consigli per allestimento acquario 20 lt
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
La sabbia basta sciacquarla a meno che non l'hai raccolta dal fondo di uno stagno.
Come partire? Diverse possibilità.
Dry start: come dice Eli ideale per i pratini, ma un po laborioso.
Piantare subito tutto, il pratino con acqua bassa perché più facile, riempire e far partire tutto. Parti con 4 ore di luce, aumenta di mezz'ora a settimana fino a 8. dai da mangiare al filtro. Un Po di cibo per pesci, ma poco, ogni tanto. Tipo 1-2 volte la settimana.
Aspetta un mese poi si vedrà
Altra possibilità. Cominciare con le piante rapide e se non si formano alghe mettere quelle peggio sopportano un invasione algare : lente e pratino.
A me piace questo. Avvio al buio. Faccio partire il filtro con l'acquario al buio per 2-3 settimane. Piantumo dopo. Così quando metto piante e luce i batteri hanno già preso un po di vantaggio sulle alghe...Ma dato che non faccio 100 acquari al mese non ho una statistica per dirti che funziona...
Come partire? Diverse possibilità.
Dry start: come dice Eli ideale per i pratini, ma un po laborioso.
Piantare subito tutto, il pratino con acqua bassa perché più facile, riempire e far partire tutto. Parti con 4 ore di luce, aumenta di mezz'ora a settimana fino a 8. dai da mangiare al filtro. Un Po di cibo per pesci, ma poco, ogni tanto. Tipo 1-2 volte la settimana.
Aspetta un mese poi si vedrà
Altra possibilità. Cominciare con le piante rapide e se non si formano alghe mettere quelle peggio sopportano un invasione algare : lente e pratino.
A me piace questo. Avvio al buio. Faccio partire il filtro con l'acquario al buio per 2-3 settimane. Piantumo dopo. Così quando metto piante e luce i batteri hanno già preso un po di vantaggio sulle alghe...Ma dato che non faccio 100 acquari al mese non ho una statistica per dirti che funziona...
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- gem1978 (18/09/2017, 15:32)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
Se si tratta di ghiaia presa da qualche parte (spiaggia, terreno), bollirla è indispensabile per rimuovere batteri e altri microorganismi, così come è indispensabile bollire legni e rocce trovate in giro e che vengono usate per l'acquairo.
Se si tratta di ghiaia per acquari venduta nelle buste di plastica, potrebbe essere utile lasciarla a mollo per un pò di tempo (12-24ore per sicurezza) e sciaquarla abbondantemente con acqua, ma dipende dal tipo di ghiaia. Di solito viene scritto sulla busta se bisogna sciaquarla con acqua o si può usarla direttamente.
Se si tratta di ghiaia per acquari venduta nelle buste di plastica, potrebbe essere utile lasciarla a mollo per un pò di tempo (12-24ore per sicurezza) e sciaquarla abbondantemente con acqua, ma dipende dal tipo di ghiaia. Di solito viene scritto sulla busta se bisogna sciaquarla con acqua o si può usarla direttamente.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- gem1978
- Messaggi: 23815
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
Iniziamo dal fondo... La ghiaia è di quelle per acquario. Le darò una sciacquata come consigliato. Mi chiedevo se può avere senso mettere del terriccio universale da giardinaggio sul fondo e sopra la ghiaia.
Sul dry start ho trovato questa discussione sul forum.
Credo che il vantaggio di questa tecnica valga più per alcune piante (prati e muschi in particolare) ma per la maturazione della vasca forse ne allunga i tempi... Voi che ne pensate?
Potrei usarlo come diceva Elisabeth come tecnica per il prato, poi quando si è sviluppato inserire le altre piante per procedere "normalmente"? a proposito che pianta mi consigliate per il prato ? Mi piacerebbe qualcosa che resti basso, ma soprattutto non mi costringa ad interventi continui, vista anche l'altezza della vasca....
Posted with AF APP
Sul dry start ho trovato questa discussione sul forum.
Credo che il vantaggio di questa tecnica valga più per alcune piante (prati e muschi in particolare) ma per la maturazione della vasca forse ne allunga i tempi... Voi che ne pensate?
Potrei usarlo come diceva Elisabeth come tecnica per il prato, poi quando si è sviluppato inserire le altre piante per procedere "normalmente"? a proposito che pianta mi consigliate per il prato ? Mi piacerebbe qualcosa che resti basso, ma soprattutto non mi costringa ad interventi continui, vista anche l'altezza della vasca....
Posted with AF APP
Ultima modifica di roby70 il 18/09/2017, 16:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link a sito esterno
Motivazione: Rimosso link a sito esterno
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43425
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
Sul DSM c'è anche questo: DSM(dry start method)
Ti ho rimosso il link all'altro sito che avevi messo; al Massimo puoi riportarne una parte del testo quotandolo ed indicando la fonte.
Ti ho rimosso il link all'altro sito che avevi messo; al Massimo puoi riportarne una parte del testo quotandolo ed indicando la fonte.
Ovviamente li allunga; prima fai crescere il prato e poi riempi l'acquario ed inizi la maturazione. Di solito è usata effettivamente per I pratini.
Lo eviterei anche perchè può essere un problema gestirlo; al Massimo se metti il pratino si mette qualche stick sotto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23815
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
Ottimo link.
Credo procederò in questo modo:
Avvio l'acquario con le prime piante ed il filtro mentre nelle vaschette inizio la coltivazione del pratino....
Che semi mi consigliate? E dove comprarli eventualmente.
Ma posso usare il DSM anche per preparare un "bonsai"?
Posted with AF APP
Credo procederò in questo modo:
Avvio l'acquario con le prime piante ed il filtro mentre nelle vaschette inizio la coltivazione del pratino....
Che semi mi consigliate? E dove comprarli eventualmente.
Ma posso usare il DSM anche per preparare un "bonsai"?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43425
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
@kumuvenisikunta hai idea se si può fare? Per non farti leggere tutto il bonsai di cui si parla è un albero fatto con un legno e del muschio tagliato ad hoc.
Io come lui ho preso dei semi cinesi.. costano poco ma ci mettono 2 mesi ad arrivare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23815
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
Aliexpress?.... Beh ci sono spedizioni veloci che non costano tanto.... Devo cercare.... Magari qualche suggerimento per iniziare la ricerca...
trovo anche il muschio per il bonsai oltre ai semi per prato?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43425
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
Io li ho presi du ebay... il problema è che non è detto che ti arrivi veramente quello che c'è scritto. Altri siti non saprei

