DavidePetteno ha scritto: ↑imparare il più possibile per essere pronto quando nasceranno (spero) ad accudirli al meglio.
Una cosa da imparare è che, per allevare un carassio in modo naturale, non devi fare proprio nulla!!

Sono dei pesci robustissimi, che riescono a trovare cibo persino in vasche appena avviate.
In una vasca come la tua, io davvero punterei a lasciar fare tutto alla natura (come nei laghetti, insomma

), anche perché se ti metti a salvare le uova artificialmente ti ritroverai in pochissimo tempo con un acquario sovraffollato, pur con tutti quei litri.
E regalare o vendere dei carassi è impresa assai ardua!!
DavidePetteno ha scritto: ↑volevo fare partire la vasca 4 mesi prima, in modo tale da avere una proliferazione di alghe molto alta, sia per avere una alta qualità dell'acqua sia per dargli già un ambiente non spoglio che richiami la natura.
Occhio che le alghe hanno due problemi:
- vengono mangiate in fretta
- le filamentose sono molto fastidiose per gli eteromorfi (anche se le mangiano) perché ci si impigliano dentro
Le alghe vanno bene, ma tienila sotto controllo e non ti fidare troppo perché potrebbero sparire in fretta.
Cerca invece di puntare sulle piante veloci.
Ho visto che se per esempio il ceratophyllum cresce nelle condizioni adeguate, forma aghi robusti e coriacei che danno fastidio persino agli omeomorfi
Puntando alle riproduzioni, farei un maschio e tre femmine, così è meno probabile che le femmine passino rapidamente in svantaggio numerico
In quel litraggio, 4 carassi sembreranno troppo pochi per lungo tempo, ma se non hai fretta secondo me è davvero un'ottima scelta, considerando appunto le riproduzioni.
Però anche 6 pesci non saranno certo troppi, lì dentro
DavidePetteno ha scritto: ↑Per il resto consigli di mettere legni(radici) e sassi tondeggianti?
Yessa!

Questo è un allestimento di qualche anno fa, ha molti errori (soprattutto per l'abbinamento dei pesci) ma giusto per farti vedere come ho usato dei rami (limati) e dei sassi (tondeggianti e calcarei) scroccati a @
trotasalmonata che li aveva raccolti in natura
IMG_20170923_193739~2_3660515581713218867.jpg
Non avevo bollito nulla, solo passati con la vaporella

Questo allestimento è durato meno di due settimane, per colpa degli omeomorfi che hanno mangiato tutta la vallisneria
Però i sassi e il legno sono rimasti, e ora sono ricoperti da bellissime BBA scure, che però periodicamente vengono "brucate" coma un pascolo
DavidePetteno ha scritto: ↑ è un progetto che DESIDERO duri nel tempo, per questo motivo non ho fretta anche se dovrò aspettare un anno..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.