Blanco7 ha scritto: ↑Puoi spiegarmi passo passo e con parole più semplici come fare queste cose:
Proprio perché la vasca è chiusa, sarà bene inserire le strip LED dentro dei profilati d'alluminio con copertura trasparente che aiuteranno molto a dissipare il calore. La strip dovrà essere IP 20, diventerà poi stagna dentro il profilato d'alluminio.
Certo che puoi chiedere, ci mancherebbe
Partiamo dai LED IP65, che NOn useremo. Sembrerebbero ideali per gli acquari, in quanto a tenuta stagna. Ma spesso capita che il calore prodotto dai LED resti intrappolato nei LED stessi, a causa del silicone usato per la sigillatura. Questo comporta un aumento delle temperature e di conseguenza fa diminuire, talvolta anche di molto, la vita dei LED. Inoltre e' successo a diversi utenti che il silicone col tempo sia ingiallito, alterando la luce emessa.
Per questo preferiamo usare gli IP20. Non sono stagni, mentre l'acquario e' un posto davvero umido. Quindi li infiliamo dentro dei profilati d'alluminio fatti apposta, ce ne sono anche con le alette di raffreddamento che nel tuo caso sarebbero l'ideale perche' hai la vasca chiusa e il calore si dissipa piu' difficilmente. Questi profilati sono poi chiusi da una lastra di plexiglass, che puo' essere satinata o trasparente. A noi serve trasparente.
Sigillando la copertura di plexiglass alla barra d'alluminio, e tappando i buchi delle due estremita', otterremo una perfetta resistenza all'umido e all'acqua, avremo un'ottima dissipazione del calore portata avanti dall'alluminio e niente si ingiallira' nel tempo
Blanco7 ha scritto: ↑Ma le strisce LED che a me servirebbero potrei trovarle da Brico? Perché vivo in un paesino quindi è un po' lontano il brico, magari ci vado una volta sola prendendo sia LED che alluminio.
Puoi anche cercare online, in genere l'offerta e' molto maggiore
