Testa o croce?
Carenze Egeria (l'ennesima)
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Tritium

- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
Testa o croce?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
- Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
No nel senso darei il magnesio.... Il ferro dopo ma non subito.... Vedi un attimo come rispondono le piante
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Tritium

- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
Cavolo ragazzi, ma ho capito ora che continuavate con sta storia della Limophila perchè si da battaglia con l'Egeria !!!
Mica l'avevo capito!
Fortuna che ho un secondo acquarietto con una Myriophyllum ("Green" Sta volta ha pure la classificazione. Se mi hanno scambiato pure questa...
)
Vi metto qualche foto per sicurezza, dal 15 litri...
Confermate che sia Myriophillum questa?
Ci credo allora che dai primi giorni, l'unica a essermi subito andata in carenza è stata l'Egeria, e una volta che ha iniziato a riprendersi l'Egeria, ha iniziato deperire la Myrio...LIMNOPHILA
Domani effettuo lo scambio, sperando di non fare troppi casini con il fondo

Mica l'avevo capito!
Fortuna che ho un secondo acquarietto con una Myriophyllum ("Green" Sta volta ha pure la classificazione. Se mi hanno scambiato pure questa...
Vi metto qualche foto per sicurezza, dal 15 litri...
Confermate che sia Myriophillum questa?
Ci credo allora che dai primi giorni, l'unica a essermi subito andata in carenza è stata l'Egeria, e una volta che ha iniziato a riprendersi l'Egeria, ha iniziato deperire la Myrio...LIMNOPHILA
Domani effettuo lo scambio, sperando di non fare troppi casini con il fondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
Sì, confermo. Infatti se le confronti noterai le differenze tra le due piante.
Per la questione allelopatia...tutto può essere, ma mi sembra un po' presto. Di solito quella tramite l'acqua, richiede tempo (perché gli allelopatici si creino e si concentrino) e quantità di piante.
Ma tu prova a spostare e vedremo.
Non so quale vorresti spostare, ma non credo che dovresti aver problemi, più di tanto. La limno ha radici ma non particolarmente potenti e l'egeria..beh lei è praticamente una galleggiante
Posted with AF APP
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
Si. Fai così!
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
...lasciare tutto com'è?
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Tritium

- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
... e siamo di nuovo qua
Speravo di non dover riprendere questo post, ma è l'unica pianta che mi sta facendo veramente dannare in questo nuovo avvio
(Fidatevi, sono più stufo io di voi che leggete
)
Ci eravamo lasciati con tre incognite:
Sarà il solfato? Sarà la CO2? Sarà la luce?
Bene, dopo aver riscontrato che effettivamente il PO43- era sullo 0 mg/L, ci siamo detti "portiamolo a 1mg/L con il Cifo FOSFORO".
Detto fatto. Passa qualche giorno, l'acquario inizia a macinare nutrienti
Fertilizzazione settimanale (quella abbondande, in settimana "aggiusto" un po' a occhio a seconda di ciò che vedo) con 25mL K, 15 mL Mg, ben 2,5 mL rinverdente su 120L d'acquario (massì, al massimo si formano un po' di alghe), ed il suddetto fosforo.
Perfetto, conducibilità pre-fertilizzazione : 660 µS
Passa un giorno. Conducibilità post-fertilizzazione 660 µS
WOW
allora era davvero il fosforo!....
Lascio passare ancora qualche giorno, e noto con piacere che la carenza, colmata, ha indotto (probabilmente) un irrobustimento "immunitario" di tutta la flora, la quale ha tirato la mazzata finale alle poche filamentose che si erano formate. Nessuno le ha toccate, nessuno le ha mangiate, sono semplicemente sparite (Alleopatia?). Boh bene... però... no
L'egeria continuava e continua a fare SCHIFO
Questa era come appena presa dal negozio, con inizio di formazione di carenze
Questa è lei dopo un mese
Le foglie sono LARGHE, aperte, traslucide, spente. Appena acquistata aveva un insieme di foglie "carnose", di un verde smeraldo intenso, con disposizione a "boquet". Continua ad esserci qualcosa che non va
La pianta, nella sua forma migliore, dovrebbe mantenere quest'aspetto, con foglie "socchiuse" e compatte e non aperte ad "ombrello" come tende a fare
Per scrupolo, ho cercato di arginare le altre due carenze sospette:
Ho lasciato crescere l'egeria a filo d'acqua, per vedere se ciò avrebbe risolto. Chiaramente gli internodi sono leggermente ridotti (più luce), ma nonostante tutto mantiene quell'aspetto di "sbocciatura" che non le appartiene. Non è un'egeria DENSA, ma un'egeria.... rarefatta.
Quindi luce non è.
CO2? Il mio impianto consisteva in un tubo con all'estremità un po' di lana di perlon per limitare il flusso.... le bolle non uscivano enormi, ma neanche così piccole... Ho quindi integrato uno di queile coppette a U con estremità in ceramica, e ora l'afflusso è decisamente "atomizzato".
Essendo un acquario in maturazione, anche il pH non è ottimale... aggirandosi sugli 8-8.3
L'aggiunta di una più efficiente forma di dispersione di CO2 dovrebbe compensare anche questo problema, acidificando l'acqua e garantendo una migliore vita delle piante...
Vediamo se la CO2 sistema una volta per tutte questa pianta, a detta di molti, """""""FACILE"""""""
In questo post penso di avere abbastanza materiale per valutare la stesura di un intero articolo dedicato alla specie.... avendone affrontato passo per passo tutte le carenze
Intanto, fatemi sapere se potrebbe essere imputabile a qualche altro "sospetto" :x
Speravo di non dover riprendere questo post, ma è l'unica pianta che mi sta facendo veramente dannare in questo nuovo avvio
(Fidatevi, sono più stufo io di voi che leggete
Ci eravamo lasciati con tre incognite:
Sarà il solfato? Sarà la CO2? Sarà la luce?
Bene, dopo aver riscontrato che effettivamente il PO43- era sullo 0 mg/L, ci siamo detti "portiamolo a 1mg/L con il Cifo FOSFORO".
Detto fatto. Passa qualche giorno, l'acquario inizia a macinare nutrienti
Fertilizzazione settimanale (quella abbondande, in settimana "aggiusto" un po' a occhio a seconda di ciò che vedo) con 25mL K, 15 mL Mg, ben 2,5 mL rinverdente su 120L d'acquario (massì, al massimo si formano un po' di alghe), ed il suddetto fosforo.
Perfetto, conducibilità pre-fertilizzazione : 660 µS
Passa un giorno. Conducibilità post-fertilizzazione 660 µS
WOW
Lascio passare ancora qualche giorno, e noto con piacere che la carenza, colmata, ha indotto (probabilmente) un irrobustimento "immunitario" di tutta la flora, la quale ha tirato la mazzata finale alle poche filamentose che si erano formate. Nessuno le ha toccate, nessuno le ha mangiate, sono semplicemente sparite (Alleopatia?). Boh bene... però... no
L'egeria continuava e continua a fare SCHIFO
Questa era come appena presa dal negozio, con inizio di formazione di carenze
Questa è lei dopo un mese
► Mostra testo
La pianta, nella sua forma migliore, dovrebbe mantenere quest'aspetto, con foglie "socchiuse" e compatte e non aperte ad "ombrello" come tende a fare
Per scrupolo, ho cercato di arginare le altre due carenze sospette:
Ho lasciato crescere l'egeria a filo d'acqua, per vedere se ciò avrebbe risolto. Chiaramente gli internodi sono leggermente ridotti (più luce), ma nonostante tutto mantiene quell'aspetto di "sbocciatura" che non le appartiene. Non è un'egeria DENSA, ma un'egeria.... rarefatta.
Quindi luce non è.
CO2? Il mio impianto consisteva in un tubo con all'estremità un po' di lana di perlon per limitare il flusso.... le bolle non uscivano enormi, ma neanche così piccole... Ho quindi integrato uno di queile coppette a U con estremità in ceramica, e ora l'afflusso è decisamente "atomizzato".
Essendo un acquario in maturazione, anche il pH non è ottimale... aggirandosi sugli 8-8.3
L'aggiunta di una più efficiente forma di dispersione di CO2 dovrebbe compensare anche questo problema, acidificando l'acqua e garantendo una migliore vita delle piante...
Vediamo se la CO2 sistema una volta per tutte questa pianta, a detta di molti, """""""FACILE"""""""
In questo post penso di avere abbastanza materiale per valutare la stesura di un intero articolo dedicato alla specie.... avendone affrontato passo per passo tutte le carenze
Intanto, fatemi sapere se potrebbe essere imputabile a qualche altro "sospetto" :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
non mi viene in mente altro che toglila e cambia pianta

