Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di Daniela » 05/03/2019, 0:26

DanielPizzato ha scritto: Più che altro perché ormai ho già piantumato
Daniel provare con gamberetti pochino più resistenti come le Davidi ?
Intanto non le hai ancora, hai tutto il,tempo di riflettere, direi, per adesso, di vedere cone procedono le piante, poi strada facendo decidiamo !
Che ne dici ? 😊
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di DanielPizzato » 05/03/2019, 9:00

Daniela ha scritto:
DanielPizzato ha scritto: Più che altro perché ormai ho già piantumato
Daniel provare con gamberetti pochino più resistenti come le Davidi ?
Intanto non le hai ancora, hai tutto il,tempo di riflettere, direi, per adesso, di vedere cone procedono le piante, poi strada facendo decidiamo !
Che ne dici ? 😊
è che ho preso l'amazonia proprio per garantirmi i valori necessari alle CRS, le davidi resisterebbero ad un KH così basso? e non mi va di saturare il fondo...

vorrei provare interrando qualche tabs che apporti ferro dal fondo così da non contaminare la colonna (che ne dici @Monica ?) mentre per la fertilizzazione in colonna potassio, un pizzico di micro e del carbonio liquido che non nuoce alle caridina, risolverei con le tabs da fondo forse...

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di Wavearrow » 05/03/2019, 9:18

Daniela ha scritto: Daniel provare con gamberetti pochino più resistenti come le Davidi ?
DanielPizzato ha scritto: è che ho preso l'amazonia proprio per garantirmi i valori necessari alle CRS, le davidi resisterebbero ad un KH così basso? e non mi va di saturare il fondo...
ciao, la butto lì solo come elemento di riflessione,
visto che la vasca è partita solo da qualche giorno, se occorre fare cambiamenti drastici (vedi riallestimento fondo per le davidi) forse è meglio farlo ora.che ne dici @DanielPizzato?
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di Daniela » 05/03/2019, 9:44

DanielPizzato ha scritto: vorrei provare interrando qualche tabs che apporti ferro dal fondo
Occhio che i fondi ADA ne hanno già parecchio...testato personalmente !
DanielPizzato ha scritto: mentre per la fertilizzazione in colonna potassio, un pizzico di micro e del carbonio liquido che non nuoce alle caridina, risolverei con le tabs da fondo forse...
L’Allofano è un fondo drenante, ciò che metti in colonna lo prende e rilascia, idem nel sub strato, sia subito che dopo, dipende da cosa rimane “attaccato” ai granelli e cosa no... tipo il fosfo.
Con questi fondi in colonna sei sempre a zero con i PO43-, ad alcune piante questo non piace.. quindi bisogna metterlo.
Così anche Mettendo le tabs, se non piantumato al 100% rischieresti un rilascio non voluto anche nella colonna. E senza controllo... Io non le metterei... Almeno adesso..
Calcola anche che l’ADA Amazonia rilascia parecchio Azoto, almeno nelle prime settimane.

Guarda Daniel le Caridina che hai scelto sono difficili, il fondo pure ed alcune piante anche...o si fa qualche rinuncia o Si può tentare, a proprio rischio e pericolo. Secondo me. Se opti per il rischio e pericolo almeno parti psicologicamente pronto :)
DanielPizzato ha scritto: le davidi resisterebbero ad un KH così basso? e non mi va di saturare il fondo...
Magari apri una discussione mirata nella sezione Invertebrati, Crostacei e Gasteropodi così puoi avere informazioni più dettagliate e tornare qua in ferti con le idee più chiare !
Come detto sopra, se vuoi continuare su questa strada si può provare, ma senza anticipare gli eventi ma affrontando di volta in volta la situazione che ci si para davanti. Quindi sicuramente aspettare l’adattamento delle piante e la maturazione della vasca, controllando di tanto in tanto anche i valori. Passato il classico mese di guardia 😊 vediamo come va e decidi il da farsi !
:-h e tienici aggiornati !!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di DanielPizzato » 05/03/2019, 11:34

