Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Looke

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/02/19, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico rosso
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Hyhrophila polysperma
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Planorbella duryi
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Looke » 12/04/2019, 15:06
Monica ha scritto: ↑Questo è uno dei miei, ha appena terminato la fase muffe

perdona la foto orribile, arredano con le loro forme come le piante
IMG_20190412_145741_2060906031266184004.jpg
Che bello

Con i LED RGB il colore del ramo è valorizzato tantissimo
Posted with AF APP
Looke
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 12/04/2019, 16:43
Looke ha scritto: ↑Con i LED RGB il colore del ramo è valorizzato tantissimo
Cos'è? Pedona l'ignoranza ma per me la luce è arabo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Looke

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/02/19, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico rosso
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Hyhrophila polysperma
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Planorbella duryi
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Looke » 12/04/2019, 16:45
Monica ha scritto: ↑Looke ha scritto: ↑Con i LED RGB il colore del ramo è valorizzato tantissimo
Cos'è? Pedona l'ignoranza ma per me la luce è arabo

Dalla foto sembra tu abbia LED rossi o comunque una tonalità calda che accentua il colore del ramo e delle piante rosse.
Posted with AF APP
Looke
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 12/04/2019, 17:05
A ok

sono le lampadine della Haquoss
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 12/04/2019, 23:35
Looke ha scritto: ↑quella di sx è sul grigio mentre quella di dx quando pulita risulta più scura
Anche per me quella di dx rende molto di più, stacca meglio e si fa notare. Se trovi il lapillo rosso sarebbe davvero il massimo

Visto che ne puoi avere tante, mi raccomando usa solo quelle, se ti piacciono. Cosi, a pelle, mi viene di pensare che potresti fare una sorta di rocciata, o di promontorio, da cui fuoriescono i rami di vite disposti per intersecare la sezione aurea, proprio come hai disegnato. E a proposito, ottimo lavoro




Poi tra le rocce ci vedrei bene delle piccole epifite, tipo Bucephalandra. Pensa come risalterebbe bene su quelle pietre sia il verde delle foglie che il marrone della vite

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 13/04/2019, 7:56
Monica ha scritto: ↑Questo è uno dei miei, ha appena terminato la fase muffe

perdona la foto orribile, arredano con le loro forme come le piante
IMG_20190412_145741_2060906031266184004.jpg
Stupendo
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- Monica (13/04/2019, 9:58)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Looke

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/02/19, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico rosso
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Hyhrophila polysperma
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Planorbella duryi
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Looke » 13/04/2019, 12:01
Steinoff ha scritto: ↑Looke ha scritto: ↑quella di sx è sul grigio mentre quella di dx quando pulita risulta più scura
Anche per me quella di dx rende molto di più, stacca meglio e si fa notare. Se trovi il lapillo rosso sarebbe davvero il massimo

Visto che ne puoi avere tante, mi raccomando usa solo quelle, se ti piacciono. Cosi, a pelle, mi viene di pensare che potresti fare una sorta di rocciata, o di promontorio, da cui fuoriescono i rami di vite disposti per intersecare la sezione aurea, proprio come hai disegnato. E a proposito, ottimo lavoro




Poi tra le rocce ci vedrei bene delle piccole epifite, tipo Bucephalandra. Pensa come risalterebbe bene su quelle pietre sia il verde delle foglie che il marrone della vite

Con le rocce purtroppo devo andare cauto perché essendo l'acquario piccolo rischio di appesantirlo. Per le epifite metterò le mie rigogliose Cryptocoryne beckettii e wenditii green inoltre comprerò delle microsorum trident che metterò sotto corrente e daranno un bel senso di movimento

. Per quanto riguarda la posizione dei rami per risaltare la profondità dovrei mettere un piccolo tronco in direzione del vetro frontale, giusto?
Posted with AF APP
Looke
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 13/04/2019, 12:58
Le Cryptocoryne hanno bisogno di fondo, non sono epifite

i Microsorum invece si, cerca magari una specie che non diventi troppo grande
Looke ha scritto: ↑13/04/2019, 12:01
giusto?
Si

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Looke

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/02/19, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico rosso
- Flora: Limnophilla sessiliflora
Hyhrophila polysperma
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wenditii green
- Fauna: Planorbella duryi
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Looke » 13/04/2019, 13:17
Le Cryptocoryne attualmente le tengo ancorate alle pietre ma in effetti sto notando solo ora che con le radici cercano il fondo. Per le composizioni un mio amico mi ha fatto venire le paranoie e per questo ho fatto un po' di prove. Che ne dite? ( Ovviamente le rocce sono messe a cavolo solamente per sostenere i rami, nella composizione finale curerò la loro disposizione )
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Looke
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 13/04/2019, 16:45
Vedrai che interrate daranno il loro massimo, sono piante con apparato radicale importante
20190413164331_6109564148172491740.png
usa tutte le regole che vuoi ma poi è il tuo gusto che deve fare l'allestimento

questa secondo me è quella più gradevole visivamente
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti