Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di roby70 » 14/05/2019, 15:38

Dadons ha scritto: In ogni caso, cosa intendi per decantare?
Decantare significa lasciare l'acqua in una tanica per 24/48 ore prima di inserirla in acquario. In questo modo il cloro evapora da solo senza la necessità di nessun prodotto.
Dadons ha scritto: E cos’è un rabbocco?
L'acqua tende a evaporare e il livello si abbassa. In questo caso va aggiunta acqua d'osmosi o demineralizzata per riportarlo al livello originale, cioè per rabboccare l'acqua evaporata esattamente come si rabbocca un bicchiere di vino quando è quasi vuoto :D
Dadons ha scritto: questi sono i valori dell'acqua di rubinetto della mia città, qual è la prima cosa che dovrei fare adesso per renderla ottimale per un Betta?
Inizia a calcolarti da solo il valore di GH e KH. In questo articolo c'è scritto come fare e quali sono i valori a cui fare attenzione: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Cecia » 14/05/2019, 18:24

Dadons ha scritto:
14/05/2019, 10:00
Cecia, questi sono i valori dell'acqua di rubinetto della mia città, qual è la prima cosa che dovrei fare adesso per renderla ottimale per un Betta?
Sta di fatto che, facendo dei test a casa, il pH si è dimostrato essere più alto di 7,9! :-s
Ho visto che hai aperto un topic in Chimica, hai fatto bene.
Hai tanto sodio quindi sicuramente ti diranno di acquistare, oltre all'acqua demineralizzata (che trovi al supermercato, è quella che si usa per stirare insomma), anche delle bottiglie di acqua minerale con valori teneri e poco sodio. Non ti preoccupare che sembra più difficile a dirsi che a farsi ;)
Nel frattempo hai letto tutti gli articoli che ti abbiamo mandato? Sai calcolare KH e GH della tua acqua di rubinetto?
#TeamVegFilter

Avatar utente
Dadons
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/05/19, 15:00

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Dadons » 14/05/2019, 18:43

Cecia, e come mi regolo per le quantità? Sembra un casino.. quanta acqua demineralizzata dovrei mettere e quanta minerale invece? Come fai a regolarti?

Tra poco comunque eseguirò i calcoli per il KH è il GH

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Cecia » 14/05/2019, 18:49

Dadons ha scritto: Cecia, e come mi regolo per le quantità? Sembra un casino.. quanta acqua demineralizzata dovrei mettere e quanta minerale invece? Come fai a regolarti?

Tra poco comunque eseguirò i calcoli per il KH è il GH
Aiuto sembri mia mamma quando torna a casa dal lavoro :)) :))
Keep calm and enjoy AF

Per capire quale acqua inserire hai aperto il topic in Chimica.
Qui ci possiamo occupare del resto, ovvero dell'allestimento. Ogni sezione di questo forum è in essere per non mischiare troppo le cose, altrimenti si va OT (off topic).

Per capire che acqua inserire e in che percentuali bisogna prima calcolare KH e GH, per questo continuo a romperti le balle su questo :)
In ogni caso ti diranno i chimici ormai, dato che hai aperto di là.
#TeamVegFilter

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Alix » 14/05/2019, 21:40

Un bel respiro.... Ok, all'inizio sembra tutto un gran casino ma se ti "alleni" diventerà tutto facilissimo (per quello chiediamo di provare a calcolare da solo i valori, ci sono due formulette da applicare) è molto veloce:
- ogni acqua ha le sue durezze date dalle sostanze disciolte, se hai le analisi del gestore devi guardare 4 valori...magnesio, calcio, bicarbonato, sodio e conducibilita. Questo è tutto quello che ti servirà per sapere che acqua hai davanti.
-le durezze si “tagliano" in maniera lineare, se hai una acqua con KH 10 e sostituisci (fai cambio) metà dei litri con acqua di osmosi (KH zero) otterrai un KH totale di 5 (la meta) . Così per ogni percentuale
-il pH è un gran casino e varia secondo regole diverse, per ora non ti ci assassinare. La stessa acqua può presentare pH diversi in base a temperatura, se è stata scossa ecc...
-si parte dal pesce e si costruisce l'acqua: se vuoi un betta ti poni come obiettivo un KH di 3-4: Al supermercato guardi l'acqua che ha meno sodio di tutte, calcoli il KH e compri un tot di litri di osmosi per portarlo al tuo valore. Esempio: al mio supermercato vendono un acqua che ha sodio 1 ma durezze altissime, il KH È quasi 25 mentre nel mio acquario voglio stare con un KH circa 8. In una tanica miscelo 1,5 litri di questa acqua (30%) con 3,5 di osmosi, ottengo perciò il 30% di 25 cioè 7,5
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Cecia (14/05/2019, 21:47)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Dadons
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/05/19, 15:00

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Dadons » 14/05/2019, 22:46

Cecia, Alix, ringrazio entrambi per le risposte, ero andato un po' nel panico.. In ogni caso attraverso il link che mi avete fornito sono riuscito a calcolare entrambi i valori: GH= 12,2351421, mentre KH= 10,8256881. Ora, considerando che il Betta vuole un KH pari a 3/4, come mi regolo per quanto riguarda l'acqua?