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- gem1978
- Messaggi: 23815
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
consigli per allestimento acquario 20 lt
Ciaoroby70 ha scritto: ↑gem1978 ha scritto: ↑
Ma posso usare il DSM anche per preparare un "bonsai"?
@kumuvenisikunta hai idea se si può fare? Per non farti leggere tutto il bonsai di cui si parla è un albero fatto con un legno e del muschio tagliato ad hoc.

Secondo me si può fare
Puoi prendere i semi per il prato e dei muschi per l'albero

per quanto riguarda il prato puoi optare o per i semi (ma c'è il rischio che non sono quelli dichiarati) o delle piante in vitro o in vasetto prese in negozio (quest'ultime nella maggior parte dei casi sono cresciute in idroponica quindi emerse)
Se vuoi le certezza è non ti va di aspettare troppo per l'arrivo dei semi io opterei per la seconda

Per l'albero puoi usare i muschi
Nel DSM vanno tritari finemente e mescolati con un cucchiaio di yogurt e acqua,fin quando l'acqua diventa lattiginosa (lo yogurt oltre alla funzione di legante aiuta lo sviluppo dei muschi)
Partendo in dry start dovrai aspettare circa un mese per poter riempire l'acquario, quindi per portarti avanti con la maturazione del filtro lo puoi avviare in un secchio nel quale puoi inserire un po' di mangime (come se fai un avvio in acquario).
Dopo aver riempito l'acquario lo sposti e per una settimana tieni monitorati i valori.

Ti metto il link di quello che ho iniziato a scrivere
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 30395.html
Ultima modifica di kumuvenisikunta il 18/09/2017, 22:21, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti