare perché l'articolo dedicato dice che avviene spesso il fatto che le foglie marciscano tutte (quando appena messa) per poi ricominciare a fare foglie nuove.
Per il resto invece... provo a dire la mia basandomi unicamente sugli articoli, in quanto non ho esperienza:
Innanzitutto, nell'Hydrocotyle leucocephala, quella foglia è sicuramente la meno esposta alla luce a causa della roccia. Ma il problema sicuramente è anche altrove.
Che sia proprio carenza di potassio (o meglio, sodio davvero troppo eccessivo rispetto al potassio)? Ho letto nell'articolo dedicato al potassio che la pianta ne è molto ghiotta... e quindi, anche se ne ho abbastanza, magari non viene assimilato (Grazie @Marta per l'articolo). Potrebbe però essere anche carenza di magnesio, ma non vedo ingiallimenti... Infine vi sono il fosforo ed il ferro, che ho misurato con dei test (vedi P.S.), dove sono proprio a 0. Anche se il ferro non mi sembra un problema, perché altre piante oltre quelle già citate avrebbero manifestato qualche sintomo... ma penso comunque che presto il ferro mancherà, perché ho tutte piante con consumo di ferro superiore alla media. Mettiamo pure che l'acqua con cui ho riempito l'acquario aveva NO3- bassi... Potrebbe essere carenza di quasi tutto a questo punto... Oppure, opzione che ho tenuto in considerazione solo adesso, mi sto facendo un sacco di problemi inutili perché le piante, non essendo ancora pienamente adattate, sono semplicemente un po' bloccate? (e di conseguenza, devo solo aspettare?)

P.S.: Anche se non ho ancora un conduttivimetro, ho in casa i test di potassio, ferro e fosfati... ecco i risultati:
K: 14/15 mg/l
PO43-: <0,02 mg/l
Fe: <0,02 mg/l
GH: 9 dGH
NO2-: 0,5 mg/l (stanno incominciando a diventare altini)
NO3-: 5 mg/l

Aggiunto dopo 59 minuti 7 secondi:
Dimenticavo... aggiungo ogni giorno un pizzico di mangime (i test di prima li ho fatti prima di mettere quello di oggi)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Wavearrow » 14/01/2019, 20:00

Scusami ma mi servono un paio di date....
Quando hai Messo in funzione il filtro?
Quando hai inserito le piante?
Le piante sembra che abbiano bisogno un po' dj tutto... ma potrebbe essere solo o in parte adattamento.
Per fare i test usi i reagenti o le striscette?
Purtroppo KH è GH sembrano confermare un bel po' di sodio..... Questo influisce sullo stato delle piante

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Marta » 14/01/2019, 22:36

Ciao @Dani24

Guarda, io credo che le piante siano solo in adattamento. Ma dimmi una cosa, le hai comprate online o in negozio?
A volte subiscono degli shock (termici sopratutto) e molte foglie si sciolgono..letteralmente. Dubito possa essere il manifestarsi di carenze...le hai messe solo da un paio di giorni, giusto? :-?

Il dato sul sodio, devo dire, mi preoccupa parecchio...e non vedo l'ora ti arrivi il conduttivimetro per veder la situazione! :)
Dani24 ha scritto:
14/01/2019, 19:16
K: 14/15 mg/l
PO43-: <0,02 mg/l
Fe: <0,02 mg/l
GH: 9 dGH
NO2-: 0,5 mg/l (stanno incominciando a diventare altini)
NO3-: 5 mg/l
Ma il pH e KH non li hai fatti?

Io ti consiglio di cominciare a segnarti tutto con un certo ordine, in modo che sia più facile per tutti avere accesso alle varie informazioni.
Ti lascio un paio di esempi di diari di fertilizzazione. Sono davvero molto utili per tener traccia dei valori e degli interventi. Così si monitora l'andamento nel tempo:
Foglio concimazioni AF in excel
oppure
Foglio fertilizzazione in xlsx e PDF

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Dani24 » 15/01/2019, 15:40

Wavearrow ha scritto: Scusami ma mi servono un paio di date....
Non ti scusare... anzi mi stai aiutando!
Wavearrow ha scritto: Quando hai Messo in funzione il filtro?
Il 13 gennaio verso le 2/3 di notte
Wavearrow ha scritto: Quando hai inserito le piante?
Tra l'11 gennaio (ho iniziato nel tardo pomeriggio, cioè quando sono arrivate le piante) ed il 12 gennaio (fino a notte tarda... per l'appunto anche arrivando alle due di notte del 13)
Le ultime piante che ho inserito sono state per l'appunto l'Hydrocotyle leucochepala (che è stata quindi molto più tempo dentro "la scatola" in cui mi è arrivata rispetto alle altre) ed alcuni vasetti di Hemianthus (la maggior parte li avevo messi l'11 gennaio)
Wavearrow ha scritto: Per fare i test usi i reagenti o le striscette?
Sono tutti test a reagente della JBL
Marta ha scritto: Ma dimmi una cosa, le hai comprate online o in negozio?
Le ho comprate online, su aquamoos.de... le piante erano arrivate in ottime condizioni.
Marta ha scritto: le hai messe solo da un paio di giorni, giusto?
Si... esattamente un paio :))
Marta ha scritto: Ma il pH e KH non li hai fatti?
Non li ho fatti perché li avevo già fatti il giorno precedente e non mi sembravano necessari...
Marta ha scritto: Io ti consiglio di cominciare a segnarti tutto con un certo ordine, in modo che sia più facile per tutti avere accesso alle varie informazioni.
Ecco infatti, lo sto già facendo. Ecco tutti i valori misurati fino ad adesso (dopo aver avviato l'acquario):
13/01/19 (Verso le 17:30)
pH: 6,9
GH: 8
KH: 4
NO2-: 0,1/0,2 mg/l
NO3-: 1/5 mg/l

14/01/19 (tra le 17:00 e le 19:00)
GH: 9
NO2-: 0,5 mg/l
NO3-: 5 mg/l
PO43-: <0,02 mg/l
Fe: <0,02 mg/l
K: 14/15 (l'unità di misura è mg/l?)

Il mio obiettivo è misurare ogni giorno almeno NO2- ed NO3- (ed ogni due/tre giorni anche gli altri principali: KH, GH e pH), per capire bene quando l'acquario è maturo, ma soprattutto per curiosità scientifica... anche questo fa parte della nostra passione!
Marta ha scritto: Ti lascio un paio di esempi di diari di fertilizzazione. Sono davvero molto utili per tener traccia dei valori e degli interventi.
Si, infatti. Avevo già visto quei fogli excel, infatti ne sto usando uno molto simile.[/quote]

Aggiunto dopo 7 minuti 35 secondi:
Wavearrow ha scritto: Purtroppo KH è GH sembrano confermare un bel po' di sodio....
Leggendo l'articolo sulle riflessioni di GH,KH, ecc... ho notato che il sodio è rilevato dal KH e non dal GH, è corretto? In quanto presente solo come forma di carbonato, nelle nostre acque di rubinetto, giusto? Di conseguenza... leggendo il valore "4" di KH... non sembra poi così alto il sodio. In cosa sto sbagliando?
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Tra PMDD e CO2...

Messaggio di Wavearrow » 15/01/2019, 16:31

ok allora hai appena avviato ;)
quindi per ora non c'è moltissimo da fare se non guardare la vasca e scrutarne i cambiamenti se ve ne sono :D
Dani24 ha scritto: Il mio obiettivo è misurare ogni giorno almeno NO2- ed NO3- (ed ogni due/tre giorni anche gli altri principali: KH, GH e pH), per capire bene quando l'acquario è maturo, ma soprattutto per curiosità scientifica... anche questo fa parte della nostra passione!
non serve misurare ogni giorno...ti verrà a noia...lo so ora non sembra...ma sarà così....
la vasca in maturazione cambia continuamente quindi è inutile il monitoring continuo
per capire quando è matura ...dopo un mese dall'avvio faremo un piccolo test dei nitriti e dei nitrati..prima e dopo aver messo un po' di mangime

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Dani24 ha scritto: Leggendo l'articolo sulle riflessioni di GH,KH, ecc... ho notato che il sodio è rilevato dal KH e non dal GH, è corretto?
per le acque italiane (almeno per la quasi totalità) un KH maggior del GH indica "statisticamente" presenza di sodio considerevole......però da qui a legare il valore del KH ad una certa concentrazione di sodio ....ce ne passa...
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Uder e 6 ospiti