sotto consiglio passo qua in Fertilizzazione per ristabilire lo stato delle povere piante nell'acquario...
Inizio dall'inizio

L'acquario è stato riempito ed avviato tra ottobre e novembre 2018 con acqua proveniente da un impianto ad osmosi perché non siamo serviti dall'acqua di rete...
C'è una cosa da dire, l'acqua di quel periodo aveva una conducibilità di circa 800uS (l'acqua di partenza è a 4900uS) a causa delle membrane dell'impianto ormai degradate...
Purtroppo non mi sono reso conto fin da subito della conducibilità dell'acqua perché il conduttivimetro sul dissalatore era starato e da li ecco come non ci siamo accorti delle membrane ormai da sostituire...
Fatto sta, che l'acquario è stato riempito con un acqua ad una conducibilità abbastanza alta...Poi, sotto consiglio di voi del forum, ho abbassato la conducibilità con acqua demineralizzata...
Da un paio di settimane sono apparse delle alghette che hanno rovinato tutte le piante, ho quindi aperto un topic in Alghe e ciano dove @Tritium ha messo su la probabile storia a causa delle piante ormai in pessime condizioni non più a causa delle alghe quanto più da un errata concimazione...
alghe-e-cianobatteri-f20/alghe-e-scarsa ... 5-s10.html
Lo stato delle piante dell'acquario è nella foto allegataTritium ha scritto: ↑Hai seguito le dosi standard... ma quelle sono indicate per un acquario "vergine"..lucasss ha scritto: ↑Non ho un diario con le fertilizzazioni fino al giorno in cui ho aperto il post in quanto prima usavo un concime non standard, ovvero non seguivo il metodo PMDD, ed è per questo che il mio dubbio era anche su una scarsa concimazione ed ho quindi recuperato tutti i materiali per iniziare il PMDD...
La prima ed ultima concimazione secondo PMDD l'ho eseguita il 24/02/19 con:
- 20 ml di soluzione di potassio
- 5 di sale inglese
- 5 di Rinverdente
Chissà che avevi già messo in vasca fino ad ora...
Quei 5mL di rinverdente hanno dato la mazzata finale secondo me.. non mi sorprende che tu abbia avuto un'esplosione algale.

Quelle che stanno risentendo di più sono le Myriophyllum Red stem e le Proserpinaca Palustris ormai ridotte a quattro bacchetti...
Mi date una manina a partire con il PMDD nel modo giusto?


Riporto i valori dell'acquario:
Cond.: 630 µS/cm
KH: 2 (lo sto alzando con uova ed ossi di seppia in polvere)
GH: 7
pH: 6/7 (da cartina tornasole, phmetro in arrivo)
NO2-: 0.05 (con il test a striscette segna 0)
NO3-: 25
T: 24.5°