Da quel che ho capito, facendo due calcoli, dovrei riempire circa il 40% della vasca con acqua di rubinetto e il restante 60% con acqua di osmosi con KH 0? O sono proprio fuori strada? :-?
Ultima modifica di Dadons il 14/05/2019, 23:18, modificato 2 volte in totale.

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Cecia » 14/05/2019, 23:11

No, non sei fuori strada :-bd
io farei in linea di massima 70/80% osmosi e il resto rubinetto (anche perché hai il sodio alto, questo fa male alla maggior parte delle piante).
Una volta abbassate le durezze, potrai abbassare ulteriorente il pH utilizzando gli acidificanti naturali.. questi sono davvero fondamentali.

Appena puoi procurati un fondo inerte scuro, lo lavi per bene, lo metti in acquario e riempi con l'acqua che sarà necessaria. In questo modo possiamo anche portarci avanti con la maturazione al buio: anche senza piante basta che metti fondo e acqua e copri l'acquario con un telo che non faccia passare la luce :)
poi.. quando avrai inserito tutte le piante, dovrai iniziare con un fotoperiodo di 4,5 ore e aumentare di mezz'ora la settimana fino ad arrivare a 8-9 ore giornaliere di luce.
Ti scrivo così perché ho letto nel tuo topic in Chimica che alla fine hai deciso per il filtro :((
se confermi ok, altrimenti le piante è meglio metterle da subito per velocizzare i tempi :)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Alix » 14/05/2019, 23:12

Dadons ha scritto: Cecia, Alix, ringrazio entrambi per le risposte, ero andato un po' nel panico.. In ogni caso attraverso il link che mi avete fornito sono riuscito a calcolare entrambi i valori: GH= 12,2351421, mentre KH= 10,8256881. Ora, considerando che il Betta vuole un KH pari a 3/4, come mi regolo per quanto riguarda l'acqua?

Da quel che ho capito, facendo due calcoli, dovrei riempire circa il 40% della vasca con acqua di rubinetto e il restante 60% con acqua di osmosi con KH 0? O sono proprio fuori strada? :-?
Ci sei... Calcoli giusti (puoi arrotondare tranquillamente) e anche i "tagli" per le durezze sono giusti... MA c'è un "ma"... Aiutino! Non piace alle piante ed è bene averne sotto 10 mg/l

Aggiunto dopo 31 secondi:
Cecia ha scritto: anche perché hai il sodio alto,
Nooooo così è troppo facile 😝 =))
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Dadons
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/05/19, 15:00

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Dadons » 14/05/2019, 23:17

Cecia, Alix, ancora una volta grazie.. tuttavia mi sorge un altro dubbio: ho letto che il sodio presente nella mia acqua di rubinetto (pari a 30) nel mio caso potrebbe rappresentare una componente negativa; allora su consiglio di Alix sono andato a vedere i valori dell'acqua Levissima che è caratterizzata da un sodio bassissimo, pari a 1,9 con un KH di 2,63302752. Allora a questo punto, dato che il Betta necessita come abbiamo detto di un KH di circa 3, tanto vale usare solo acqua Levissima senza mischiare acqua di rubinetto con acqua di osmosi, o mi sbaglio?

Avatar utente
Dadons
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 13/05/19, 15:00

Preparazione acquario da 20lt per Betta splendens

Messaggio di Dadons » 14/05/2019, 23:20

Cecia, per quanto riguarda le piante, non posso già inserirle? Cambia qualcosa se durante la prima fase di maturazione (con l'acquario al buio) inserisco insieme al terreno piante e decorazioni?
In ogni caso si, ho deciso di tenermi il filtro, la vedo più come una garanzia ecco, anche se devo dire che la notte mi infastidisce un po' b-(
Ed inoltre, quali sono gli acidificanti naturali e a cosa servono?
Ultima modifica di Dadons il 14/05/2019, 23:25, modificato 3 volte in totale.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti