Marta ha scritto: ↑
Sicuramente per un mantenimento nitrato di ammonio, cifo azoto ed urea sono più indicati.
Appunto e dei 3 citati dall'articolo di @
Sini sembrava di caoire che l'urea fosse la più indicata proprio perché ci mette molti giorni a decomporsi, quindi rilascerà composti azotati lentamente.
Mattyx ha scritto: ↑25/07/2019, 1:26
Ovviamente se non hai problemi di alghe, altrimenti lascia stare questo prodotto
IO NON HO PROBLEMI DI ALGHE ... se potessi le farei uscire apposta le filamentose, strong, ecc ... sarebbe solo una manna molto gradita x la mia super squadra di pulizie sempre tremendamente affamata; questa cosa l'avevo ben spiegata qualche post fa.
Marta ha scritto: ↑...non potendo usare, aihmé il nitrato di potassio ...
Ci vogliono solo
tante piante rapide e
tanta pazienza.
Almeno, questa è la mia esperienza.

... o porca ... che problemi ci sono ora col potassio, da quello che avevo capito leggendo del potassio sembra l'eccesso non crei problemi.
Per le tante piante credo non ci suano problemi ... come ho detto mi definisco più un ortolano d'acqua dolce che un acquariofilo, d'altra parte se ho carenza di azoto qualcuno lo deve pur ciucciare.
Comunque io non so perché tutti consiglino il cifo azoto, ci saranno sicuramente validi motivi, ma leggendo mi sembra che pure il dosaggio di urea fosse un valido metodo. Come affermato da @
lucazio00 in un intervento precedente non va dosato a caso ma con mano leggera. Comunque dall'articolo letto le dosi erano chiare 1gr di urea aumenta di curca 20mg/l i nitrati in circa 10 giorni. L'importante è avere una bilancia sufficientemente precisa x poter pesare 1 gr ... li ho contati sono 24 grani.
Faccio il cattivo: non è che tutti consiglino il cifo azoto solo perché è direttamente contemplato nel calcolatore di fertilizzanti ignorando così altri metodi che potrebbero essere altrettanto validi !!!