Pagina 2 di 15
Primo acquario, consigli?
Inviato: 21/11/2018, 13:30
di gem1978
ovviamente non tutti assieme
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
aspetta... non i colisa insieme al betta... ma i gruppetti di pesci...
in vasca o i colisa o il betta... con un gruppetto di quelli suggeriti

Primo acquario, consigli?
Inviato: 22/11/2018, 17:59
di danygiaco
Ciao,
Ho provato a buttare giù una lista della spesa, mi date una mano a capire cosa realmente serve o meno per iniziare e qualche dritta?
L'acquario sarà un
Askoll Pure L LED: dimensioni:
56x36x43,5 cm, capacità:
68 litri
- Fondo Fertile/Inerte
- Ghiaia
- Acqua Osmosi (80%? Ho capito che la percentuale va rivista in funzione dei test su acqua di rubinetto)
- Tester a reagente (quali?)
- Sifone
- Attrezzi Vari (retino, raschietto, spugna, ...)
- Fertilizzante
- Biocondizionatore (serve?)
- Attivatore Batterico (serve?)
- Fauna (betta splendens halfmoon maschio, Trigonostigma, Boraras Brigittae, Puntius Titteya) - che inserirò a filtro maturo, mi aiutate a ipotizzare il numero di esemplari per ogni specie?
- Flora (suggerimenti?)
- Radici (servono? Quali?)
Grazie ancora

Primo acquario, consigli?
Inviato: 22/11/2018, 18:19
di roby70
danygiaco ha scritto: ↑Fondo Fertile/Inerte
Ghiaia
Direi che un qualsiasi ghiaietto inerte di colore scuro va più che bene.
danygiaco ha scritto: ↑Acqua Osmosi (80%? Ho capito che la percentuale va rivista in funzione dei test su acqua di rubinetto)
Dipende dai valori della tua acqua di rubinetto

Prova a cercare le analisi del tuo gestore (di solito si trovano online) che le vediamo assieme e decidiamo.
Quelli che servono sono NO
2-, NO
3-, KH, GH e PO
43-; come marche puoi ad esempio prendere Aquili, Sera o JBL. Per il pH penserei a un pH-metro elettronico che trovi online.
Poi è molto utile anche un conduttivimetro (che trovi sempre online) che misuri in µS/cm e abbia la compensazione di temperatura (ATC)
Non serve.
danygiaco ha scritto: ↑Attrezzi Vari (retino, raschietto, spugna, ...)
Un retino si; il resto non serve.
Dipende dalle piante che scegli ma di questo ne parliamo più avanti.
danygiaco ha scritto: ↑Biocondizionatore (serve?)
Attivatore Batterico (serve?)
danygiaco ha scritto: ↑Fauna (betta splendens halfmoon maschio, Trigonostigma, Boraras Brigittae, Puntius Titteya)
Non tutti però. Ok il betta (1 maschio) ma poi un gruppetto di una delle altre specie; a seconda di quale scegli vediamo il numero.
Inizia a vedere se c'è qualcosa che ti piace magari della zona di origine del Betta:
Piante d'acquario e loro zone di origine ...
Molto belle esteticamente... puoi anche pensare di raccoglierle da solo in natura:
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ...
Primo acquario, consigli?
Inviato: 22/11/2018, 23:20
di danygiaco
@
roby70 grazie, domani inizio a cercare online.
Alcuni dubbi:
Un retino si; il resto non serve
Come pulisco le pareti interne?
Sifone non serve.
Come faccio i cambi di acqua e come aspiro la sporcizia sul fondo?
Non tutti però. Ok il betta (1 maschio) ma poi un gruppetto di una delle altre specie; a seconda di quale scegli vediamo il numero.
Se fosse possibile vorrei inserire più di 2 specie (o magari nel caso dei trigonostigma sia espei che heteromorpha).
Diversamente sono ancora indeciso tra i trigonostigma e i boraras brigittae. Eventualmente quali sarebbero le configurazioni ottimali? Mi aiutate a fare delle ipotesi?
Primo acquario, consigli?
Inviato: 23/11/2018, 9:21
di gem1978
danygiaco ha scritto: ↑Come pulisco le pareti interne?
eventualmente con lana di perlon... ma non dovrebbe essere necessario...
danygiaco ha scritto: ↑Come faccio i cambi di acqua e come aspiro la sporcizia sul fondo?
ti lascio due articoli da leggere, per qualsiasi altro dubbio chiedi
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer) ...
danygiaco ha scritto: ↑Se fosse possibile vorrei inserire più di 2 specie (o magari nel caso dei trigonostigma sia espei che heteromorpha).
la vasca non è molto grande quindi resterei su due tipi...
e non è una buona idea mischiare specie diversi anche se appartenenti allo stesso genere: probabilmente non creeranno gruppo e non ti godrai i comportamenti...
fidati meglio un gruppo di 15 esemplari della stessa specie che formano un unico gruppo che non due più piccoli mischiati
eventualmente in aggiunta potresti valutare delle caridina japonica, un gruppo di 10/15 esemplari dovrebbe starci.
Primo acquario, consigli?
Inviato: 23/11/2018, 21:26
di danygiaco
eventualmente in aggiunta potresti valutare delle caridina japonica, un gruppo di 10/15 esemplari dovrebbe starci
@
gem1978 è invece
Caridina più colorate? Potrebbero essere compatibili?
Oggi ho comprato il mobile, domani compro acquario

Primo acquario, consigli?
Inviato: 23/11/2018, 23:43
di gem1978
Faresti felice il Betta... sarebbero dell'ottimo cibo vivo
Le caridina come le Red cherry sono piccole ed il Betta le perderebbe. Le japonica sono più grosse

Primo acquario, consigli?
Inviato: 24/11/2018, 0:10
di Nereide
Povere Caridina Japonica, sempre snobbate perchè sono trasparenti!

Primo acquario, consigli?
Inviato: 24/11/2018, 6:48
di gem1978
Nereide ha scritto: ↑Povere Caridina Japonica, sempre snobbate perchè sono trasparenti!

Aggiunto dopo 52 secondi:
Tu perché le consiglieresti invece?
Primo acquario, consigli?
Inviato: 24/11/2018, 7:31
di danygiaco
Ok, mi avete convinto
Diciamo che al momento sarei intenzionato ad inserire nell'acquario:
- 1 betta splendens halfmoon multicolor (maschio)
- 10 trigonostigma espei (maschi/femmine)
- 10 caridina japonica (maschi/femmine)
Secondo voi potrebbe andare bene?
Relativamente invece alle piante, ( le prenderò non appena terminerò la modifica al mobile): quante ne posso inserire e quali si adatterebbero meglio all'illuminazione dell'acquario (Askoll Pure L LED)?
Grazie mille