Urea in acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 11/08/2019, 23:29

Pisu ha scritto: Ma inserendo azoto ammoniacale darai una grossa spinta alle piante perché consumano molto, molto volentieri l'ammonio.
Sì, in effetti vedo le piante che sono ripartite quasi tutte; le eccezioni sono tutte le galleggianti e in parte la proserpinaca che continua ad avere le foglie da conifera ... benchè sia cresciuta così tanto da raggiungere la superfice della vasca; nei prossimi giorni dovrò potarla.
Pisu ha scritto: Quindi così facendo non c'è più interesse di vedere il test dei nitrati che sale...
Anzi, se aumenti le dosi per cercare di far salire "i nitrati" rischi di avere eccessi di inquinanti poco graditi (vedi ammonio, ammoniaca, nitriti).
Effettivamente era quello che supponevo, l'urea degradandosi mi da ammonio e le piante se lo pappano rischiando così di non vedere gli NO3- salire.
Speravo che l'urea mi desse più composti azotati di quanti le piante riuscivano ad assimilare in modo da far salire anche i nitrati; purtroppo non è stato così.
sono pienamente d'accordo con te che l'obbiettivo è quello di far star bene le piante senza necessariamente stare a guardare i numeri.
Ma il mio obiettivo era anche quello di capire perché la vasca quest'anno mi sta facendo questi scherzetti e di trovare un metodo per creare una certa scorta di azoto per le piante anche quando non sarò a casa per diversi giorni. Se riesco a trovare un metodo semplice per fertilizzare e mantenere il giusto equilibrio lo potrà fare anche la moglie. Lei di certo non ha tempo e voglia di mettersi li con siringhe, boccette, calcolatore ecc ecc.
Con l'urea era semplice, trovato l'equilibrio si contano 2, 3 o più granelli ... li butti in vasca e fine. Poi quando torno controllo, faccio i test e se tutto ok si continua ... semplice no ?
Artic1 ha scritto:
BlackMolly ha scritto: Penso che dovrò almeno raddoppiare la dose sia di urea
Ti ci voglio parecchi giorni prima che l'urea si degradi, quindi nessun aumento sinché non son passate almeno 3 settimane con la stessa dose.
Se avessi guardato la data del primo post avresti capito che ormai sono già 3 settimane se somministro urea !!!
Artic1 ha scritto:
BlackMolly ha scritto: Nel frattempo ho dato anche una bella potata alla vasca
Questo rallenterà l'assorbimento di eventuale ammonio oltre che dei nitrati.
Certo, ma l'assorbimento viene rallentato molto di più se le piante non hanno abbastanza luce perché altre hanno raggiunto la superficie creando una barriera alla luce.
Artic1 ha scritto:Le piante si potano una specie alla volta e non tutte assieme, lo sapevi già? :-?
Certo che lo so, ho acquari da ben più di 20 anni e penso di sapere bene come e quanto potare le piante. In realtà a me non piace potare una specie alla volta, poto a zone ... d'altra parte non mi sono mai definito una acquascaping ma piuttosto un ortolano d'acqua dolce.
In realtà il mio sistema è più legato alla praticità ed al fatto di non poter sempre dare continuità alla cura delle vasche per motivi di lavoro in alcuni periodi posso essere lontano da casa anche per diverse settimane, quindi mi serve un metodo semplice e pratico in modo da istruire la moglie a fornire le cure minime necessarie affinché le vasche possano andare avanti senza problemi; purtroppo, vista da quest'ottica, l'estetica spesso non è una priorità.
Artic1 ha scritto:
BlackMolly ha scritto: Per aumentare l'urea che si trasformerà in nitrati senza aggiungere direttamente urea ... ho pensato di aggiungere 5 pinnuti.
Scusa eh... Ma avrai un possibile picco di ammonio e nitriti perché per le prime volte stai usando l'urea ed hai pensato di mettere i pesci ora?
Mi spiace ma credo che questa sia proprio una grande cavolata.
Mi pare che tu abbia troppa fretta e la fretta in acquario non è mai sinonimo di cose buone.
La risposta te l'ho già anticipata sopra ... ormai son ben più di 3 settimane che somministro urea. A parte la prima dosatura, le altre sono state di 1/8 di grammo (3 granelli) quasi ogni giorno, saltando i giorni che somministro PO43-. Quindi se il picco di nitriti c'è stato ormai è passato ed i pinnuti che ho in vasca sono ancora la belli sani e vegeti ... anzi Caridina ed ancistrus continuano a riprodursi pure con sto caldo ... e se continuano a riprodursi significa che stanno bene.
Quindi nessuna troppa fretta, inoltre il fatto di introdurre ulteriori pinnuti in caso ci sia una vasca ben matura e ben piantumata con pochi pesci lo si trova consigliato in più posti ... senza divagare su altri forum ed altri articoli lo stesso @lucazio00 poneva una citazione di Tom Bar a riguardo.
Artic1 ha scritto:
Pisu ha scritto: ma in questo caso lascia perdere il test dei nitrati
Perché? Se eccede con l'urea avrà un eccesso di ammonio prima, di nitriti poi e di nitrati alla fine, e se invece non eccede ma la vasca degrada tutto l'azoto prima che le piante lo assorbano avrà comunque un accumulo di nitrati... Quindi perché dici che deve lasciar perdete il test relativo?
Ho perso qualcosa io? :-?
Ehh ... questo era proprio quello che mi aspettavo succedesse ... purtroppo ... il purtroppo è spiegato dai test sotto; vediamo se riesco a postarli.

Aggiunto dopo 11 minuti 24 secondi:
Questi i test fatti oggi

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
come si può vedere dai test NO2-, NO3- e PO43- ... sono sempre ai minimi termini soprattutto con fosfati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 11/08/2019, 23:51

Mi è venuto solo un dubbio, e se il colpevole fosse il filtro ?
Tengo filtri molto sovradimensionati rispetto alle vasche, quindi parzializzo il flusso d'acqua per non avere una corrente in vasca troppo forte ed una parte dei materiali filtranti è composto da pietre in vetro sinterizzato.
E' possibile che in questi materiali si possa instaurare un processo di tipo de-nitratore ???
... e che sia questo processo ad eliminarmi i composti azotati in vasca ???

Qualcuno è mai successa sta cosa ?
Secondo voi è possibile ? e sto cercando un fantasma ?
Longare - (VI)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Urea in acquario

Messaggio di Pisu » 12/08/2019, 0:04

BlackMolly ha scritto: Ma il mio obiettivo era anche quello di capire perché la vasca quest'anno mi sta facendo questi scherzetti e di trovare un metodo per creare una certa scorta di azoto per le piante anche quando non sarò a casa per diversi giorni.
Se continui a dosare urea e le piante consumano solo ammonio una scorta potrebbe essere data dal nitrato di potassio...
E forse in questo caso il nitrato di ammonio, come già detto, potrebbe essere migliore.
BlackMolly ha scritto: E' possibile che in questi materiali si possa instaurare un processo di tipo de-nitratore ???
Possibile ma improbabile, in un sistema a circolazione forzata a mio avviso è difficile che si creino zone anossiche...ed è solo così che avviene la denitrificazione

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53687
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Urea in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 12/08/2019, 0:54

In realtà io mi riconosco perfettamente nella supposizione di Black Molly
Ho tolto il filtro apposta
buttare dai 3 ai 5 ml in una vasca, per ritrovarti con i valori a 0, mi ha fatto preferire staccare il filtro, e dopo di me anche altri
Gery è stato bannato e vabbhè
Ma è scritto da parecchie parti che nemmeno lui con un letto fluido riusciva a star dietro a dosare ammonio in vasca
Credo che a Blackmolly l'ho detto già più di una volta
Ma lo ripeto ancora
Occhio che gli Echinodorus preferiscono i nitrati e non sono i soli, se fossero scritte le piante nel profilo uno ci ragiona, gli echino me li ricordo da qualche altro topic, le Ludwigia hanno una rischiesta di ammonio e nitrati che va avanti di pari passo(gli sono indispensabili entrambe)
....e poi ci sono quelle che preferiscono per lo più ammonio
Tienine conto
BlackMolly ha scritto: E' possibile che in questi materiali si possa instaurare un processo di tipo de-nitratore ???
Ne i filtri degli acquariofili by AF molto probabilmente.....non facendoli mai aprire, molti sono per lo più "non filtri" ovvero morti
Ci sono delle ricerche postate da qualche parte quì in chimica, parlo di scientifiche e anche abbastanza affidabili, dove dimostrano che i sipirax con il tempo diventino denitrori
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Urea in acquario

Messaggio di Artic1 » 12/08/2019, 17:52

BlackMolly ha scritto: trovare un metodo per creare una certa scorta
Nessuna scorta. Le scorte le faranno le piante stesse.
Con i pesci in parte puoi risolvere.
BlackMolly ha scritto: perché la vasca quest'anno mi sta facendo questi scherzetti
Quali scherzetti? Farti sparire l'azoto?
BlackMolly ha scritto: il giusto equilibrio lo potrà fare anche la moglie. Lei di certo non ha tempo e voglia di mettersi li con siringhe, boccette, calcolatore ecc ecc.
La dose settimanale per alcune settimane, sia che sia liquido o solido, puoi prepararla con anticipo e lasciarla pronta in un contenitore in modo che lei ogni x giorni versi il contenitore che hai preparato in vasca e via
BlackMolly ha scritto: l'assorbimento viene rallentato molto di più se le piante non hanno abbastanza luce perché altre hanno raggiunto la superficie creando una barriera alla luce.
Non è per forza detto. Anche una galleggiante può assorbire nutrienti e di solito se sono all'aria... Ne assorbono pure più di una sommersa :)
BlackMolly ha scritto: ben più di 3 settimane che somministro urea. A parte la prima dosatura,
3 settimane per il ciclo dell'azoto non sono niente...
Il fatto che le piante siano ripartite, però, ci da un buon indizio sul fatto che probabilmente l'azoto si sta degradando.
In ogni caso continuo a sostenere che la dose giornaliera uno possa ampiamente evitarsela. Usando una o due somministrazioni settimanali. Se la vasca è stabile anche una sola.
BlackMolly ha scritto: introdurre ulteriori pinnuti in caso ci sia una vasca ben matura e ben piantumata con pochi pesci lo si trova consigliato in più posti ... senza divagare su altri forum ed altri articoli lo stesso
Mai detto il contrario ;)
Stavo contestando il fatto che tu abbia inserito i pesci mentre stai sperimentando l'urea per le prime volte. Io avrei aspettato almeno 2 mesetti.
BlackMolly ha scritto: sto cercando un fantasma ?
Secondo me si.
Io non ho la CO2, ho solo sommerse con le Vallisneria che arrivano a pelo libero e se non somministro 10 mg/l di nitrati a settimana... Vado a zero.
cicerchia80 ha scritto: Occhio che gli Echinodorus preferiscono i nitrati e non sono i soli
Ave! Un altro sostenitore del nitrato di ammonio!
cicerchia80 ha scritto: molti sono per lo più "non filtri" ovvero morti
Ci sono delle ricerche postate da qualche parte quì in chimica, parlo di scientifiche e anche abbastanza affidabili, dove dimostrano che i sipirax con il tempo diventino denitrori
Possibile ma credo che i batteri si adattino a ciò che trovano. C'è tanto ossigeno e tanta sostanza organica? Allora degradano. C'è poco ossigeno e poco materiale organico? Allora denitrificano. E tra queste molte altre combinazioni intermedie con altri elementi chimici e/o reazioni.

Comunque dal mio di filtro ogni tanto escono bolle di gas micronizzate dalla corrente. Secondo me è CO2 dovuta alla decomposizione biologica delle sostanze organiche che i batteri trovano nel filtro. :)
Potrebbe essere CO2

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53687
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Urea in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 12/08/2019, 19:11

Artic1 ha scritto: Ave! Un altro sostenitore del nitrato di ammonio!
Roba tua...diamo a Mattia quel che è di Mattia
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Urea in acquario

Messaggio di Artic1 » 16/08/2019, 21:20

cicerchia80 ha scritto: diamo a Mattia quel che è di Mattia
Ecco, bravo.
Non ho mai capito perché solo Cesare deve avere sto diritto! :))

Che poi.. Chi è sto Mattia? :-?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53687
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Urea in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 16/08/2019, 21:27

Artic1 ha scritto: Che poi.. Chi è sto Mattia?
Nu scemo....non ti preoccupare, non morde
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Urea in acquario

Messaggio di Artic1 » 18/08/2019, 7:14

:))

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Comunque @BlackMolly... Ci sono novità?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Urea in acquario

Messaggio di BlackMolly » 19/08/2019, 0:26

Niente novità, se riesco domani faccio i test.
Ho raddoppiato la somministrazione di urea, da 3 granelli sono passato a 6, ed aumentato il cifo fosforo, da 0,25 ml a 0,35ml.
Purtroppo però non sono riuscito ad essere costante. Le somministrazioni sono state più di tipo sometime che di tipo regolare. Morale forse alla fine sto somministrato meno di prima.
Le piante stanno bene ... a parte le galleggianti che sono sparite; d'altra parte con fosfati e nitrati ai minimi termini non poteva che essere altrimenti.

Su un tuo precedente intervento dici di avere la Vallisneria che arriva al pelo libero dell'acqua. La mia, se non la poto, si fa tutta la lunghezza della vasca grande in due settimane. Le foglie inoltre le devo sempre tagliare almeno a 45 gradi e, se possibile, anche più di traverso altrimenti si bloccano e poi piano piano deperiscono. Se invece le taglio ben di traverso spesso continuano a crescere.

Comunque domani altra bella potatina e se riesco faccio i test ... anche se a mio avviso la situazione è invariata nitrati e fosfati a zero. Domani poterò pure la proserpinaca che già da qualche giorno ha raggiunto la superficie ... comunque con foglie sempre da conifera; magari domani posto una foto.

@Artic1, una cosa non ho capito, vediamo se riesco a spiegarmi:
Faccio questo esempio: supponiamo che somministro urea in piccole quantità ogni giorno per 7 giorni.
L'urea che ho somministrato il giorno 1 si decompone prima di quella somministrata il giorno 2 e così via
Oppure x qualche motivo si accumula e poi si può decomporre tutta su un colpo?
Non so se mi sono spiegato, se ne somministro poca al giorno si decomporrà poca al giorno o c'è il rischio
Che si accumuli e si decomponga tutta assieme?

Posted with AF APP
Longare - (VI)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Elia99 e 4 ospiti