Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/07/2019, 23:24
Ubu ha scritto: ↑Penso che sarò costretto a cambi d'acqua frequenti, già domani... e dopo il rientro dalle ferie.
Direi di sì, e teoricamente se il fondo è il colpevole dovrebbe smettere prima o poi di rilasciare.
Hai fauna robusta, fai se puoi un paio di cambi sostanziosi prima di partire e controlla i valori e poi al rientro misura tutto e semmai altro cambio.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Ubu

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallarate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodac 3 + ghiaietto
- Flora: Hygrophila corymbosa, Microsorum , Anubias, Ludwigia repens, Bacopa compact, Vallisneria, Cryptocoryne, Lobelia cardinalis, Limnobium Laevigatum, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Lemna minor.
- Fauna: 12 platy, 15 neocaridine e innumerevoli gasteropodi.
- Altre informazioni: Ho buttato dentro un paio di mattoni di tufo calcareo a mio rischio e pericolo. Ho utilizzato acqua di
rete. Ho un impianto CO2 a lieviti e sto progettando di migliorare e potenziare l'illuminazione originale pessima. Fertilizzazione pmdd. Valori acqua: fosfati 0,50 - nitriti <3 - nitrati 50 - KH 7 - GH 7 - pH 7.4. Temperatura 24°/27° Fotoperiodo 8 ore
- Secondo Acquario: Acquario in ufficio. 100 litri Pet company del secolo passato illuminato con tubo t8 25 W del secolo passato. Fondo fertile con terra dell'Alto Vergante ormai perfettamente esaurita ricoperta con ghiaietto nero. Un paio di sassi del Ticino e un legno. Fauna 18 Platy (dall'acquario di PISU) e due Pangio secolari. Flora: Cryptocoryne, Limnobium Laevigatum, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Lemna minor, Anubias nana e una pelliccia di BBA sul filtro.
- Altri Acquari: Oggi 3 ottobre 2019 ho riempito una vaschetta di 16 litri recuperata, senza filtro. Ho buttato dentro un legno. Inserito 4 Limnobium Laevigatum un pezzo di Ceratophyllum e qualche Lemna. Per ora niente fondo. Ho poggiato sopra la vasca un tubo T8 esaurito da 18 W che sostituirò. Vorrei provare un senza filtro con materiali da risulta degli altri acquari.
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Ubu » 30/07/2019, 23:31
Pisu ha scritto: ↑30/07/2019, 23:24
Hai fauna robusta

e anche prolifica!
Posted with AF APP
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
Ubu
-
Ubu

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallarate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodac 3 + ghiaietto
- Flora: Hygrophila corymbosa, Microsorum , Anubias, Ludwigia repens, Bacopa compact, Vallisneria, Cryptocoryne, Lobelia cardinalis, Limnobium Laevigatum, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Lemna minor.
- Fauna: 12 platy, 15 neocaridine e innumerevoli gasteropodi.
- Altre informazioni: Ho buttato dentro un paio di mattoni di tufo calcareo a mio rischio e pericolo. Ho utilizzato acqua di
rete. Ho un impianto CO2 a lieviti e sto progettando di migliorare e potenziare l'illuminazione originale pessima. Fertilizzazione pmdd. Valori acqua: fosfati 0,50 - nitriti <3 - nitrati 50 - KH 7 - GH 7 - pH 7.4. Temperatura 24°/27° Fotoperiodo 8 ore
- Secondo Acquario: Acquario in ufficio. 100 litri Pet company del secolo passato illuminato con tubo t8 25 W del secolo passato. Fondo fertile con terra dell'Alto Vergante ormai perfettamente esaurita ricoperta con ghiaietto nero. Un paio di sassi del Ticino e un legno. Fauna 18 Platy (dall'acquario di PISU) e due Pangio secolari. Flora: Cryptocoryne, Limnobium Laevigatum, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Lemna minor, Anubias nana e una pelliccia di BBA sul filtro.
- Altri Acquari: Oggi 3 ottobre 2019 ho riempito una vaschetta di 16 litri recuperata, senza filtro. Ho buttato dentro un legno. Inserito 4 Limnobium Laevigatum un pezzo di Ceratophyllum e qualche Lemna. Per ora niente fondo. Ho poggiato sopra la vasca un tubo T8 esaurito da 18 W che sostituirò. Vorrei provare un senza filtro con materiali da risulta degli altri acquari.
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Ubu » 31/07/2019, 19:33
È un bollettino di guerra ai nitrati, che per ora registra solo battaglie perse

. Oggi ho effettuato l'ennesimo cambio d'acqua, questa volta del 10%: inutile i nitrati sono inchiodati a fondo scala. 100 mg/l. Anche oggi non c'è cibo per Platy.
Chiedo a chi ha più esperienza del forum. Il topic è iniziato per una carenza dell' hygrophila ora siamo qui coi nitrati: in questi casi che si fa?

