Urea in acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17978
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Urea in acquario

Messaggio di Marta » 25/07/2019, 15:25

Mattyx ha scritto:
25/07/2019, 12:25
Non mi son spiegato se le piante non crescono e dai azoto favorisci solo le alghe.
Per questo sto dicendo che se non vedo la vasca son sempre un po' restio a consigliarlo.
Ahh... ma certo! Io ho parlato solo del cifo azoto (visto il topic), dando per scontato il fatto che il tutto va inserito in un progetto di fertilizzazione generale.
Fosforo, rinverdente, magnesio ecc... va dato tutto quello che le piante chiedono. Il tutto mirato a far star bene le piante e a farle lavorare a pieno regime.
Volevo solo dire che, spesso, si ha troppa paura di usare il cifo azoto in presenza di alghe.. per carità io sono molto prudente, ma ho notato che, se si ha pazienza e costanza (e con le dovute cautele)..si può usarlo benissimo.

Oggi evidentemente, non riesco a spiegarmi bene.. :)) sarà il caldo!
► Mostra testo

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 25/07/2019, 22:31

Marta ha scritto: Sicuramente per un mantenimento nitrato di ammonio, cifo azoto ed urea sono più indicati.
Appunto e dei 3 citati dall'articolo di @Sini sembrava di caoire che l'urea fosse la più indicata proprio perché ci mette molti giorni a decomporsi, quindi rilascerà composti azotati lentamente.
Mattyx ha scritto:
25/07/2019, 1:26
Ovviamente se non hai problemi di alghe, altrimenti lascia stare questo prodotto
IO NON HO PROBLEMI DI ALGHE ... se potessi le farei uscire apposta le filamentose, strong, ecc ... sarebbe solo una manna molto gradita x la mia super squadra di pulizie sempre tremendamente affamata; questa cosa l'avevo ben spiegata qualche post fa.
Marta ha scritto: ...non potendo usare, aihmé il nitrato di potassio ...
Ci vogliono solo tante piante rapide e tanta pazienza.
Almeno, questa è la mia esperienza. :)
... o porca ... che problemi ci sono ora col potassio, da quello che avevo capito leggendo del potassio sembra l'eccesso non crei problemi.
Per le tante piante credo non ci suano problemi ... come ho detto mi definisco più un ortolano d'acqua dolce che un acquariofilo, d'altra parte se ho carenza di azoto qualcuno lo deve pur ciucciare.

Comunque io non so perché tutti consiglino il cifo azoto, ci saranno sicuramente validi motivi, ma leggendo mi sembra che pure il dosaggio di urea fosse un valido metodo. Come affermato da @lucazio00 in un intervento precedente non va dosato a caso ma con mano leggera. Comunque dall'articolo letto le dosi erano chiare 1gr di urea aumenta di curca 20mg/l i nitrati in circa 10 giorni. L'importante è avere una bilancia sufficientemente precisa x poter pesare 1 gr ... li ho contati sono 24 grani.

Faccio il cattivo: non è che tutti consiglino il cifo azoto solo perché è direttamente contemplato nel calcolatore di fertilizzanti ignorando così altri metodi che potrebbero essere altrettanto validi !!!
Longare - (VI)

Avatar utente
Mattyx
star3
Messaggi: 1384
Iscritto il: 08/03/19, 6:50

Urea in acquario

Messaggio di Mattyx » 25/07/2019, 22:42

Onestamente io ti ho consigliato il cifo perché
-sta sul calcolatore, quindi più '' sicuro''
-è più conosciuto/testato
- l'ho già usato personalmente.

Poi se vuoi usare l'urea puoi farlo, la vasca è la tua :-bd, è un forum ognuno esprime la propria opinione ma alla fine la scelta spetta a te, puoi dare quello che preferisci

Tutti i metodi possono essere validi, ma se su 50 persone 48 usano il cifo e 2 usano l'urea è normale che ti venga consigliato più quello, forse probabilmente viene più utilizzato anche per il fatto della facile reperibilità.

L' eccesso di potassio potrebbe ostacolare l'assorbimento del calcio, ma il potassio è anche uno degli elementi più limitanti insieme a luce e CO2 secondo me, quindi può anche darsi che le piante possano ri assorbirlo anche se in eccesso.
Correggetemi se sbaglio.

Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Urea in acquario

Messaggio di GiuseppeA » 26/07/2019, 8:30

BlackMolly ha scritto: Faccio il cattivo: non è che tutti consiglino il cifo azoto solo perché è direttamente contemplato nel calcolatore di fertilizzanti ignorando così altri metodi che potrebbero essere altrettanto validi !!!
Non c'è bisogno di fare il cattivo, ti rispondo senza problemi comunque...si consiglia il cifo perchè è più pratico, più testato,lo si trova più facilmente,più "facile" da usare d'altronde non tutti hanno pese di precisione,si può usare anche in vasche mediamente piantumate,puoi aumentare o diminuire la dose in maniera più rapida e sicura perchè viene consumato in media entro una settimana,sai quanto e cosa metti con la quasi certezza del 100% ed è subito TUTTO disponibile per le pante e se sono affamate sono è solo un vantaggio....queste le prime cose che mi sono venute in mente senza stare troppo a pensare...
BlackMolly ha scritto: Comunque io non so perché tutti consiglino il cifo azoto, ci saranno sicuramente validi motivi, ma leggendo mi sembra che pure il dosaggio di urea fosse un valido metodo. Come affermato da @lucazio00 in un intervento precedente non va dosato a caso ma con mano leggera.
E non tutti sono in grado...come detto sopra per il cifo basta una siringa da forse 1 euro e TUTTI possono dosarlo....comprare una pesa di precisione per dosare l'urea non per tutti è una cosa fattibile.
BlackMolly ha scritto: o porca ... che problemi ci sono ora col potassio, da quello che avevo capito leggendo del potassio sembra l'eccesso non crei problemi.
Come ti ha detto Mattyx, un suo eccesso al contrario di quello che si credeva, potrebbe creare problemi. Quindi si può usare tranquillamente ma, se una vasca in carenza cronica di nitrati meglio aggiungerli con altro e non con il nitrato di potassio.
BlackMolly ha scritto: IO NON HO PROBLEMI DI ALGHE ... se potessi le farei uscire apposta le filamentose, strong, ec
Bene per te...se vuoi le facciamo uscire però :D
BlackMolly ha scritto: sembrava di caoire che l'urea fosse la più indicata proprio perché ci mette molti giorni a decomporsi, quindi rilascerà composti azotati lentamente.
Dipende dalla vasca, da che consumi ha, da chi la gestisce.....


Detto questo si può vedere una foto della tua vasca?...compileresti il profilo così è più facile ragionare sapendo cosa hai allestito...grazie ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio (totale 2):
Marta (26/07/2019, 8:32) • Mattyx (26/07/2019, 8:51)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 26/07/2019, 17:43

Vediamo se ci riesco.

Aggiunto dopo 6 minuti 14 secondi:
Beh ... Non sono bravo ne come fotografo e ancor meno come acquascapin.
Ve l'ho detto che sono più un Ortolano d'acqua dolce che un acquariofilo.
Per avere una bella vasca da esposizione bisogna avere tempo e starci dietro ... e magari anche un po' di talento artistico.

Vi ricordate la parabola dei talenti?
Io quella volta che me l'hanno dato l'ho seppellito invece di farlo fruttare così ne sono rimasto senza 😂😂😂

Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
Inoltre mi capita di essere in trasferta x settimane ed un paio di volte l'anno anche per più di 1 mese ... quindi devo fare delle scelte. Non posso pretendere che la moglie che lavora e gli tocca tenere le due pesti da 3 e 5 anni possa anche trovare il tempo x dedicarmi alle vasche ... fa quel poco che riesce, da da mangiare e se proprio necessario pota alla buona.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Urea in acquario

Messaggio di GiuseppeA » 26/07/2019, 18:02

Ok, adesso abbiamo presente anche le tue vasche e visto anche quello che dici quì
BlackMolly ha scritto: Inoltre mi capita di essere in trasferta x settimane ed un paio di volte l'anno anche per più di 1 mese
Allora si che l'urea può essere una soluzione.

Ora, onestamente io non l'ho mai provata, e quello che so l'ho letto qui sul forum....la cosa che ti posso consigliare è quella di fare delle prove fino a che sei a casa in modo da poter tenere sotto controllo la situazione e valutare bene la situazione e trarre le conclusioni...poi vediamo se passa qualcuno che ne sa di più.