Wavearrow ha scritto:
Daniela ha scritto: Daniel provare con gamberetti pochino più resistenti come le Davidi ?
DanielPizzato ha scritto: è che ho preso l'amazonia proprio per garantirmi i valori necessari alle CRS, le davidi resisterebbero ad un KH così basso? e non mi va di saturare il fondo...
ciao, la butto lì solo come elemento di riflessione,
visto che la vasca è partita solo da qualche giorno, se occorre fare cambiamenti drastici (vedi riallestimento fondo per le davidi) forse è meglio farlo ora.che ne dici @DanielPizzato?
eh lo so ma non mi va di buttare 80€ di fondo :ympray:
Daniela ha scritto:
DanielPizzato ha scritto: vorrei provare interrando qualche tabs che apporti ferro dal fondo
Occhio che i fondi ADA ne hanno già parecchio...testato personalmente !
DanielPizzato ha scritto: mentre per la fertilizzazione in colonna potassio, un pizzico di micro e del carbonio liquido che non nuoce alle caridina, risolverei con le tabs da fondo forse...
L’Allofano è un fondo drenante, ciò che metti in colonna lo prende e rilascia, idem nel sub strato, sia subito che dopo, dipende da cosa rimane “attaccato” ai granelli e cosa no... tipo il fosfo.
Con questi fondi in colonna sei sempre a zero con i PO43-, ad alcune piante questo non piace.. quindi bisogna metterlo.
Così anche Mettendo le tabs, se non piantumato al 100% rischieresti un rilascio non voluto anche nella colonna. E senza controllo... Io non le metterei... Almeno adesso..
Calcola anche che l’ADA Amazonia rilascia parecchio Azoto, almeno nelle prime settimane.

Guarda Daniel le Caridina che hai scelto sono difficili, il fondo pure ed alcune piante anche...o si fa qualche rinuncia o Si può tentare, a proprio rischio e pericolo. Secondo me. Se opti per il rischio e pericolo almeno parti psicologicamente pronto :)
DanielPizzato ha scritto: le davidi resisterebbero ad un KH così basso? e non mi va di saturare il fondo...
Magari apri una discussione mirata nella sezione Invertebrati, Crostacei e Gasteropodi così puoi avere informazioni più dettagliate e tornare qua in ferti con le idee più chiare !
Come detto sopra, se vuoi continuare su questa strada si può provare, ma senza anticipare gli eventi ma affrontando di volta in volta la situazione che ci si para davanti. Quindi sicuramente aspettare l’adattamento delle piante e la maturazione della vasca, controllando di tanto in tanto anche i valori. Passato il classico mese di guardia 😊 vediamo come va e decidi il da farsi !
:-h e tienici aggiornati !!
proverò con una fertilizzazione blandissima e aspetto qualche mese per inserire gli animali solo dopo aver fatto test su test. procederò con calma e cautela e vi aggiornerò sicuramente!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di Monica » 05/03/2019, 13:37

Daniel ciao :) purtroppo non so che dirti perché non sono andata mai oltre, fossero davidi saresti tranquillo, avendo un occhio di riguardo per l'Azoto, ne ha uccise più lui del Ferro :) se vuoi intraprendere questo percorso non c'è che provare, magari avendo un "paracadute" dove trasferire le nanette in caso di malessere

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
DanielPizzato (05/03/2019, 14:13) • Daniela (09/03/2019, 21:22)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di DanielPizzato » 09/03/2019, 15:09

@Daniela ho aggiunto le Iron Bottom dell’ada Sotto al substrato, le piante a quasi due settimane dalla piantumazione sono belle a parte la rotala bonsai e una delle due Alternanthera... cosa può essere? Non ho mai fertilizzato... Iron Bottom a parte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di Daniela » 09/03/2019, 21:40

DanielPizzato ha scritto: una delle due Alternanthera... cosa può essere?
Dalle foto non le vedo messe bene..
Daniel per esperienza sono piante che necessitano di una vasca ben matura.
Le avevo messe anch’io subito, ma non si sono mai adattate. Anche perchè arrivate da forma emersa..
Ora l’ho aggiunta di nuovo, la Alternanthera Cardinalis Variegata e sembra andare bene 😊.
Probabilmente lei richiede un fondo ben maturo ricco di nutrienti per via del suo apparato radicale molto imponente.
Per questo andrebbe inserita dopo parecchi mesi...ma a seguito di una buona fertilizzazione.
La tua sembra non si stia adattando, per caso vedi foglie nuove ?
Le arriva la luce ?
DanielPizzato ha scritto: la rotala bonsai
Anche lei...ci mette tanto tempo ad adattarsi e crescere.
Io ne ho messi 4 steli striminziti 😆 e dopo 2 mesi ora ne ho più di 10, davvero un bel gruppetto !
Ma è leeeeeeenta leeeenta leeenta ..
Necessita di una buona fertilizzazione, luce e CO2.
C11B3E76-2247-4187-8714-B950AF489351.jpeg
DanielPizzato ha scritto: ho aggiunto le Iron Bottom
Sono composti da oligo e Macro con Azoto e Fosfo.
Essendo un fondo drenante e ricco, potrebbe rilasciare qualcosa in colonna, infatti ADA dice di metterle dopo, se non ricordo male, 6-8 mesi dall’avvio.
Comuqnue non fertilizzando potrebbero andare bene ..
Per la Rotala porta pazienza per l’Halternathera...eh qua la vedo dura.
Intanto fammi sapere se ci sono nuove foglioline nuove e come sono !
Daniel ho una certa età x_x la memoria mi sta abbandonando ...magari, quando riesci, mi fai il punto della situazione sulla gestione che stai mantenendo ?
Quindi se usi sempre i prodotti riportati ad inizio topic, i cambi etc..
Perdonami ma ogni tanto mi perdo ...
Grazie !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
DanielPizzato
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/11/18, 23:40

