Possibile intossicazione da CO2

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di lauretta » 11/03/2019, 10:34

DavideMotta ha scritto: mi sono accorto che la piccola spugnetta dentro la pompa era intasata, quindi, l'ho ripulita aumentando abbastanza il movimento
Accertati che in vasca non ci siano zone di acqua ferma, e stanotte non mettere l'aeratore :)
Magari l'aumento del flusso d'acqua risolve il problema.
Andiamo per tentativi, insomma :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
DavideMotta (11/03/2019, 10:43)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 12/03/2019, 10:42

Aggiorno con quest'altro tentativo:
Stanotte ho provato senza l'aeratore, La respirazione al risveglio risulta leggermente accelerata, ma proprio di poco. Sembra quasi come se "saggiassero" l'acqua.
Parlando di valori, il KH e attestato su circa 9.5 dKH.
Il pH ha una fluttuazione tra sera e mattina, credo legata all'attività delle piante, a mio parere un po' esagerata, dato che ieri sera ha toccato punte ben oltre il 7.5 (anche 7.8), per poi abbassarsi durante tutta la notte e stamattina era a 7.2, adesso che scrivo è già risalito a 7.3.
Temo che un su e giù quotidiano come questo sia fonte di stress, quantomeno a lungo andare.

E ho il sospetto che un altro fattore di stress, che si va ad aggiungere, sia comunque la luce da stadio. Lo dico perché in effetti mentre a luci spente, quando filtra in vasca solo un po' di luce della stanza, li vedo affacciarsi e nuotare per la vasca, durante il fotoperiodo stanno per lo più nascosti tra i cespugli. Inoltre credo di ricordare che la mattina in cui ho notato il respiro più accelerato, la tapparella fosse abbassata, per cui c'è stato un passaggio repentino, dal quasi buio, al massimo della luce, credo che prenderebbe un infarto anche me se mi succedesse la stessa cosa @-) .

Stavo pensando se non fosse il caso di diminuire l'intensità rallentando di poco l'attività vegetale, per arrivare a una minore variazione del pH , e stressare meno i pinnuti... :-?

ps. a proposito di attività vegetale, continuo a rilevare la presenza di nitriti, seppure bassa e sempre intorno a 0,02 mg/l(uso il test a reagente salifert, che se visto dall'alto appare bianco, ma guardato di traverso ha una risoluzione più alta di 10 volte), mi sa che in questi giorni, sto assistendo a una specie di picco di nitriti, parecchio attenuato dalle piante :-s spero che la flora batterica si stabilizzi in fretta senza ulteriori danni.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di lauretta » 12/03/2019, 15:14

DavideMotta ha scritto: il KH e attestato su circa 9.5 dKH
Dovrei rileggere meglio l'ultimo post, ma mi salta subito all'occhio questo valore molto alto di KH.
Con queste durezze, tirare giù il pH richiede un'erogazione piuttosto elevata di CO2, se si esclude l'uso di altri acidificanti :-?
Io per prima cosa abbasserei il KH almeno a 6, a meno che tu non lo stia tenendo alto per qualche motivo specifico... :-\

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Come non detto, scusa, hai in vasca pietre calcaree giusto?
Hai già provato a inserire un sacchetto di akadama nel filtro per contrastare il rialzo delle durezze?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
DavideMotta (12/03/2019, 16:18)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 12/03/2019, 16:18

La prova dell'akadama mai fatta, mi scuso se non ho riproposto la storia della vaschetta, che in realtà sta sparsa in vari topic di diversi mesi fa, e non volevo ammorbarvi con un papiro...
Sostanzialmente risente di alcuni "peccati originali", tra cui, avvio con protocollo ADA nel tempo abbandonato, seiryu stone (che si incontrano spesso in questi allestimenti), e conseguente errore nella scelta della fauna, solo tardi ho preso coscienza che per i cardinali la vasca non è adatta e l'ideale sarebbe allestire un amazzonico dedicato (ma diventerebbe la quarta vasca e il fattore "M" costringerebbe ad uscire di casa me :)) ).

Non ho mai voluto agire in modo drastico sulle durezze e sul pH, sia perché a meno di riallestire la vedevo dura, sia perché tutto sommato, i pinnuti sono li da quasi tre anni e eccetto incidenti come l'ultimo, non hanno manifestato malesseri, anche a quelle durezze e col pH sopra al 7.5, quando non aggiungevo CO2...

L'esigenza di erogare CO2 è nata quando ho deciso di dargli una sistemata e rivedere la vegetazione, quindi più come fertilizzazione che per la sua funzione acidificante, anche se quell'effetto, senza pretesa di andare sotto la neutralità, ho pensato che potesse fare comodo in fondo.
Diciamo che mi ero posto l'obiettivo, di tenere un compromesso tra KH, pH e CO2 che andasse bene per le piante senza dare fastidio ai pesciotti, anche in virtù di quelli che ormai erano valori a cui erano abituati, e devo dire che nei mesi scorsi ha abbastanza funzionato, a parte la presenza di alghe che in qualche modo è ancora gestibile.

Sempre lasciando da parte l'incidente con l'erogazione dell'altro giorno, qualche cambiamento, come questa variazione quotidiana di pH più consistente, la sto notando dopo aver fatto alcune modifiche:
-è stato tolto il coperchio, che in qualche modo attutiva leggermente l'intensità luminosa;
-sostituito i DIY201 col 501, perché notavo che diventava instabile, soprattutto a fine ciclo;
-sostituito il contabolle e tutto il tubicino a valle (usavo il classico deflussore per flebo, e sospettavo qualche perdita)
Sospetto che tutto questo ha reso l'erogazione più efficiente, e forse troppo, e ho voluto spingere un po' tanto sulla flora così adesso è necessario ritrovare un po' di stabilità.

Comunque la prova dell'akadama se non si rivela invasiva proverò a farla.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di lauretta » 12/03/2019, 23:06

Per ora ti direi di ridurre la CO2 finché non vedi i pesci che finalmente tornano a respirare bene anche la mattina.

Poi, abbassando il KH si ridurrà anche il pH senza dover eccedere con la CO2; con un pH verso la neutralità le piante potranno nutrirsi meglio e ossigenare di più l'acqua durante la fotosintesi :) Insomma, devi ritrovare l'equilibrio giusto in acquario!
Fatti aiutare in sezione Fertilizzazione, ma prima vediamo di tirare giù quel KH :)

Procurati dell'akadama, riempi un sacchettino a rete e mettilo nel filtro, oppure se non ci sta mettilo anche direttamente in acquario, in un punto dove ci sia movimento d'acqua.
L'akadama assorbirà i carbonati, e dovrebbe aiutarti a tenere stabile il KH.
Dovrai cambiare il sacchetto appena noti un rialzo delle durezze.

Nel frattempo, per far scendere il KH, fai alcuni piccoli cambi a distanza di due-tre giorni con sola acqua di osmosi, diciamo circa un 20% per volta, in modo da non provocare sbalzi importanti.

Però ti direi che per gestire bene questo processo ti conviene aprire un topic in sezione Chimica, lì potranno aiutarti meglio ;)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
DavideMotta (13/03/2019, 14:50)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 13/03/2019, 14:50

Ok, se può aiutare a stabilizzare tutto, proverò a intervenire sul KH, intanto ho diminuito l'erogazione di CO2, portandola a 2 bolle al minuto, in questi giorni è stata tra 4 e 5 bolle al minuto.

Se necessario aprirò poi dei topic specifici tra chimica e fertilizzazione più avanti.

Intanto qui vi linko un video che ho fatto stamattina per capire la respirazione di cui parlo, mi scuso per la qualità, soprattutto per la prima parte ripresa prima dell'accensione delle luci, ma si dovrebbe capire lo stesso quello di cui parlo.

Magari ci stiamo preoccupando inutilmente e si scopre che è un comportamento normale la mattina :-??
Da sottolineare che lo noto giusto per qualche ora, e comunque non lo fanno andando in superficie come a cercare ossigeno (cosa che invece successe il giorno dell'incidente).

Vi prego di non far caso alle alghette presenti, quello è proprio un capitolo a parte, ma vorrei andare per ordine :)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di lauretta » 13/03/2019, 22:38

DavideMotta ha scritto: un video che ho fatto stamattina per capire la respirazione
A me sembra davvero troppo veloce.
Riesci a fare un breve video per vedere come respirano poco prima dello spegnimento delle luci? In quel momento l'acqua in teoria dovrebbe essere più ossigenata in conseguenza della fotosintesi.
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
DavideMotta (13/03/2019, 23:07)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 13/03/2019, 23:07

Casomai domani provo a rifilmarli.
Comunque in effetti, come dicevo, dopo qualche ora dall'accensione sembrano smettere, ed è plausibile che possa esserci una correlazione con l'attività vegetale...poco dopo l'accensione si inizia a vedere un po'di pearling diffuso, più da parte delle alghe forse :-!!! , Ma comunque c'è

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di lauretta » 13/03/2019, 23:21

DavideMotta ha scritto: è plausibile che possa esserci una correlazione con l'attività vegetale
Molto probabile.

Vorrei vedere un video del momento in cui l'acqua dovrebbe avere i livelli di ossigeno più elevati per capire se in quel momento la respirazione è normale oppure anche in quel caso è leggermente accelerata :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Possibile intossicazione da CO2

Messaggio di DavideMotta » 14/03/2019, 11:36

lauretta ha scritto: Vorrei vedere un video del momento in cui l'acqua dovrebbe avere i livelli di ossigeno più elevati per capire se in quel momento la respirazione è normale oppure anche in quel caso è leggermente accelerata
@lauretta , ecco il video, anche senza aspettare la sera, già dopo qualche ora dall'accensione delle luci stanno così, e mi pare che respirino meno velocemente, o è impressione mia? :-?

Altro segnale che potrebbe indicare una leggera carenza di ossigeno la mattina può essere dato dalle varie lumachine che nelle prime ore le vedo spesso nelle vicinanze della superficie.

Però non so se parlerei di eccesso di CO2, in questi giorni stiamo parlando di quantità veramente minime, tant'è che il pH anche la mattina non scende comunque sotto il 7.2 (che con il KH che ho è abbastanza normale, eventualmente provo ad iniziare ad abbassarlo con qualche piccolo cambio e poi eventualmente con l'akadama).

Magari è una cavolata, ma può influire anche la respirazione notturna delle piante stesse? :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Filigigina e 10 ospiti