Primo faxacquario :D

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo faxacquario :D

Messaggio di roby70 » 28/09/2019, 20:34

FAX22 ha scritto:
28/09/2019, 20:27
pure per I neon?
Un pò meglio ma 50cm di lato non sono molti :-??

Il fatto è che se volevi mettere i guppy era meglio evitare un fondo allofano; poi a dirla tutti i guppy si adattano a qualunque valore quindi si potrebbe anche mettere loro.
Altrimenti si potrebbe pensare ad altro spostandosi sull'asia.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Primo faxacquario :D

Messaggio di fablav » 28/09/2019, 21:09

Esperienza personale.
Ho avuto i Guppy in un 20 litri lordi.
Un disastro. Ho dovuto comprare un 125l solo per loro. =))
Ovviamente il problema principale é che si riproducono molto velocemente es in poco tempo non ci stanno più.
Poi hai anche un fondo che abbassa le durezze.
Meglio scegliere pesci di piccola taglia.
O magari un Betta con boraras brigittae.
Dovrai creare anche un ambiente più fitto di vegetazione perché questi pesci si sentono piu a loro agio con dei nascondigli dove ripararsi.
Ti mancano anche delle piante rapide e galleggianti. Per le luci stai seguendo la regola delle 4-5 ore da incrementare di 30 minuti a settimana.?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 28/09/2019, 21:53

@roby70 ...non sapevo di aver comprato un fondo allofano :-? ...o meglio probabilmente il negoziante ha pensato di darmi questo sapendo che l'acqua di Roma è dura e non sa che io l'ho tagliata con la demineralizzata in quanto non volevo essere dipende da lui per quella da osmosi che vende... ;)
A posteriori probabilmente non avrei comprato questo fondo. Ma è tutta esperienza per il prossimo acquario ;) , faccio più esperienze ed esperimenti con questo (anche le dimensioni non le ho scelte io :) )per partire bene con un acquario che mi faró come dico io :)
@fablav concordo con piccola taglia e colorati (neon infatti...) e anche betta molto belli ma un po solitari...I boraras non conosco. I nascondigli li ho un po creati ma non so se piacciono gli acquari con troppe piante (in effetti l'eleocharis è stato un errore)...
In generale vediamo dove va a parare la maturazione, avendo poi dei parametri stabili e certi vi stresseró (prima voi e poi I pesci :x )sulla scelta dei pinnuti =)) (quanto mi piace sto termine :x )
Nel frattempo suggerite pure...pesci piccoli, facili e colorati, ho pure l'intenzione di provare con le Caridina insieme ai pesci :- x_x ...e non mi avete ancora suggerito nessuna lumachina :D
Per completare il discorso del coperchio/temperature/ventole stavo pure progettando un supporto rimuovibile e poco invadente per alzare il coperchio di una 20ina di cm... ;)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Primo faxacquario :D

Messaggio di fablav » 28/09/2019, 22:07

Aspettiamo gli esperti per consigli sui pennuti, ma gia ti dico che le neocaridine non vanno bene perchè anche loro vogliono acqua dura ma ci sono specie che vogliono proprio fondi allofani e durezze basse, mi sembra le cantonensis.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 28/09/2019, 22:21

Bellini I boraras :) sono andato a vederli...e coabitano con la betta...
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23859
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo faxacquario :D

Messaggio di gem1978 » 28/09/2019, 22:40

Ed in 50 cm ne metti anche 15 esemplari secondo me...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 29/09/2019, 17:15

Mi consigliate su qualche buon negozio di acquari e fornito su Roma? O se non potete fare pubblicità darmi qualche dritta su come cercare?
Grazie :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo faxacquario :D

Messaggio di roby70 » 29/09/2019, 17:26

FAX22 ha scritto:
29/09/2019, 17:15
Mi consigliate su qualche buon negozio di acquari e fornito su Roma? O se non potete fare pubblicità darmi qualche dritta su come cercare?
Apri un topic in salotto che sicuramente più utenti di Roma possono consigliarti :-bd Non ci sono problemi a fare i nomi dei negozi, se un utente si è trovato bene perchè non dirlo ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 30/09/2019, 16:42

Mentre la mia vasca matura, seguo la crescita delle piantine (ho notato anche la presenza di qualche animaletto di qualche frazione di mm che sembra un puntino bianc, tipo dei moscerini ma estremamente veloci in acqua :-\ ), dicevo le piantine, rotala e muschio alla grande, eleocharis pure (appena ci metto le mani lo sego), la mia attenzione è focalizzata sul comportamento particolare delle Cryptocoryne ovvero il ricambio delle foglie è affascinante, stanno letteralmente sciogliendo le foglie più esterne in una specie di gel e contemporaneamente creandone altre nuove, fantastico il fatto che una di queste foglie (tagliata per errore durante la piantumazione) è invece ancora verde dopo più di una settimana e in salute a galleggiare solitaria a pelo d'acqua, ne ho pure tastato la consistenza...sarà una variazione verso un tipo di crypto galleggiante? =))
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Primo faxacquario :D

Messaggio di FAX22 » 01/10/2019, 13:31

mi autocito riguardo gli insettini bianchi: lurkando in rete ho scoperto essere piccoli crostacei chiamati Copepodi sono totalmente innoqui per la fauna dell'acquario che anzi diventano cibo prelibato...e sono anche indice di un buon ambiente biologico anche se molto resistenti a parametri chimici estremi, sembra che sia normale che appaiano in fase di maturazione poichè non ci sono predatori che li sterminano.

La foglietta galleggiante di Cryptocoryne sta ingiallendo, mentre altre sulle piante praticamente si dissolvono in un paio di giorni.
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franzaz, SpiritEs e 12 ospiti