Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Gli scatti non sono frequenti ...sporadici per quel che riesco a vedere ...si scuote verso il fondo ..anche se è sempre lì che sta ...sembra come se volesse mangiare sul fondo ma non riesce a prendere il mangiare ....sembra come fosse stordito ..il nuoto è lento e se provo ad accendere la pompa del filtro la corrente lo,infastidisce e prova a nuotare contro ma poi si lascia trasportare ...questi sono i sintomi che sono riuscito a vedere ..
Quindi cambio 10% giornaliero e verso 1gr per litro primo e poi il secondo giorno ......poi dopo se continuo per il terzo rischio di farlo sotto sale
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Fammi capire meglio: si gratta contro il fondo, magari inclinandosi per strusciare una delle branchie? Oppure agita la testa a destra e a sinistra?
Se riuscissi a fare un video di questi scatti sarebbe ancora meglio
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Era già con altri pesci pesci in vasca .....quando lo visto stare male lo spostato subito in quarantena ora è in una vasca solo ..
Proverò a fare un video ma non è facile questi scatti li fa di rado ....comunque scuote la testa ...non tenta di strusciarsi ..ne sul fondo ne sugli arredi .....solo,scatti improvvisi forse più scuotendo la testa
Aggiunto dopo 32 secondi:
Non è facile capirlo e interpretarlo
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Dalla mia esperienza, mi è capitato tre volte di vedere un pesce scuotere la testa: due erano carassi, e avevano un sasso incastrato in bocca (il che gli provocava anche respiro accelerato), li ho salvati liberandogli la bocca con l'uso di una specie di paletta; l'altro era un titteya, tentava di mangiare ma non riusciva, scuoteva la testa proprio in quei momenti, molto dimagrito, pensavo avesse i flagellati intestinali ma è morto nonostante il Flagyl. Non posso escludere che avesse anche lui qualcosa incastrato in bocca
Brutta situazione @Walsim...
@Giueli hai qualche idea?
Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Questo è un video fatto oggi ..un po' lungo ma si vede bene il suo comportamento ......
Quando era nella vasca grande il giorno che mi sono accorto che stesse male ..aveva perso colore ed era scuro ..e stava fermo a festa in giù tra le piante ...tanto che credevo fosse morto ....questo è stato il primo sintomo
Vedete se si riesce a capire grazie a tutti
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro. Fauna: 4 Hymenochirus curtipes. Flora: pistia, hydrocotyle. ................................................................
@Walsim @lauretta a me non sembra così messo male..forse si è ripreso.
Ho più l'impressione che il suo riflesso sul fondo gli dia molto fastidio...
È soltanto un'ipotesi...
Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Tutti i casi più disperati li ho io ...oggi arrivò a 3 grammi di sale per litro per ora tutto bene sembra non risentire della salinità ...comunque da quando lo messo in cura per così dire ...sta molto meglio ...
Anche il piccolo di scalare che vedete è in cura con lui ...quando lo messo era orizzontale.. a galla ..e lo,avevo dato per spacciato ...ora sta meglio mangia ed e dritto ...quindi escludo la parte flaggellati e batteri ....diciamo che di sicuro non è una malattia contagiosa... Il punto è non posso tenerlo,lì per molto quindi dovrei rimetterlo in vasca grande ...ma non so che fare se rischiare oppure no
Credo che sia un qualcosa di neuro o stressato talmente tanto da avergli causato un cedimento del tipo mi lascio morire
Ultimamente solo,casi disperati
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.