Ricominciamo!!

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Ricominciamo!!

Messaggio di vanex_vanex » 13/01/2019, 11:34

Con questo riallestimento (forzato) vorrei dare un senso alla frase "Non tutti i mali vengono per nuocere".

Riassumendo, il mio acquario da 30 lt dedicato al Betta e Rasbore aveva sempre avuto problemi di innalzamento del pH, testai il fondo col Viakal ma mi diede un falso negativo, così si è deciso di immettere CO2 nell'acquario, ma la quantità di CO2 è stata troppa, con conseguente moria di Rasbore (per fortuna solo 4). Mi sono procurata l'acido muriatico e ho testato nuovamente il fondo, che ora friggeva. E quindi ho praticamente riallestito il tutto.
Ora siamo a questo risultato.
20190113_110459.jpg
Ho messo fondo di quarzo nero.
Mentre svuotavo l'acquario ho tenuto da parte l'acqua vecchia. Ora l'acquario è riempito con: 15lt di acqua vecchia (quindi con valori ideali per Betta e rasbore, tranne che per la concentrazione di CO2, che però con tutto lo spostamento da acquario-taniche-acquario direi che si è bello shakerato!), 10 lt di acqua d'osmosi, 5lt di acqua di rubinetto (pH neutro, abbastanza dura, ma purtroppo non avevo altro in casa).
Le piante sono le stesse di prima, se non per l'aggiunta di uno stello di Vallisneria, che è radicalmente isolato dalla Echinodorus. Poi c'è il Limniobium Laevigatum, Egeria Densa, Anubias e Microsorum.
Ho messo in acqua 2 foglie di catappa e la torba che già avevo prima, per acidificare naturalmente e ambrare l'acqua (stavolta senza fondo calcareo ce la dovrei fare!).

Si tratta di un senza filtro, quindi avendo cambiato il fondo è come se avessi cambiato e distrutto il filtro. Quindi suppongo che sia come se avessi fatto da zero un acquario nuovo.
Ho spostato la fauna che prima era presente qui: le rasbore sopravvissute nell'emergenza dell'intossicazione da CO2 sono state messe nell'acquario dei Guppy. Dato che non mi sembrano patire e dato che la vasca ha filtro ed è piantumata e quindi dovrebbe reggere senza problemi ad un innalzamento di carico organico (si tratta poi solo di 7 rasbore eh...), possono starsene lì finchè non ritorna matura la loro casa.

Il betta invece è in una vaschetta da una decina di litri (di più in casa non avevo) presi dal vecchio acquario con riscaldatore, qualche stelo di Egeria e del Limniobium. Non mi sembra patire, fa anche il nido di bolle. Ma questa vasca è comunque senza filtro!

La mia prima domanda riguarda il PICCO DEI NITRITI. Nel nuovo allestimento in teoria dovrei aspettare un mese prima di inserire la fauna per via dei nitriti, ma il Betta comunque ora si trova in una vaschetta "nuova" anch'essa senza filtro. Non converrebbe metterlo comunque nella sua futura casa, che ha più piante rapide che dovrebbero evitare il picco dei nitriti, piuttosto che tenerlo in una vaschetta da 10 lt? Ovviamente una volta appurato che i valori dell'acqua come pH e KH siano ok (che misurerò più tardi).

La mia seconda domanda riguarda la FERTILIZZAZIONE. Anche se le piante sono le stesse, suppongo che tutto ciò che c'era in colonna sia andato, quindi teoricamente anche per la fertilizzazione dovrei riniziare da zero, giusto? Ma quando inizio? Inoltre, posso tenere il fotoperiodo pieno? Tanto le piante sono comunque le stesse e sono già abituate.

La mia ultima domanda è TEMPERATURA. L'acqua della vasca sembra essere per la metà in alto calda e per la metà in basso fredda. Ho il riscaldatore al massimo ma ho solo riempito ieri sera. Dite che in un po' di giorni la situazione si uniformerà pur non essendoci nessun movimento in vasca o devo prelevare dell'acqua dell'acquario e scaldarla col microonde?

Grazie mille fin da subito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48012
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ricominciamo!!

Messaggio di Monica » 13/01/2019, 12:51

Ciao vanex :)
Picco, in un senza filtro ben piantumato solitamente non lo si rileva, hai perso comunque tutto il fondo dai il tempo alle piante di ripartire
Fertilizzazione, le piante avranno sicuramente un po' di riserve :) attendi che siano segnali prima di rifertilizzare, con la luce se è la stessa non dovresti avere problemi
Temperatura, il movimento generato dal calore dovrebbe essere sufficiente :) in qualche giorno dovrebbe essere tutto più omogeneo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
vanex_vanex (13/01/2019, 13:32)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Ricominciamo!!

Messaggio di vanex_vanex » 13/01/2019, 13:34

Grazie @Monica @};-
Invece accorgimenti per la vasca in cui ora sta il Betta?

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48012
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ricominciamo!!

Messaggio di Monica » 13/01/2019, 16:26

I litri sono pochi quindi tieni monitorati i valori e soprattutto i suoi comportamenti, non lasciare cibo sul fondo, aspiralo :) appena le piante sono ben partite e i valori giusti lo possiamo spostare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
vanex_vanex (13/01/2019, 16:48)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Ricominciamo!!

Messaggio di vanex_vanex » 16/01/2019, 8:16

Aggiornamento. La vasca in maturazione sarebbe anche a posto come valori, se non per il pH altino (7.3), quindi ieri sera ho aggiunto della torba a quella che già c'era (in effetti l'acqua non si stava ambrando per nulla). Di piante per il momento è partita solo l'Egeria.
Il Betta nella sua vaschetta sta bene, interagisce, fa nidi di bolle e i test danno sempre nitriti a 0 e nitrati appena a 10. Certo non sarà felice di fare dieta! (Gli do meno da mangiare così non si accumula cibo sul fondo).

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Ricominciamo!!

Messaggio di Steinoff » 16/01/2019, 19:54

vanex_vanex ha scritto: Il Betta nella sua vaschetta sta bene, interagisce, fa nidi di bolle e i test danno sempre nitriti a 0 e nitrati appena a 10. Certo non sarà felice di fare dieta! (Gli do meno da mangiare così non si accumula cibo sul fondo).
Considera che ha uno stomaco davvero piccolo, che i suoi parenti in natura non mangiano affatto ogni giorno eppur sopravvivono benissimo, e che una delle principali cause di morte e' la sovralimentazione. Gli stai facendo del bene a tenerlo a "dieta" ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Ricominciamo!!

Messaggio di vanex_vanex » 18/01/2019, 8:25

Aggiornamento 2: nell'acquario in maturazione è partito pian piano anche il Limniobium. Il pH purtroppo rimane fermo a 7.2/7.3, quindi immagino di dover rimandare l'inserimento del Betta?
Mi chiedevo, secondo voi il pH rimane fermo nonostante torba, catappa e pH/KH minus perché l'acquario è troppo pulito e quindi non ci sono ancora batteri che decompongano generando così CO2? Oppure avendo usato la torba che avevo già nella versione precedente dell'acquario da sole 2 settimane potrebbe aver già perso efficacia?
Per quanto riguarda la vaschetta attuale dove è posizionato il Betta, Se deve rimanere ancora lì pensavo domani di fare un piccolo cambio di acqua con osmosi o Blues, sarebbe un cambio preventivo (e quasi inevitabile perché dovrei anche sifonare un po' il fondo) per evitare nitriti, anche se l'Egeria che ho messo a galleggiare sta crescendo. Il pesce sta bene, sembra più a suo agio qui rispetto all'altro acquario, probabilmente perché non gradisce la compagnia delle Rasbore. :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Ricominciamo!!

Messaggio di Steinoff » 18/01/2019, 8:47

vanex_vanex ha scritto: Aggiornamento 2: nell'acquario in maturazione è partito pian piano anche il Limniobium. Il pH purtroppo rimane fermo a 7.2/7.3, quindi immagino di dover rimandare l'inserimento del Betta?
Ciao Vanex, in effetti quel pH è un pò altino ancora... Perdonami ma non ricordo, quanto hai di KH?
La torba in 2 settimane non dovrebbe aver perso efficacia, forse la quantità non è sufficiente.
Per la vaschetta momentanea, si fallo tranquillamente il piccolo cambio 👍

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Ricominciamo!!

Messaggio di vanex_vanex » 19/01/2019, 15:50

@Steinoff ecco i valori misurati or ora

Valori
19/01/19-> EC: 370, NO3-: 10, pH: 6.8, KH: 3, GH: 8, CO2: 11, NO2-: 0, Temp: 25,
13/01/19-> EC: 372, NO3-: 25, pH: 7, KH: 3, GH: 8, CO2: 11, NO2-: 0, Temp: 22.8,

La questione pH mi lascia un po' perplessa, il phmetro misura 7.3 mentre le striscette 6.8, probabilmente ho il phmetro starato.
L'Egeria ha fame, ha radici avventizie.
Noto che sul fondo si sta formando un po' di quella che sembrerebbe muffa. :-? Cavolo è proprio come rifare un acquario da zero!
Ps: nel frattempo il test dei fosfati dà 0,4

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48012
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Ricominciamo!!

Messaggio di Monica » 19/01/2019, 15:57

Ciao Vanex :) aspetta che si assesti bene tutto prima di spostare il Betta,il KH è buono dovresti riuscire ad acidificare bene

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti