La prova dell'akadama mai fatta, mi scuso se non ho riproposto la storia della vaschetta, che in realtà sta sparsa in vari topic di diversi mesi fa, e non volevo ammorbarvi con un papiro...
Sostanzialmente risente di alcuni "peccati originali", tra cui, avvio con protocollo ADA nel tempo abbandonato, seiryu stone (che si incontrano spesso in questi allestimenti), e conseguente errore nella scelta della fauna, solo tardi ho preso coscienza che per i cardinali la vasca non è adatta e l'ideale sarebbe allestire un amazzonico dedicato (ma diventerebbe la quarta vasca e il fattore "M" costringerebbe ad uscire di casa me

).
Non ho mai voluto agire in modo drastico sulle durezze e sul pH, sia perché a meno di riallestire la vedevo dura, sia perché tutto sommato, i pinnuti sono li da quasi tre anni e eccetto incidenti come l'ultimo, non hanno manifestato malesseri, anche a quelle durezze e col pH sopra al 7.5, quando non aggiungevo CO
2...
L'esigenza di erogare CO
2 è nata quando ho deciso di dargli una sistemata e rivedere la vegetazione, quindi più come fertilizzazione che per la sua funzione acidificante, anche se quell'effetto, senza pretesa di andare sotto la neutralità, ho pensato che potesse fare comodo in fondo.
Diciamo che mi ero posto l'obiettivo, di tenere un compromesso tra KH, pH e CO
2 che andasse bene per le piante senza dare fastidio ai pesciotti, anche in virtù di quelli che ormai erano valori a cui erano abituati, e devo dire che nei mesi scorsi ha abbastanza funzionato, a parte la presenza di alghe che in qualche modo è ancora gestibile.
Sempre lasciando da parte l'incidente con l'erogazione dell'altro giorno, qualche cambiamento, come questa variazione quotidiana di pH più consistente, la sto notando dopo aver fatto alcune modifiche:
-è stato tolto il coperchio, che in qualche modo attutiva leggermente l'intensità luminosa;
-sostituito i DIY201 col 501, perché notavo che diventava instabile, soprattutto a fine ciclo;
-sostituito il contabolle e tutto il tubicino a valle (usavo il classico deflussore per flebo, e sospettavo qualche perdita)
Sospetto che tutto questo ha reso l'erogazione più efficiente, e forse troppo, e ho voluto spingere un po' tanto sulla flora così adesso è necessario ritrovare un po' di stabilità.
Comunque la prova dell'akadama se non si rivela invasiva proverò a farla.