Riassumendo, il mio acquario da 30 lt dedicato al Betta e Rasbore aveva sempre avuto problemi di innalzamento del pH, testai il fondo col Viakal ma mi diede un falso negativo, così si è deciso di immettere CO2 nell'acquario, ma la quantità di CO2 è stata troppa, con conseguente moria di Rasbore (per fortuna solo 4). Mi sono procurata l'acido muriatico e ho testato nuovamente il fondo, che ora friggeva. E quindi ho praticamente riallestito il tutto.
Cambiare fondo senza filtro
pH costantemente in aumento
carenza ferro limniobium e rotala
chi consuma la CO2
moria rasbore
Mentre svuotavo l'acquario ho tenuto da parte l'acqua vecchia. Ora l'acquario è riempito con: 15lt di acqua vecchia (quindi con valori ideali per Betta e rasbore, tranne che per la concentrazione di CO2, che però con tutto lo spostamento da acquario-taniche-acquario direi che si è bello shakerato!), 10 lt di acqua d'osmosi, 5lt di acqua di rubinetto (pH neutro, abbastanza dura, ma purtroppo non avevo altro in casa).
Le piante sono le stesse di prima, se non per l'aggiunta di uno stello di Vallisneria, che è radicalmente isolato dalla Echinodorus. Poi c'è il Limniobium Laevigatum, Egeria Densa, Anubias e Microsorum.
Ho messo in acqua 2 foglie di catappa e la torba che già avevo prima, per acidificare naturalmente e ambrare l'acqua (stavolta senza fondo calcareo ce la dovrei fare!).
Si tratta di un senza filtro, quindi avendo cambiato il fondo è come se avessi cambiato e distrutto il filtro. Quindi suppongo che sia come se avessi fatto da zero un acquario nuovo.
Ho spostato la fauna che prima era presente qui: le rasbore sopravvissute nell'emergenza dell'intossicazione da CO2 sono state messe nell'acquario dei Guppy. Dato che non mi sembrano patire e dato che la vasca ha filtro ed è piantumata e quindi dovrebbe reggere senza problemi ad un innalzamento di carico organico (si tratta poi solo di 7 rasbore eh...), possono starsene lì finchè non ritorna matura la loro casa.
Il betta invece è in una vaschetta da una decina di litri (di più in casa non avevo) presi dal vecchio acquario con riscaldatore, qualche stelo di Egeria e del Limniobium. Non mi sembra patire, fa anche il nido di bolle. Ma questa vasca è comunque senza filtro!
La mia prima domanda riguarda il PICCO DEI NITRITI. Nel nuovo allestimento in teoria dovrei aspettare un mese prima di inserire la fauna per via dei nitriti, ma il Betta comunque ora si trova in una vaschetta "nuova" anch'essa senza filtro. Non converrebbe metterlo comunque nella sua futura casa, che ha più piante rapide che dovrebbero evitare il picco dei nitriti, piuttosto che tenerlo in una vaschetta da 10 lt? Ovviamente una volta appurato che i valori dell'acqua come pH e KH siano ok (che misurerò più tardi).
La mia seconda domanda riguarda la FERTILIZZAZIONE. Anche se le piante sono le stesse, suppongo che tutto ciò che c'era in colonna sia andato, quindi teoricamente anche per la fertilizzazione dovrei riniziare da zero, giusto? Ma quando inizio? Inoltre, posso tenere il fotoperiodo pieno? Tanto le piante sono comunque le stesse e sono già abituate.
La mia ultima domanda è TEMPERATURA. L'acqua della vasca sembra essere per la metà in alto calda e per la metà in basso fredda. Ho il riscaldatore al massimo ma ho solo riempito ieri sera. Dite che in un po' di giorni la situazione si uniformerà pur non essendoci nessun movimento in vasca o devo prelevare dell'acqua dell'acquario e scaldarla col microonde?
Grazie mille fin da subito.