Posted with AF APP
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
Ubu
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 31/07/2019, 19:44
Ubu ha scritto: ↑È un bollettino di guerra ai nitrati, che per ora registra solo battaglie perse . Oggi ho effettuato l'ennesimo cambio d'acqua, questa volta del 10%: inutile i nitrati sono inchiodati a fondo scala. 100
Ciao, forse è sciocco quello che sto per dire, però mi sento di chiederti come effettui la lettura del test. Ti faccio un esempio pratico, ti allego la foto del mio test, se osservi dall'alto leggi 25, se invece lo leggi di lato vedrai 100. Ti allego la foto . I test a reggente si leggono sempre dall'alto. Lo dico giusto per valutare tutte le possibi cause.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Ubu (31/07/2019, 23:23)
CIRO 
siryo1981
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 31/07/2019, 19:47
Oltre a quello che ti hanno detto aggiungo che cambiando il 10% per volta non arrivi più.
Con i nitrati così alti dovresti cambiare almeno un 30 - 40% per ottenere risultati.
Ovviamente il cambio va fatto con criterio, prestando attenzione a valori e temperatura per non creare sbalzi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- Ubu (31/07/2019, 23:40)
Matty
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 31/07/2019, 19:51
Ubu ha scritto: ↑Il topic è iniziato per una carenza dell' hygrophila ora siamo qui coi nitrati: in questi casi che si fa?
Se il problema persiste si va in chimica
Però ti dico già che un cambio del 10% fa il solletico
Quando si tratta di modificare i valori io consiglio sempre un 30% come minimo, altrimenti cambia ben poco...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Ubu (31/07/2019, 23:24)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 31/07/2019, 19:54
Quando effettuerai un.bel cambio sostanzioso, a scopo precauzionale analizza l'acqua del rabbocco prima di versarla in vasca, non limitarti al conduttimetro, controlla anche NO
3- ed NO
2-. Io in passato sono impazzito, l'acqua che utilizzavo per i rabbocchi era contaminata.

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 31/07/2019, 19:55
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 31/07/2019, 20:26
Quasi sovrapposti

Posted with AF APP
Matty
-
Ubu

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 04/03/19, 12:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallarate
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Prodac 3 + ghiaietto
- Flora: Hygrophila corymbosa, Microsorum , Anubias, Ludwigia repens, Bacopa compact, Vallisneria, Cryptocoryne, Lobelia cardinalis, Limnobium Laevigatum, Proserpinaca palustris, Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Lemna minor.
- Fauna: 12 platy, 15 neocaridine e innumerevoli gasteropodi.
- Altre informazioni: Ho buttato dentro un paio di mattoni di tufo calcareo a mio rischio e pericolo. Ho utilizzato acqua di
rete. Ho un impianto CO2 a lieviti e sto progettando di migliorare e potenziare l'illuminazione originale pessima. Fertilizzazione pmdd. Valori acqua: fosfati 0,50 - nitriti <3 - nitrati 50 - KH 7 - GH 7 - pH 7.4. Temperatura 24°/27° Fotoperiodo 8 ore
- Secondo Acquario: Acquario in ufficio. 100 litri Pet company del secolo passato illuminato con tubo t8 25 W del secolo passato. Fondo fertile con terra dell'Alto Vergante ormai perfettamente esaurita ricoperta con ghiaietto nero. Un paio di sassi del Ticino e un legno. Fauna 18 Platy (dall'acquario di PISU) e due Pangio secolari. Flora: Cryptocoryne, Limnobium Laevigatum, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Lemna minor, Anubias nana e una pelliccia di BBA sul filtro.
- Altri Acquari: Oggi 3 ottobre 2019 ho riempito una vaschetta di 16 litri recuperata, senza filtro. Ho buttato dentro un legno. Inserito 4 Limnobium Laevigatum un pezzo di Ceratophyllum e qualche Lemna. Per ora niente fondo. Ho poggiato sopra la vasca un tubo T8 esaurito da 18 W che sostituirò. Vorrei provare un senza filtro con materiali da risulta degli altri acquari.
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Ubu » 31/07/2019, 23:39
Ok guerra sia! L'altro ieri ho cambiato il 20% oggi il 10 % dopodomani cambierò il 30%. Alla faccia dell'acqua invecchiata!

Grazie!
Posted with AF APP
Se non importa al viandante del paesaggio
figurarsi che importa al paesaggio del viandante.
Ubu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti