Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Mariangela

- Messaggi: 783
- Messaggi: 783
- Ringraziato: 74
- Iscritto il: 03/02/18, 6:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x32x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero inerte
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di Mariangela » 28/02/2019, 21:41
Sarò una rompina ma questi proprio non mi piacciono...poi avrei un sacco di problemi a smaltire gli avanotti
Per esperienza personale ( ho un monospecifico di Endler Emerald Green ) ti posso garantire che sfornano un sacco di piccoli..... Carinissimi !!! :x
Ma pensa che per rallentare un po' le nascite ho tolto il riscaldatore e ho fatto un patto con un rivenditore che prenderebbe alcuni piccoli.....
Sono dei parenti alla lontana dei Ramirezi?
In realtà fanno parte della stessa Famiglia, e cioè Ciclidi che personalmente trovo affascinanti!
Il Borelli appartiene al genere Apistogramma mentre il Ramirezi appartiene al genere Mikrogeophagus
Comunque sui Ciclidi sicuramente @
Giueli sarà più preciso di me!!!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Mariangela per il messaggio (totale 2):
- Steinoff (28/02/2019, 23:41) • Giueli (01/03/2019, 13:41)
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter
Mariangela
-
Giueli
- Messaggi: 16106
- Messaggi: 16106
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 01/03/2019, 13:42
Mariangela ha scritto: ↑ Sarò una rompina ma questi proprio non mi piacciono...poi avrei un sacco di problemi a smaltire gli avanotti
Per esperienza personale ( ho un monospecifico di Endler Emerald Green ) ti posso garantire che sfornano un sacco di piccoli..... Carinissimi !!! :x
Ma pensa che per rallentare un po' le nascite ho tolto il riscaldatore e ho fatto un patto con un rivenditore che prenderebbe alcuni piccoli.....
Sono dei parenti alla lontana dei Ramirezi?
In realtà fanno parte della stessa Famiglia, e cioè Ciclidi che personalmente trovo affascinanti!
Il Borelli appartiene al genere Apistogramma mentre il Ramirezi appartiene al genere Mikrogeophagus
Comunque sui Ciclidi sicuramente @
Giueli sarà più preciso di me!!!
C’ è poco da aggiungere hai detto tutto te...
@
Moon io spingo Tanganika...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Moon

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/02/19, 8:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x30x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 0.3-1.4 mm
- Flora: Vallisneria, Lemna, Ceratophyllum, Nynphoides, Aponogetum, Riccia, Egeria, Limnophila, Limonobium.
- Fauna: Dal 23.02.19 :una decina di lumachine
- Altre informazioni: Avvio: 23.02.19
Filtro:interno + riscadatore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Moon » 01/03/2019, 14:55
Mariangela ha scritto: ↑Ciclidi che personalmente trovo affascinanti!
Giueli ha scritto: ↑io spingo Tanganika...
Mi sa che mi avete convinta. E tanganika sia!!!
Da quel che ho letto solo conghigliofili giusto?
Riassumendo: un tappetino di gomma (stile yoga) tagliato sul fondo, sabbia di fiume (anche calcarea), qualche ciottolo e una/due piante di vallisneria. Che altre piante resisterebbero? Ne metterei davvero poche. Perche l'idea di quasi soli sassi mi ispira moltissimo.
Un bel filtro estrerno sovradimensionato (magari con riscaldatore)? Dimentico qualcosa?
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
Moon
-
Monica
- Messaggi: 48015
- Messaggi: 48015
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 01/03/2019, 15:51
Sassi o conchiglie dipende dagli ospiti

sentiamo le proposte, Vallisneria sicuro

puoi metterne tanta se ti piace l'effetto, personalmente non ne aggiungerei altre è più naturale, sabbia finissima e il tappetino se non devi utilizzare rocce grosse puoi evitarlo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Moon

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/02/19, 8:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x30x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 0.3-1.4 mm
- Flora: Vallisneria, Lemna, Ceratophyllum, Nynphoides, Aponogetum, Riccia, Egeria, Limnophila, Limonobium.
- Fauna: Dal 23.02.19 :una decina di lumachine
- Altre informazioni: Avvio: 23.02.19
Filtro:interno + riscadatore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Moon » 01/03/2019, 16:34
Monica ha scritto: ↑Vallisneria sicuro puoi metterne tanta se ti piace l'effetto
Ma difatti troppa non mi piace...avrei messo giusto un ciuffo tra le roccie ed alla peggio una Anubias o altra pianta piccola e poco esigente nell'altro angolino.
Monica ha scritto: ↑il tappetino se non devi utilizzare rocce grosse puoi evitarlo
No direi che non credo di avere lo spazio per mettere grosse pietre. Tra l'altro userei 2-3 ciottoli che ho preso qualche anno fa da una spiaggia "sassosa",
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
Moon
-
Monica
- Messaggi: 48015
- Messaggi: 48015
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 01/03/2019, 16:36
Allora il tappetino non serve

l'Anubias resiste

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Moon

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/02/19, 8:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x30x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 0.3-1.4 mm
- Flora: Vallisneria, Lemna, Ceratophyllum, Nynphoides, Aponogetum, Riccia, Egeria, Limnophila, Limonobium.
- Fauna: Dal 23.02.19 :una decina di lumachine
- Altre informazioni: Avvio: 23.02.19
Filtro:interno + riscadatore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Moon » 02/03/2019, 7:27
Monica ha scritto: ↑Allora il tappetino non serve
Bene un paio di millimetri di sabbia in più!
Monica ha scritto: ↑l'Anubias resiste
Grazie. Non ne aggiungerei altre...alla peggio delle galleggianti come il demersum...senza radici che spuntano troppo.
Ora aspettiamo @
Giueli per capire quali specie sono più adatte

Cosi da sbizzarrirmi con la sistemazione dei sassi.
Il Mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
Moon
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti