roby70 ha scritto: ↑E i rami di cannella?
Ciao.
Purtroppo non ho esperienza e quindi non sono in grado di risponderti.
Mi sono però informato ma non ho trovato nulla sull'utilizzo dei rami di cannella.
Vado fuori tema, però permettetemi la digressione che ritengo interessante.
Ho letto alcune discussioni su AF e visitato alcuni siti tedeschi sull'utilizzo dei bastoncini di cannella (sono ricavati dalla corteccia) in acquario e ho appreso che:
a) meglio lasciare perdere se non si è sicuri che si tratti di cannella di Ceylon (nome scientifico Cinnamomum verum). Pare che i bastoncini di cannella ricavati p.es. da Cinnamomun cassia contengano concentrazioni elevati di cumarina ed essere pericolose
b) viene consigliato di utilizzare cannella ad uso alimentare per scongiurare il pericolo proveniente dalla contaminazione con pesticidi;
c) hanno azione battericida e funghicida in quanto contengono oli essenziali e tannini. Dopo qualche tempo (da due a quattro settimane) i bastoncini di cannella perdono il loro effetto, ma possono quindi essere lasciati come decorazione e cavità naturale nell'acquario. Dosaggio 1 bastoncino ogni 60-100 l
d) può essere preparato un decotto per la cura di infezioni micotiche, problemi mucosa, marciume delle pinne;
e) conferisce all'acqua colore rossiccio;
f) sono gradite da gamberetti, lumache, loricaridi;
g) c'è chi lo usa anche in vasche con pesce palla, pesci combattenti e barbi.
@
roby70
Grazie. . Spero di tornare presto ad essere più presente. Un caro saluto
Un saluto a tutti
BoFe