PS Se ti va riporta pure qui le tue esperienze, sono curioso di imparare una cosa nuova e potrebbe essere utile anche ad altri. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 26/07/2019, 18:54

@GiuseppeA, le mie esperienze possono non essere fuorviate. Come avete detto in molti con l'urea c'è il rischio alghe, l'ho letto anch'io, ma questo problema non mi riguarda, sono strapieno di ancistrus (nella vasca grande l'ultima volta che li ho contati erano più di 10 tra adulti medi e piccoli). Anche se continuo a regalarne in giro ne continuano a nascere.
Avranno trovato il loro ambiente ideale, avrò delle femmine super prolifiche ... sta di fatto che non passa mese senza avere una nuova covata.
Capisci quindi che non posso dare da mangiare a tutti in modo completo altrimenti inquinerei la vasca in pochi giorni. Ecco xche' se riuscissi a far uscire qualche alga ben venga. Affamati come sono sarebbe solo un gradito spuntino che durerebbe da sí e no dalla sera alla mattina.
Se ancora non basta non c'è foglia a cui non ci sia aggrappata una caridina ... risultato non c'è alga che possa resistere.

Facciamo un gioco tipo settimana enigmistica ... chi vede più ancistrus in questa foto
download/file.php?id=172551&mode=view

Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
Qualcuno ha detto che ne conta 18 !!!
Longare - (VI)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17978
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Urea in acquario

Messaggio di Marta » 27/07/2019, 10:31

BlackMolly ha scritto:
26/07/2019, 18:58
... risultato non c'è alga che possa resistere.
E ci credo! Io ne ho contati 17, n quella foto senza nemmeno stare a cercare... @-)

Comunque concordo con il mio socio. Se la tua gestione è così, probabilmente l'urea fa per te, perché ti cade a pennello, coi suoi tempi lunghi. :-bd

Ma comunque sperimenta e poi facci sapere!

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 27/07/2019, 20:18

Fatte un po' di misure:
NO2- - appena percettibili ben sotto la gradazione minima della scala dei test che è 0,2 mg/l ... se dovessi fare una stima direi inferiori a 0,1 mg/l.
NO3- - da 0 sono salito a 5 mg/l
PO43- - sono ancora molto molto molto basso, sotto la scala minima dei test che è 0,5 mg/l ... se dovessi fare una stima direi 0,2 mg/l

Stamattina ho preso il CIFO Fosforo e ne ho già somministrato 0,2 ml su entrambe le vasche. Per oggi non metto altro visto che la dosatura del fosforo, se non ho capito male, va sempre fatta da solo.

Che devo fare con i nitrati ? metto un altro mezzo grammo di urea domani o meglio se attendo ancora qualche giorno ?

Tra l'altro leggendo l'etichetta del CIFO fosforo e guardando cosa esce usando il calcolatore di fertilizzanti mi sono venuti alcuni dubbi:
- selezionando il cifo fosforo come dati precaricati esce questo
densità del concime liquido 1,35
ma sulla confezione c'è scritto: Peso Neto 325 g = 250 ml che darebbe come rapporto 1,3 e non 1,35 la differenza è piccola ... ma xchè ?
Longare - (VI)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Urea in acquario

Messaggio di GiuseppeA » 27/07/2019, 22:04

BlackMolly ha scritto: Per oggi non metto altro visto che la dosatura del fosforo, se non ho capito male, va sempre fatta da solo.
:-bd
BlackMolly ha scritto: Che devo fare con i nitrati ? metto un altro mezzo grammo di urea domani o meglio se attendo ancora qualche giorno ?
io aspetterei...sei pur sempre alle prime somministrazioni e non sai come reagisce la vasca.
BlackMolly ha scritto: Tra l'altro leggendo l'etichetta del CIFO fosforo e guardando cosa esce usando il calcolatore di fertilizzanti mi sono venuti alcuni dubbi:
- selezionando il cifo fosforo come dati precaricati esce questo
densità del concime liquido 1,35
ma sulla confezione c'è scritto: Peso Neto 325 g = 250 ml che darebbe come rapporto 1,3 e non 1,35 la differenza è piccola ... ma xchè ?
qui chiamo i rinforzi... @nicolatc @cicerchia80

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Geri e 2 ospiti