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Tritium

- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
ps. nota a margine. TUtto l'acquario mi consuma potassio a tradimento. Lo vedo dall'egeria stessa, che ad ogni "addizione", butta getti laterali e si rinvigorisce.
25mL a settimana sono UN BEL PO' di potassio, tanto che ciò, sconvenientemente, va ad influire sui nitrati NO3-
Sappiamo che il potassio pmdd contiene anche azoto, e temo ciò si vada ad aggiungere alla già alta concentrazione iniziale... per ora giro sui 75 mg/L, e l'andamento è in continua crescita (anche per il filtro in maturazione)
Come posso apportare così tanto potassio, senza l'azoto?
E' normale questo accumulo?
Aggiunto dopo 38 secondi:
25mL a settimana sono UN BEL PO' di potassio, tanto che ciò, sconvenientemente, va ad influire sui nitrati NO3-
Sappiamo che il potassio pmdd contiene anche azoto, e temo ciò si vada ad aggiungere alla già alta concentrazione iniziale... per ora giro sui 75 mg/L, e l'andamento è in continua crescita (anche per il filtro in maturazione)
Come posso apportare così tanto potassio, senza l'azoto?
E' normale questo accumulo?
Aggiunto dopo 38 secondi:
Intendi "cambia specie" o "cambia pianta di Egeria"?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
@Tritium è una battuta la mia perchè l'Egeria proprio non la sopporto!
come specie!
tornando più o meno seri...
non è che stai "abusando" dell nitrato di potassio?
tornando più o meno seri...
anche rileggendo tutto non capisco come fai a dire questo....
non è che stai "abusando" dell nitrato di potassio?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Tritium

- Messaggi: 912
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
Profilo Completo
Carenze Egeria (l'ennesima)
Perchè la conducibilità dopo qualche giorno torna ai valori pre-fertilizzazione... e data la velocità di crescita dell'egeria, già ad 1gg dalla dose di potassio, osservo una notevole diffusione di getti laterali... assenti verso i periodi della settimana lontani dalla fertilizzazione
Sicuro! E ciò potrebbe essere causa dell'aumento di nitrati....pertanto sto ricorrendo anche al potassio Seachem (solfato) che però mi aumenta lo zolfo...
Il fatto è che si vede proprio un peggioramento della pianta senza la "dose" di potassio
E' ormai da un mese che va così...
Ho riposto tutta la mia fiducia nella CO2, spero possa bastare
Soltanto... un altro... acquario... ancora... 
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna
#TeamNoFilter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