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di DanielPizzato » 10/03/2019, 1:04

Daniela ha scritto:
DanielPizzato ha scritto: una delle due Alternanthera... cosa può essere?
Dalle foto non le vedo messe bene..
Daniel per esperienza sono piante che necessitano di una vasca ben matura.
Le avevo messe anch’io subito, ma non si sono mai adattate. Anche perchè arrivate da forma emersa..
Ora l’ho aggiunta di nuovo, la Alternanthera Cardinalis Variegata e sembra andare bene 😊.
Probabilmente lei richiede un fondo ben maturo ricco di nutrienti per via del suo apparato radicale molto imponente.
Per questo andrebbe inserita dopo parecchi mesi...ma a seguito di una buona fertilizzazione.
La tua sembra non si stia adattando, per caso vedi foglie nuove ?
Le arriva la luce ?
DanielPizzato ha scritto: la rotala bonsai
Anche lei...ci mette tanto tempo ad adattarsi e crescere.
Io ne ho messi 4 steli striminziti 😆 e dopo 2 mesi ora ne ho più di 10, davvero un bel gruppetto !
Ma è leeeeeeenta leeeenta leeenta ..
Necessita di una buona fertilizzazione, luce e CO2.
C11B3E76-2247-4187-8714-B950AF489351.jpeg
DanielPizzato ha scritto: ho aggiunto le Iron Bottom
Sono composti da oligo e Macro con Azoto e Fosfo.
Essendo un fondo drenante e ricco, potrebbe rilasciare qualcosa in colonna, infatti ADA dice di metterle dopo, se non ricordo male, 6-8 mesi dall’avvio.
Comuqnue non fertilizzando potrebbero andare bene ..
Per la Rotala porta pazienza per l’Halternathera...eh qua la vedo dura.
Intanto fammi sapere se ci sono nuove foglioline nuove e come sono !
Daniel ho una certa età x_x la memoria mi sta abbandonando ...magari, quando riesci, mi fai il punto della situazione sulla gestione che stai mantenendo ?
Quindi se usi sempre i prodotti riportati ad inizio topic, i cambi etc..
Perdonami ma ogni tanto mi perdo ...
Grazie !
Grazie infinite del tuo tempo!

Ho allestito la vasca giovedì scorso, quindi siamo a una settimana e mezzo, ho effettuato cambi del 30% ogni 3 giorni e ora procederei con uno a settimana del 20%.

Ho iniziato con luce 6h e dopo la prima settimana ho aumentato di 30min. Erogo CO2 4 bolle al minuto.

Tutte le piante sono arrivate in vitro, curioso che le Alternanthera siano di due Marche in vitro, una sta benone, l’altra hai visto le foto...

Come mi consigli di procedere?
Ho fatto un test del ferro dopo l’inserimento degli stick ed effettivamente qualcosa è salito, se vedo aumenti faccio un cambio.

La luce sono 3 blue bios da 11w l’una a LED (ho 40litri netti). Hanno 9 LED 6500k e 2 Rossi da da 4000k.

La rotala in realtà cresce a vista d’occhio, solo che un gruppetto come da foto mi è diventato marroncino... boh!

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Ti mando una foto del giorno dell’allestimento è una di oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione caridinaio CRS piantumato

Messaggio di Daniela » 10/03/2019, 7:37

DanielPizzato ha scritto: Ho allestito la vasca giovedì scorso, quindi siamo a una settimana e mezzo, ho effettuato cambi del 30% ogni 3 giorni e ora procederei con uno a settimana del 20%.
Ok !
DanielPizzato ha scritto: Tutte le piante sono arrivate in vitro, curioso che le Alternanthera siano di due Marche in vitro, una sta benone, l’altra hai visto le foto...
Ho visto ! Si staranno adattando in maniera differente, le piante sono un pò come noi, ognuno c’ha i suoi tempi 😅
Guarda Dani io ho notato che la stessa pianta, messa in punti differenti, reagisce in maniera differente. Nonostante sia lo stesso acquario !!
Basta che arrivi un pò di luce in maniera diversa, o magari che le radici di una hanno trovato più pappa rispetto all’altra, magari più o meno vicino alla CO2 etc che cambiano il loro modo di svilupparsi. Ma se non le manca nulla prima o poi cresceranno. 😉
Aspettiamo..
DanielPizzato ha scritto: La rotala in realtà cresce a vista d’occhio, solo che un gruppetto come da foto mi è diventato marroncino... boh!
Beato te !! 😆 vale il discorso sopra, come vedi sono anche diverse come comportamento tra le mie e le tue !
Diamole tempo.
A volte le piante in adattamento subiscono delle metamorfosi impressionanti in vasca. Perdono le parti vecchie per mettere quelle nuove, magari totalmente differenti. Uno pensa che stia morendo ma poi le vedi rinascere dalle loro ceneri 😅.
Ci vuole tempo !
Io non le ho mai toccate, ne potate ne trapiantate. Gli steli nuovi sono usciti da soli dal fondo come capitava, la lascio fare ..mi piace talmente tanto che piuttosto poto le piante attorno per farle arrivare luce 😊, ma lei non la sfioro ! Sia mai che poi me muore 😂😂 sempre sul filo del rasoio sto :-!!!
DanielPizzato ha scritto: La luce sono 3 blue bios da 11w l’una a LED (ho 40litri netti). Hanno 9 LED 6500k e 2 Rossi da da 4000k.
Come Kelvin ci siamo, secondo me è una buona gradazione.
Oltre ai watt guarda i lumen.
Se hai tra i 40 e 60 lumen litro stai dando una buonissima quantità di luce.
Si calcola come con i watt.. lumen diviso litraggio, ti dice il totale di lumen litro ;)
DanielPizzato ha scritto: Ti mando una foto del giorno dell’allestimento è una di oggi
Uau !! Bella crescita !! Benissimo !
DanielPizzato ha scritto: Come mi consigli di procedere?
Ho fatto un test del ferro dopo l’inserimento degli stick ed effettivamente qualcosa è salito, se vedo aumenti faccio un cambio.
Il cambio lo fai su consiglio di ADA ..
Ora non hai i gamberetti ma piante che necessitano di cibo tra cui anche il ferro.
Se non hai esigenze particolari come il mantenere un certo KH per la CO2, le piante stanno bene e non hai alghe, puoi anche permetterti di non farlo. Almeno..non uno alla settimana e finchè non hai fauna.
Non ti preoccupare troppo del test. 😊
Ovvio ..non esagerare con il ferro se poi sai che avrai i gamberi.
Eventualmente ti segni i risultati accompagnati dalle foto così nel tempo, se ci fossero problemi, potresti consultarli verificando come stavano le piante con quel tot di ferro. Per esempio.
Puoi farlo anche con Azoto, fosforo, potassio..
Ad esempio io so che le mie piante stanno venissimo con 15 mg/lt di potassio, se le vedo in sofferenza e mi trovo con 5 mg/lt di potassio allora lo riporto a 15 ! E se le piante si riprendono allora cercherò di non farle mai mancare questo elemento ..
È anche così che s’impara a riconoscere una carenza. Ma sempre sempre guardando le piante in primis 😉
Poi, naturalmente, dovrai adeguare il tutto alle necessità degli ospiti che verranno.

L’unuco consiglio che posso darti ora è quello di fare le cose piano e con calma.
Hai un sistema in continua evoluzione, tra luci e crescita e fondo, quindi i cambiamenti saranno tanti.
Adegua magari solo la fertilizzazione, sopratutto nel momento in cui compariranno le alghe.
Non ti far prendere dal panico è normale.
Aspetta il più possibile prima di inserire animali, fallo quando sarà tutto più o meno stabile, ci volesse anche più di un mese..
Così facendo sei più sereno, più sicuro di te e con più libertà d’azione ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Colax, Google Adsense [Bot] e 4 ospiti