Milioni di anni di evoluzione...

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53597
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di cicerchia80 » 04/06/2019, 18:53

A farla breve....100000 anni di evoluzione vanno a mignotte :-??
Che i guppy e i neon sono delle stesse acque lo avrò detto un centinaio di volte?

Chissà perchè per i neon sto discorso non vale, e i guppy sono diventati di acqua dura

Che poi....citando i neon si commette una mezza gaffè, a parte che non sono pesci acidi, non come i cugini cardinali
pH 8 no....ma a 7.5 in natura ci arrivano tranquillamente :-??

Prendiamo i discus?
Valori in natura e valori in acquario......a pH 6 vanno a pancia all'aria

Ramirezi?
Le meglio riproduzioni le ho viste a pH 7(abbiamo anche un articolo).....a' voglia a dire che i valori non erano idonei...

Come ho provato a dire anche nell'articolo delle ulteriori riflessioni, i valori servono più a noi che ai pesci e che è meglio informarsi a che valori sono stati allevati, piuttosto che andarsi a leggere i report dei vari Seriously e compagnia bella

Aggiunto dopo 15 secondi:
Basta.....ho detto pure troppo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pisu (04/06/2019, 19:59) • Humboldt (05/06/2019, 0:26)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di nicolatc » 04/06/2019, 19:28

cicerchia80 ha scritto: Come ho provato a dire anche nell'articolo delle ulteriori riflessioni, i valori servono più a noi che ai pesci e che è meglio informarsi a che valori sono stati allevati, piuttosto che andarsi a leggere i report dei vari Seriously e compagnia bella
^:)^
E aggiungo: a volte per portare il pH a valori molto bassi facciamo tante di quelle pu.....ate che rendono anche il sistema instabile, alla fine facciamo un doppio danno...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Pisu (04/06/2019, 19:41) • Humboldt (05/06/2019, 0:26)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Humboldt » 05/06/2019, 0:26

Pisu ha scritto: Pisu ha scritto: ↑
Forse dare un'occhiata alle condizioni dell'allevamento (non certo del negozio) da cui provengono i nostri beniamini è addirittura più importante che le condizioni che hanno di solito in natura.
Giusto?
:-bd
Ma senza esagerare.
Sarà che la mia formazione acquariofilia è molto "appiattita" sui ciclidi nani del genere Apistogramma ma quando penso alle "condizioni di allevamento" penso innanzitutto al fondo di sabbia fine, alle foglie secche che ricoprono il fondo, acque ambrate, poca luce e solo secondariamente al pH, conducibilità, ecc.
Solo così apprezzo la loro livrea migliore e soprattutto comportamenti fantastici sia territoriali che di cura della prole.
cicerchia80 ha scritto: 7.5 in natura ci arrivano tranquillamen
eccome che ci arrivano...
cicerchia80 ha scritto: Prendiamo i discus?
Noooo perfavore i Discus NO!!!
Tra un po' li fanno buoni anche per il marino %-(
cicerchia80 ha scritto: i valori servono più a noi che ai pesci
e su questo sai che mi trovi in totale accordo
cicerchia80 ha scritto: Basta.....ho detto pure troppo
=((
nicolatc ha scritto: a volte per portare il pH a valori molto bassi facciamo tante di quelle pu.....ate che rendono anche il sistema instabile, alla fine facciamo un doppio danno...
Chissà perché nessuno vuol portare il pH a valori molto alti! :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Pisu (05/06/2019, 8:18)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Sini » 05/06/2019, 0:27

cicerchia80 ha scritto: i valori servono più a noi che ai pesci e che è meglio informarsi a che valori sono stati allevati, piuttosto che andarsi a leggere i report dei vari Seriously e compagnia bella
:-*
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Giueli » 05/06/2019, 3:22

Humboldt ha scritto: Chissà perché nessuno vuol portare il pH a valori molto alti!
🙋‍♂️🙋‍♂️🙋‍♂️
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Milioni di anni di evoluzione...

Messaggio di Paky » 08/06/2019, 16:12

Gioele ha scritto: Questa non è solo genetica però, si va nell'epigenetica, vado a spiegare.
La trasmissione di caratteri non è regolata solo dal DNA, ma anche dalle modificazioni post traduzionali, dalle proteine istoniche, dai micro RNA... Per farla semplice, da cose che possono variare anche in una singola generazione, si arriva modificare totalmente l'informazione di un intero gene in una sola generazione e un gene codifica molte diverse proteine, alla fin fine noi siamo le nostre proteine.
Provo ad aggiungere qualcosa anche io sull'epigenetica. Ci sono molecole che si legano al DNA che regolano l'espressione dei vari geni (ovvero "accendono" o "spengono" un gene). Questi meccanismi possono essere influenzati da molti fattori, tra cui anche quelli ambientali.
Faccio un esempio molto comune di questo meccanismo: le api. In una colonia, tutte le api hanno praticamente lo stesso DNA: sono tutte figlie della stessa regina. Pero' alcune diventano regine (che hanno le ovaie), altre operaie (che non hanno le ovaie). Perche'? E' dovuto ad alcune sostanze particolari contenute nella pappa reale che viene data a quelle larve selezionate dalla colonia per diventare regine. Queste sostanze attivano il gene responsabile dello sviluppo delle ovaie, facendole diventare regine.
Un altro esempio e' il pesce Astyanax mexicanus (caracide cieco). Questo pesce non e' cieco a causa di una mutazione dei geni che regolano lo sviluppo dell'occhio. Lo e' perche' quei geni sono stati "spenti" da meccanismi epigenetici.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Pisu (08/06/2019, 16:22)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti