Partiamo bene insieme

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Partiamo bene insieme

Messaggio di zartas91 » 15/05/2019, 17:17

Ciao a tutti ragazzi!
Dopo mesi di letture e studio, da quando ho incrociato questo forum, lo spirito AF si è impossessato di me ed ora la voglia di mettere su il mio primo acquario è irrefrenabile.
Ovviamente, da bravo novellino, più introduco nozioni ed informazioni più mi riempio di dubbi, quindi mi sembra proprio il caso di rallentare un attimo e sentire i vostri pareri per evitare di combinare un disastro.

le caratteristiche:
-la specie principale sarà ovviamente il guppy, scelta abbastanza banale ma se riscuotono così tanto successo un motivo ci sarà.

-non vorrei fare un monospecifico, mi piacerebbe infatti allestire un acquario con due specie oltre i nostri beniamini, magari abitanti di varie altezze, l'importante è che stiano bene insieme e non si stressino.

-l'acquario sarà molto piantumato, un pò perchè la foresta subaquea ha un fascino incredibile, un pò perchè il progetto è quello di un acquario che sia un sistema stabile, e che non richieda interventi programmati per mantenersi in salute.

-gli spazi disponibili impongono dei limiti massimi per la dimensione della vasca purtroppo. Per questo motivo mi sto orientando verso un 100-120 litri circa, le cui dimensioni massime siano circa 80 cm in lunghezza e 35 cm di profondità. Ed è qui che sorgono i primi dubbi.

La scelta della vasca:
mi è chiaro ormai che tutte le vasche in commercio siano carenti sotto qualche punto di vista, e che metterci mano in qualche modo sia d'obbligo. Attualmente la scelta sarebbe il juwel rio 125 LED perchè, seppure il filtro non mi convinca per niente e non vorrei metterci mano, ha un parco luci di tutto rispetto e facilmente migliorabile senza grossi interventi demolitivi. Voi cosa ne pensate? si può sorvolare la modifica del filtro togliendo le spugne chimiche e infiando dei cannolicchi in piu? avete altri modelli da consigliare?

L'acqua
i valori dell'acqua blognese sono:
pH: 7,5
GH: 17,9
KH: 14,6
Sodio mg/l: 28
bicarbonati mg/l: 318
Calcio mg/l: 97
Magnesio mg/l: 19
Nitrati mg/l: 8
Nitriti mg/l < 0,02
Potassio mg/l: 2
Solfato mg/l: 70
Conduttività µS/cm a 20gradi: 642
Durezza (F): 32
Residuo secco a 180 gradi mg/l: 419

Palesemente la devo tagliare, già solo per il sodio contenuto, ma come? 1 parte rubinetto e 3 parti osmotica?

Flora e fauna:
- Guppy... si ma quanti?? 6/8 (in rapporto 1 maschio e 2 femmine)? o meglio partire piano e far fare a loro? ormai ho capito che hanno doti da amatori incredibili.
- platy: direi la scelta più ovvia come compagni per i guppy, anche questi vanno in gruppo, ma quanti? 10 vanno bene?
- corydoras: mi piace tantissimo il loro comportamento, sono buffissimi, ma so anche che non sono esattamente compatibili con i guppy. Quindi non so, voi che dite? altre specie da fondo adatte?
- lumachine: qualcuna la vorrei.

Per le piante direi almeno 4 o 5 specie rapide, tra egeria densa e cabomba etc ec, ma vorrei inserire anche qualche piantina rossa, magari non troppo esigente.

Gestione
- feritlizzazione: direi che inizierò con il PMDD base finche non ci prendo la mano, poi magari vedò di passare al protocollo avanzato.
- CO2: mi sembra di capire che se si desidera un acquario bello verde questa diventi pian piano indispensabile.. non sono contrario ma mi da l'impressione che complichi molto la faccenda, quindi ci andrei piano magari con un sistema all'acido citrico e bicarbonato.

mi sembra di aver scritto fin troppo, e mi farebbe molto piacere sentire i vostri pareri,
intanto grazie a tutti! : ^:)^ ^:)^

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Partiamo bene insieme

Messaggio di gem1978 » 15/05/2019, 17:47

Per il filtro aspettiamo bolla.
Comunque mi pare di ricordare che non è necessaria la modifica.
Vanno solo cambiati i materiali e la loro quantità rispetto a quanto previsto da juwel.

Con i guppy solitamente si abbinano platy e neocaridina davidi.
Altrimenti i neon.
I due accostamenti prevedono però dei valori acqua diversi. Quindi magari conviene deciderlo prima.

Per il taglio acqua dipende... Per i soli guppy basterebbe un 50 e 50.
Circa 15 mg/l non sono il massimo per le piante ma neanche la fine del mondo.

Volendo potresti abbinare corydoras e guppy... non è il massimo secondo me, ma tenendo acqua tenera e pH acido si può fare.
Però per i corydoras sono necessari fondo sabbioso (o comunque piccola granulometria non tagliente) e una area di base sugli 80x30 per metterne un gruppetto.

Aggiunto dopo 36 secondi:
Platy e corydoras assieme no ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
zartas91 (15/05/2019, 23:19)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Partiamo bene insieme

Messaggio di iuter » 15/05/2019, 19:16

Sodio mg/l: 28
il limite in acquario non è 10?

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Partiamo bene insieme

Messaggio di Alix » 15/05/2019, 20:33

Più basso meglio è, meglio stare sotto i 10... 28 considerato che deve tagliare con demineralizzata a metà non è malvagio... al massimo può fare qualche cambietto con acqua di bottiglia con poco sodio se vede che le piante fanno fatica

Aggiunto dopo 36 secondi:
Qui si parla di poecilidi, io seguo 😎
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
zartas91 (15/05/2019, 23:19)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Partiamo bene insieme

Messaggio di gem1978 » 15/05/2019, 22:09

iuter ha scritto: limite in acquario non è 10?
per tante piante è preferibile non superare questa soglia ma c'è sempre il discorso della pompa sodio potassio e poi parliamo, almeno quello che ho scritto io, di neanche 5 mg/l in più e non di chissà quanto... appunto non sarà il massimo ma non è la fine del mondo.

E poi ci sono piante che del sodio se ne fregano, egeria su tutte ma anche la vallisneria ad esempio, che vivono tranquillamente in salmastro.

Concludendo, se vogliamo allevare anche piante complicate direi che è sicuramente meglio se non necessario, stare sotto i 10 mg/l .
Se in vasca avremo piante carrarmato qualche mg/l in più ci è concesso ;)
Ovviamente

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
zartas91 (15/05/2019, 23:19)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Partiamo bene insieme

Messaggio di zartas91 » 15/05/2019, 23:18

Intanto grazie per il supporto!
I cory mi piacciono molto, ma eviterei per evitare di scontentare sia loro che i guppy. Quindi direi che la scelta ricade su guppy, platy e Caridina!
Un'altra specie ci potrebbe stare? Magari portaspada?
Per curiosità.. Come mai pllaty e corydoras non vanno insieme?
Per quanto riguarda il sodio si potrebbe fare un taglio con due parti di osmotizzata e 1 di rubinetto, o abbasso troppo le durezze?

Posted with AF APP

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Partiamo bene insieme

Messaggio di Alix » 16/05/2019, 7:38

1/3 di rubinetto secondo me abbassa troppo le durezze, volendo si può integrare ma non è come avere l’acqua già pronta.
Platy e guppy riempiono già tanto, puoi provare con loro due e caridina sul fondo e vedere come va, ad aggiungere sei sempre in tempo
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
zartas91 (16/05/2019, 9:05)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Partiamo bene insieme

Messaggio di gem1978 » 16/05/2019, 8:52

zartas91 ha scritto: Un'altra specie ci potrebbe stare? Magari portaspada?
Per curiosità.. Come mai pllaty e corydoras non vanno insieme?
I portaspada si ibridano con i platy.
Non c'è una controindicazione specifica, io farei gli uni o gli altri.

Per le incompatibilità tra corydoras e platy:
- I platy vogliono acque dure e basiche e resistono abbastanza bene anche le basse temperature tant'è che si possono tenere senza riscaldatore.
- I corydoras invece vivono in acque tenere, generalmente acide spesso fortemente ambrate da tannini ed acidi umici rilasciati da legni e foglie in decomposizione sul fondo dei corsi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
zartas91 (16/05/2019, 9:07)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
zartas91
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/04/19, 20:51

Partiamo bene insieme

Messaggio di zartas91 » 16/05/2019, 19:43

Ok allora è deciso.. Guppy, platy e Caridina!

Sempre in tema diluizioni, non ci sarebbe un modo per alzare le durezze dopo aver fatto 2 parti di acqua di osmosi e 1 di rubinetto? Non vorrei partire con questa spada di damocle del sodio.. Magari tendendomi sotto ai 10 avrei piu margine su eventuali errori.
Invece per la questione filtro alla fine potrei pensare di modificarlo, mi scoccia un pochino invalidare la garanzia, magari prima faccio una prova di tenuta con acqua del rubinetto, lo svuoto e lo modifico?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43517
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Partiamo bene insieme

Messaggio di roby70 » 16/05/2019, 20:09

zartas91 ha scritto: Magari tendendomi sotto ai 10 avrei piu margine su eventuali errori.
Tranquillo che qualcosa in più di 10 non succede niente ;) Comunque per alzare le durezze basta mettere un pò di osso di seppia (desalinizzato).
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
zartas91 (16/05/2019, 20:20)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti