Pagina 2 di 4
Problema sconosciuto
Inviato: 14/10/2018, 18:26
di GiuseppeA
dieguito ha scritto: ↑Si si anche sui vetri e ovviamente di tanto in tanto li ripulisco
Ma quando pulisci fai fatica?
Che siano puntiniforme invece di GDA...
Problema sconosciuto
Inviato: 14/10/2018, 20:05
di GuppyBoy
Mmm certo che se ci sono sempre state un problema ci deve essere... un eccesso di qualche nutriente o troppa luce come dici tu?
Potresti provare ad inserire qualche galleggiante, avresti così un' altra rapida e anche un po' d'ombra

Problema sconosciuto
Inviato: 14/10/2018, 23:21
di dieguito
Quando pulisco i vetri non faccio alcuna fatica, con la semplice spazzola calamitata vengono via facendo il solito polverone che in parte porta via il filtro ed in parte si deposita.
Per quanto riguarda la luce rimango con un enorme dubbio:
Perche la Cryptocoryne che ho anche nell'acquario piu grande, con ben altra luce, non soffre affatto, tutt'altro ed invece in questo reagisce in maniera molto simile alle anubias poste sotto luce intensa?
Se cominciassi a pensare un uno scarso movimento dell'acqua sbaglierei?
Problema sconosciuto
Inviato: 15/10/2018, 9:01
di GuppyBoy
dieguito ha scritto: ↑Quando pulisco i vetri non faccio alcuna fatica, con la semplice spazzola calamitata vengono via facendo il solito polverone che in parte porta via il filtro ed in parte si deposita.
Per quanto riguarda la luce rimango con un enorme dubbio:
Perche la Cryptocoryne che ho anche nell'acquario piu grande, con ben altra luce, non soffre affatto, tutt'altro ed invece in questo reagisce in maniera molto simile alle anubias poste sotto luce intensa?
Se cominciassi a pensare un uno scarso movimento dell'acqua sbaglierei?
Mmm magari cambia l'altezza della colonna d'acqua o la posizione relativa delle piante... Potresti provare a modificare un parametro alla volta e vedere se la situazione migliora o meno... Io il dubbio che siano diatomee l'ho ancora, a me si presentano ad ogni cambio d'acqua importante anche con acqua di osmosi ad esempio, poi spariscono relativamente in fretta però...

Problema sconosciuto
Inviato: 15/10/2018, 14:38
di dieguito
Le diatomee per definizione dovrebbero staccarsi dalle foglie passandoci il dito sopra giusto?
Queste non vengoono via neanche spazzolandole con uno spazzolino da denti. Feci una prova su una foglia di potatura.
Veramente non riesco a capire....
Problema sconosciuto
Inviato: 15/10/2018, 14:47
di Giueli
dieguito ha scritto: ↑Le diatomee per definizione dovrebbero staccarsi dalle foglie passandoci il dito sopra giusto?
Queste non vengoono via neanche spazzolandole con uno spazzolino da denti. Feci una prova su una foglia di potatura.
Veramente non riesco a capire....
Esistono centinaia di specie diverse di diatomee,alcune formano addirittura filamenti per dire...
Inoltre la foglia è una superficie porosa e ruvida su cui si possono fissare per bene.
Quelle sono le vecchie foglie?
Problema sconosciuto
Inviato: 15/10/2018, 14:55
di dieguito
Ciao Giueli!
diciamo di no, non vecchissime pur parlando di Cryptocoryne, quindi crescita lenta, ma il problema lo sto riscontrando anche sulla staurogyne repens messa da meno di 3 settimane e sulla hygrophila.
Posto due foto
Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Volevo aggiungere un particolare che davo per scontato ossia che l'acqua ad osmosi fosse priva di silicati, per questo insistevo nel dire che non potessero essere in nessun modo diatomee.
Ovviamente l'acqua ad osmosi che compro non è scritto da nessuna parte che non porti con se dei silicati, quindi mi scuso con tutti per l'isistenza da parte mia...
Non ho purtroppo i test per misurarne la presenza pero'.
Problema sconosciuto
Inviato: 15/10/2018, 15:07
di Giueli
dieguito ha scritto: ↑Volevo aggiungere un particolare che davo per scontato ossia che l'acqua ad osmosi fosse priva di silicati, per questo insistevo nel dire che non potessero essere in nessun modo diatomee.
Ovviamente l'acqua ad osmosi che compro non è scritto da nessuna parte che non porti con se dei silicati, quindi mi scuso con tutti per l'isistenza da parte mia...
Non ho purtroppo i test per misurarne la presenza pero'.
Dove l’acquisti?
Hai mai misurato la conducibilità?
Rileggendo il topic mi pare di capire che hai un sospetto sulle luci... possiamo anche provare un tre giorni di buio,così da iniziare ad eliminare probabili cause.

Problema sconosciuto
Inviato: 15/10/2018, 17:50
di dieguito
Giueli ha scritto: ↑Dove l’acquisti?
In un negozio per prodotti per acquari.
Giueli ha scritto: ↑Hai mai misurato la conducibilità?
appena presa l'ho misurata ed era EC 032.
In questo momento sono a fotoperiodo ridotto a 6 ore perche' la plafoniera l'ho installata da poco, ma se seve metto tutto al buio...
La domanda e' questa, se riaccendendo trovassimo la situazione migliorata come mi dovrei comportare in merito alle luci?
Problema sconosciuto
Inviato: 16/10/2018, 12:36
di Giueli
dieguito ha scritto: ↑15/10/2018, 17:50
Giueli ha scritto: ↑Dove l’acquisti?
In un negozio per prodotti per acquari.
Giueli ha scritto: ↑Hai mai misurato la conducibilità?
appena presa l'ho misurata ed era EC 032.
In questo momento sono a fotoperiodo ridotto a 6 ore perche' la plafoniera l'ho installata da poco, ma se seve metto tutto al buio...
La domanda e' questa, se riaccendendo trovassimo la situazione migliorata come mi dovrei comportare in merito alle luci?
Lo stabiliamo dopo... una cosa per volta.
