Etologia d'acquario
Inviato: 03/03/2020, 20:14
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Urca...sono in grassetto. Devo pagare doppio?HCanon ha scritto: ↑26/03/2020, 20:29Non ho più ricevuto aggiornamenti, quindi, come noiosamente detto più volte, questo tipo di ricerca perda valore, perde utilità.
Poiché sono presenti molte pagine, e si potrebbe anche non aver voglia di cercare cosa diavolo sia questa "Etlogia d'acquario", ripropongo i presupposti base che la ispirano.
Guardando fra le ultime discussioni pubblicate, ho avuto l'impressione che l'esigenza di capire qualcosa di più sui Pesci rossi sia molto forte.
Nonostante lo scetticismo mostrato da alcuni, io credo che si possa impostare un lavoro, come dire scientifico, e sperando di non venir tacciato per uno che "p.... lungo", con un approccio etologico.
Partirei da un livello terra terra, ma analitico. Tutti abbiamo sentito dire che i rossi arrivano a 30 cm e vivono 30 anni, ma io ad esempio non ho mai visto un Carassius che superasse i 20 cm, poi sui fatidici 30 anni non ne parliamo. I 30 anni e 30 cm, sono riferiti ad esemplari eccezionali, o quel che dovrebbe essere se ben tenuti? O magari c'è anche un po' di leggenda?
Inserisco anche l'ultimo report pubblicato, in modo che sia chiaro quali sono le notizie occorrenti.
Etologia_3_3_20.png
Infine, un invito particolare a quegli/lle "abitanti" del forum con pesci rossi, come dire, autorevoli, che però ancora non hanno dato il loro contributo, a colmare una simile lacuna![]()
Un grazie a tutti
@Alberto1987, @alessietto21, @Aliice, @Andrea98, @battagliero, @Bibbitaro, @BollaPaciuli, @Boxi, @cicerchia80, @Connie, @Dandano, @DavidePetteno, @emilianosironi, @EricaSofia, @erkoleprimo, @fernando89, @Fiamma, @fr81ita, @Giampy10, @Gioele, @Giordy, @Giovannii, @Giullyna, @GuppyBoy, @HCanon, @ire70, @Jkike, @JohSeven, @Julien, @K271, @Kynos, @Linoportici, @Luca243, @lucazio00, @Marcocate2008, @Matty03, @micheal, @Mikke93, @MrSalamandra, @oceanoprofondo81, @PassionePesceRosso, @salvaggente, @SangueBlu93, @Sara777, @Simi, @Simonaa, @Sinnemmx, @teaf, @Thom12, @Tony98, @valecre, @Violet, @Walsim, @Zava, @Basilisco, @C4te, @Carletto29, @Connie, @Fabi15, @Ilaaria, @lauretta, @Luca243, @Marah-chan, @Saeros, @Tycho
....è la quarantena
Ah quindi sono bacchettate sulle mani!
E da quando lo sono?
Come dire, sono stato piuttosto sul vago
Accidenti, suppongo che siano quelli non grassettati, grazie dell'avvertimento
Jerry (penso un Fantail) Trevor (Oranda Testa di Leone)
Jerry l'ho ricevuto dall'ex proprietario 2 anni fa, sostiene che quando gli è arrivato nel 2016 misurava circa 5cm con coda, ora con coda misura 9/10cm, senza coda 6cm (cresce molto lentamente causa condizioni errate di allevamento precedenti)
Jerry per anni è stato trattato male, in una piccola vasca sterile a contatto con ustioni da cloro e alimentazione insufficiente, soffre di una deformazione alla coda cronica e una crescita quasi bloccata, da quando l'ho io sembra che la crescita stia migliorando ma si parla di mm
Non risultano decessi per ora, mi gratto le palle a me e a loro
in casa, camera da letto
contenitore stile samla IKEA in plastica (serie di 3 contenitori piu tiranti per maggior sicurezza e meno spanciamento)
80x59x45cm 150 litri lordi, 130 netti
2 filtri presenti, uno biologico e uno a foglia (Pothos) Eseguo la manutenzione del biologico solo al bisogno o quando gorgoglia, in genere 3 volte all'anno
un ghiaietto inerte di granulometria 0,3-0,5cm
Galleggianti: Lemna minor Limnobium leavigatum
di me e di alcune Phisa clandestine
nono, comportamenti fin dal primo momento pacifici, nonostante siano 2 maschi la solitudine che hanno sofferto entrambi ha fatto si che andassero d'accordo fin dal primo giorno di inserimento
NO2-: 0 mg/l
granulare, pastiglie, scaglie
ovviamente no