Sperimentazione fondo fertile

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Gery » 25/05/2017, 11:16

cuttlebone ha scritto: Non è indispensabile, ed io lo trovo anche pericoloso per certi aspetti, ma Gery mi ha illuminato circa le sue proprietà.
Ciao, di fondi fertili ne puoi trovare di tante marche e di diverse tipologie, ma non tutti sono uguali, ne cito due ad esempio: il JBL Aquabasis Plus e il JBL Florapol.
Pur essendo prodotti dalla stessa ditta, il primo è ricco di sostanze colloidali, sali minerali, oligoelementi e una percentuale di ferro chelato, il secondo invece è semplicemente l'equivalente dei sassolini della Cifo, finemente sbriciolati, con percentuali leggermente diverse.

Cosa cambia? il primo se lo sai "ricaricare" ha una emivita di alcuni anni e apporta tutta una serie di benefici a livello radicale, il secondo dura 6/8 mesi fino a dissolversi completamente, e in più non avendo colloidi al suo interno ti rilascerà gli elementi semplicemente per gradiente elettrochimico, con il rischio di andare in eccesso su qualche elemento.

Ho fatto quest'esempio per non screditare una marca rispetto a un'altra (sono entrambi JBL), e per non pubblicizzare nessun prodotto, ne ho citati due a caso, ma solo per dirti che dire fondo fertile si o no è molto generico, e vuole dire comunque poco. :-??

A completezza di informazione però posso dirti quale è il miglio fondo fertile in assoluto:
Immagina di avere una vasca di 7/8 anni a cui non hai mai sifonato il fondo, nel tempo hai usato il pmdd, hai acidificato con torba, hai inserito delle foglie di catappa sul fondo a macerare, e cosa importante hai fatto pochissimi cambi, beneficiando per lungo tempo dell'acqua invecchiata.

Ecco in questa vasca sicuramente si è formato sul fondo uno strato di circa un cm di una poltiglia marroncina che dopo 8 anni ti da qualche problema di stabilità di valori, (KH, pH), e qualche problema a fertilizzare (carenze di ferro, zinco, manganese, azoto) anche se ne metti dosi cospicue.

Il tuo miglio fondo fertile è proprio quello, basta raccoglierlo con una palettina di plastica e lasciarlo asciugare all'aria, e dopo un paio di giorni diventerà come una sabbiolina dall'aspetto gommoso e colloso. pronta a essere usata per il tuo prossimo acquario ;)

PS: dopo 8 anni ne beneficerà anche la tua vecchia vasca :D
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
cuttlebone (25/05/2017, 22:54)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Spak » 25/05/2017, 14:37

@trotasalmonata Sono d'accordo, ma pensavo non fosse un problema troppo grosso.
@Robi.c Credo tu abbia ragione, ho notato che comunque inserendo la piantina si mescolano un po, ha poco senso mettere la sabbia.
Ringrazio tutti voi per i vostri commenti, effettivamente mi rendo conto di non aver intrapreso la via migliore per piantumare. Credo che le piante che andrò ad inserire nel prossimo futuro saranno fertilizzate con stick sul ghiaino inerte, vista la scomodità riscontrata nell'usare un fondo a più strati. Per adesso manterrò il vasetto appena realizzato, per vedere se la Cryptocoryne cresce meglio di quella rimasta in acquario, che mi pare un po sciupata. Non essendo pratico del forum, è preferibile aprire una nuova discussione per parlare di questa pianta, o preferite che continui qui? Scusate l OT

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Robi.c » 25/05/2017, 14:38

Come sperimentazione ci sta tranquillamente
Io avrei fatto solo 2 strati e provato con diversi tipi di piante tutto qua
Un saluto

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Spak » 25/05/2017, 14:44

Robi.c ha scritto: Come sperimentazione ci sta tranquillamente
Io avrei fatto solo 2 strati e provato con diversi tipi di piante tutto qua
Sì, certo, non ho detto che sia stato inutile, anzi, ma solamente credo sia sconveniente perseguire la mia idea originale, cioè spostare queste "scatolette" nell'acquario. Potresti cortesemente rispondere alla mia ultima domanda?

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Robi.c » 25/05/2017, 14:47

Non so cosa dire, per questo non ho risposto...
In unaltro forum uno ha provato a fare la stessa csa tua con scatole in pvc
Un saluto

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Spak » 25/05/2017, 14:53

Gery ha scritto:
cuttlebone ha scritto: Non è indispensabile, ed io lo trovo anche pericoloso per certi aspetti, ma Gery mi ha illuminato circa le sue proprietà.
Ciao, di fondi fertili ne puoi trovare di tante marche e di diverse tipologie, ma non tutti sono uguali, ne cito due ad esempio: il JBL Aquabasis Plus e il JBL Florapol.
Pur essendo prodotti dalla stessa ditta, il primo è ricco di sostanze colloidali, sali minerali, oligoelementi e una percentuale di ferro chelato, il secondo invece è semplicemente l'equivalente dei sassolini della Cifo, finemente sbriciolati, con percentuali leggermente diverse.

