Pagina 2 di 35
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 0:05
di Steinoff
Riddick ha scritto: ↑On line non riesco a trovare i valori del gestore Elca su Casalecchio di Reno.
Non l'ho trovato manco io... e' la prima volta che non li trovo sul sito del gestore.
Piu' genericamente, cercando valori acqua Casalecchio, ho trovato questi, immagino siano attendibili:
Durezza (f): 30
pH: 7.8
Cond. 613
Sodio: 23
Calcio: 89
Magnesio: 18
Bicarbonati: n.d.
(da Culligan, che a sua volta si rifa' alla Hera:
https://www.culligan.it/analisi-acqua-c ... o-di-reno/)
Hai un GH di circa 16.6, il KH non si sa perche' non e' indicai i bicarbonati, il sodio e' altino...
Per il Carasso le durezze alte non sono un problema, il sodio pero' va un po' ridimensionato. Ti direi di smezzare l'acqua del rubinetto con demineralizzata od osmosi, anche dimezzando le durezze saranno comunque buone per quella tipologia di pesci (ed al limite le puoi sempre alzare in altri modi semplici e non costosi)
lauretta, te che ne pensi?
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 6:41
di Riddick
Ma l'acqua è importante che abbia valori abbastanza giusti per la sopravvivenza del pesce o delle piante? O entrambi?
Perché ora il pesce è nella semplice acqua da rubinetto.
Una volta arrivato l'acquario ed inserite le piante l'acqua devo iniziarla a trattare subito o posso aspettare prima di farlo?
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 7:43
di lauretta
Steinoff ha scritto: ↑Per il Carasso le durezze alte non sono un problema, il sodio pero' va un po' ridimensionato. Ti direi di smezzare l'acqua del rubinetto con demineralizzata od osmosi, anche dimezzando le durezze saranno comunque buone per quella tipologia di pesci (ed al limite le puoi sempre alzare in altri modi semplici e non costosi)
lauretta, te che ne pensi?
Sono d'accordo Steinoff

i carassi sono davvero molto adattabili, i valori andranno bene anche dimezzati.
Riddick quel sodio alto non è un problema per i carassi, ma lo è per le piante (almeno la maggior parte).
Aggiunto dopo 6 minuti 55 secondi:
Riddick ha scritto: ↑Ma l'acqua è importante che abbia valori abbastanza giusti per la sopravvivenza del pesce o delle piante? O entrambi?
Beh, se proprio dovessi scegliere ti direi "per il pesce", ma per riuscire a mantenere una buona qualità dell'acqua dell'acquario è un grande aiuto avere piante in salute

Quindi se puoi fare in modo di avere un'acqua favorevole sia ai pesci che alle piante è meglio!
Riddick ha scritto: ↑Una volta arrivato l'acquario ed inserite le piante l'acqua devo iniziarla a trattare subito o posso aspettare prima di farlo?
Già dal primo riempimento dell'acquario conviene usare l'acqua già tagliata con osmotica o demineralizzata, per una maggior stabilità dell'ecosistema (così i batteri che si formeranno nel filtro e in tutta la vasca saranno già adattati ai valori definitivi dell'acqua).
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 8:42
di Riddick
Grazie per le risposte. Siete gentilissimi.
Quindi ho l'acquario da 94 litri. Metà lo riempio con acqua del rubinetto e l'altra metà?
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 9:56
di gem1978
lauretta ha scritto: ↑con osmotica o demineralizzata
l'acqua osmotica è quella prodotta per osmosi inversa da alcuni impianti domestici oppure la compri dal "pescivendolo".
la demineralizzata è quella che trovi nei supermercati per i ferri da stiro, mi raccomando non la profumata .
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
se vuoi approfondire:
-
Acqua demineralizzata in acquariofilia ...
-
Impianto osmotico... questo sconosciuto! ...
Aggiunto dopo 56 secondi:
Riddick ha scritto: ↑Grazie per le risposte.
puoi dirlo anche così
La funzione "Grazie" ...

Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 11:17
di Riddick
Quale acqua costa meno tra l'osmotica e la demineralizzata?
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 11:29
di gem1978
Riddick ha scritto: ↑Quale acqua costa meno tra l'osmotica e la demineralizzata?
se ti rispondo dipende mica te la prendi?

ed ovviamente dipende dal prezzo che trovi in zona.
comunque io preferisco ragionare in termini di qualità/sicurezza per pesci e vasca.
quella ad osmosi (se il pescivendolo fa le cose per bene) potrebbe essere migliore ed avere conducibilità prossima allo zero, la demineralizzata ha tendenzialmente conducibilità sotto i 20 µS.
il probleme è se il pescivendolo non manutenziona correttamente il suo impianto di produzione... immagina che acqua potresti comprare
io prendo la demineralizzata al discount. pago sotto i 90 cents per 5 lt.
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 12:02
di Riddick
gem1978 ha scritto: ↑Riddick ha scritto: ↑Quale acqua costa meno tra l'osmotica e la demineralizzata?
se ti rispondo dipende mica te la prendi?

ed ovviamente dipende dal prezzo che trovi in zona.
comunque io preferisco ragionare in termini di qualità/sicurezza per pesci e vasca.
quella ad osmosi (se il pescivendolo fa le cose per bene) potrebbe essere migliore ed avere conducibilità prossima allo zero, la demineralizzata ha tendenzialmente conducibilità sotto i 20 µS.
il probleme è se il pescivendolo non manutenziona correttamente il suo impianto di produzione... immagina che acqua potresti comprare
io prendo la demineralizzata al discount. pago sotto i 90 cents per 5 lt.
Anche perché dovrei comprare 47 litri...
Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Con l'acquario mi hanno regalato questi 3. Servono?
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 12:21
di gem1978
nello specifico non so a che servono
Prodotti miracolosi per acquariofilia ...
forse in caso di emergenza il nitrivec o l'aquatan...

ma meglio aspettare qualcun altro
Il famoso...pesce rosso...
Inviato: 11/05/2018, 12:36
di roby70
Steinoff ha scritto: ↑da Culligan, che a sua volta si rifa' alla Hera
Scusate se mi intrometto

Le analisi di Culligan sono una bufala; loro vendono depuratori d'acqua e le analisi che mettono sono farlocche
Non basiamoci su quelle... i pesci rossi sono adattabili e di solito le acque di rete per loro vanno bene ma per le piante potrebbero esserci problemi.
Io taglierei la testa al toro come si suol dire: acqua minerale in bottiglia con i valori corretti ... stiamo parlando di 70/80 litri netti alla fine e l'acqua minerale si trova molte volte a meno che quella d'osmosi o demineralizzata
Riddick ha scritto: ↑Con l'acquario mi hanno regalato questi 3. Servono?
Nitrivec: è un attivatore batterico; puoi non usarlo
Acquatan: è un biocondizionatore; se riempi con acqua in bottiglia non serve a niente, se usi quella di rubinetto neanche però io lo userei adesso quando fai i cambi nella vaschetta dove lo stai tenendo.
1 carbo: è carbonio organico e probabilmente contiene prodotti chimici; non usarlo.