Grazie

non ci contare sulla sua ombra perchè andrà a fondo
perchè le multidentata (o japonica) non si riproducono in cattività ( o meglio per riprodursi hanno bisogno di condizioni lontane da quelle in cui sono allevate), le neocaridina invece si riproducono facilmente e i piccoli verrebbero immediatamente predati......poi se la vasca è molto piantumata allora qualcuno potrebbe sopravvivere nascondendosi tra la vegetazione ( ma parliamo di vasche più grandi e molto piantumate)
di solito nelle vasche con un betta, si inseriscono prima le altre specie e poi il betta, perchè altrimenti il betta, inserito per primo, considererebbe suo tutto il territorio e attaccherebbe ogni nuovo ospite. ora onestamente non so come si comporterebbe con un cambio di specie.....forse si può chiedere aiuto a @DandanoAlTer ha scritto: ↑Le 7 Rasbore che ho sembrano a loro agio, nuotano in banco, sono molto attive e mangiano come animali , oltre a impegnarsi in qualche scaramuccia tra loro. Le terrei ma, se dovessero iniziare a dare segnali negativi, non esiterei a sostituirle con i Margaritus che mi piacciono più del Boraras.
scusami hai ragione
Con durezze basse è molto più facile abbassare il pH utilizzando anche solo Acidificanti naturali ..., io ad esempio ho pH 6.2 utilizzando foglie e pignette con KH sotto il 3.
Perfetto, allora vado di Caridina.Basturk ha scritto: ↑Con durezze basse è molto più facile abbassare il pH utilizzando anche solo Acidificanti naturali ..., io ad esempio ho pH 6.2 utilizzando foglie e pignette con KH sotto il 3.
Per i Pangio hai una base troppo piccola.
Rieccomi. Dopo mille ripensamenti, ho considerato che la Vallisneria mi "ingarbuglia" la vasca con le sue foglie nastriformi che, ormai, si attorcigliavano in superficie rendendomi difficoltosa ogni operazione, visto anche il "buco" da cui devo operare.gem1978 ha scritto: ↑Sulle allelopatie, a memoria, ne hai anche tra Alternanthera e Cryptocoryne . Per cui se togli la valli dovrai rimuovere ancora una pianta...
Potresti togliere la Cryptocoryne e tieni valli ed Alternanthera (sempre a memoria non dovrebbero fare a cazzotti), oppure lasci tutto com'è e vedi chi sopravvive...![]()
Per le piante sarebbe opportuno aggiungere una galleggiante. Sia per coprire le anubias che sono "ombrofile" che per tutelare il betta.
Le piante galleggianti ...
Visitano il forum: LouisCypher, NicolaMozzillo e 13 ospiti