Cosa cambia? il primo se lo sai "ricaricare" ha una emivita di alcuni anni e apporta tutta una serie di benefici a livello radicale, il secondo dura 6/8 mesi fino a dissolversi completamente, e in più non avendo colloidi al suo interno ti rilascerà gli elementi semplicemente per gradiente elettrochimico, con il rischio di andare in eccesso su qualche elemento.

Ho fatto quest'esempio per non screditare una marca rispetto a un'altra (sono entrambi JBL), e per non pubblicizzare nessun prodotto, ne ho citati due a caso, ma solo per dirti che dire fondo fertile si o no è molto generico, e vuole dire comunque poco. :-??

A completezza di informazione però posso dirti quale è il miglio fondo fertile in assoluto:
Immagina di avere una vasca di 7/8 anni a cui non hai mai sifonato il fondo, nel tempo hai usato il pmdd, hai acidificato con torba, hai inserito delle foglie di catappa sul fondo a macerare, e cosa importante hai fatto pochissimi cambi, beneficiando per lungo tempo dell'acqua invecchiata.

Ecco in questa vasca sicuramente si è formato sul fondo uno strato di circa un cm di una poltiglia marroncina che dopo 8 anni ti da qualche problema di stabilità di valori, (KH, pH), e qualche problema a fertilizzare (carenze di ferro, zinco, manganese, azoto) anche se ne metti dosi cospicue.

Il tuo miglio fondo fertile è proprio quello, basta raccoglierlo con una palettina di plastica e lasciarlo asciugare all'aria, e dopo un paio di giorni diventerà come una sabbiolina dall'aspetto gommoso e colloso. pronta a essere usata per il tuo prossimo acquario ;)

PS: dopo 8 anni ne beneficerà anche la tua vecchia vasca :D
Scusa ma non avevo visto il tuo intervento, grazie comunque per il commento :) Non mi sto orientando su alternative commerciali perchè non ho possibilità di svuotare la vasca e rifare il fondo, visto che non ho una vasca alternativa in cui sistemare i pesci.

@Robi.c Sì, avevo visto quell'acquario mentre cercavo altri thread in cui si parlasse di questa cosa, io comunque avrei voluto nascondere i contenitori, mentre lui li affiancava solamente

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di trotasalmonata » 25/05/2017, 17:39

Per le crypto puoi aprire un nuovo topic, ma prima leggi

Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Robi.c » 25/05/2017, 21:05

Spak ha scritto: io comunque avrei voluto nascondere i contenitori, mentre lui li affiancava solamente
Puoi fare cosi:
Attaccato al vetro frontale metti del ghiaino, e dietro ad esso i contenitori
Così che davanti vedi la ghiaia e dietro hai i contenitori
Un saluto

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di cuttlebone » 25/05/2017, 22:57

Gery ha scritto: una poltiglia marroncina che dopo 8 anni ti da qualche problema di stabilità di valori, (KH, pH), e qualche problema a fertilizzare (carenze di ferro, zinco, manganese, azoto) anche se ne metti dosi cospicue.
Siccome è praticamente il mio caso :D mi spiegheresti meglio il problema della stabilità e delle carenze?
Denghiu :ymblushing:

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Sperimentazione fondo fertile

Messaggio di Gery » 25/05/2017, 23:49

cuttlebone ha scritto: Siccome è praticamente il mio caso mi spiegheresti meglio il problema della stabilità e delle carenze?
Denghiu
Fertilizzando con il riverdente che è pieno di chelanti, una parte di questi precipita, mescolati con i fanghi che si formano in vasche vecchie, creano una sorta di poltiglia colloidale piena di chelanti, che attrae e trattiene parte di quello che metti in vasca.

Morale della favola, in vasche che hanno un fondo con uno strato di fanghi evidenti, e qualche hanno sulle spalle che gli ha permesso di assorbire parecchie sostanze, si arriva a un punto in cui iniziano a manifestare delle carenze malgrado sono regolarmente fertilizzate.

Cosa si può fare?
Basta togliere con una palettina, lo strato di fango presente passando sulla ghiaia e non andando in profondità, in questa maniera la vasca "si svecchia" e riprende a funzionare come prima. (i batteri sono nel substrato, quindi non vengono intaccati).

Come dicevo questa sostanza, che a quell'altezza non serve a nulla e da solo fastidio, messa sotto le radici delle piante è un fondo fertile eccellente, migliore di tanti prodotti commerciali. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
cuttlebone (26/05/2017, 5:53)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Spumafire e 5 ospiti