fertilizzazione 130 litri con PMDD
Inviato: 24/01/2023, 0:18
Ecco. E mani in tasca salvo per la concimazione. 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Allora le piante stanno leggermente crescendo, delle alghe non ne parlo nemmeno
germandowski92 ha scritto: ↑28/01/2023, 9:46Ho notato però una strana moria di stauro e per ora solo in un lato (stessa luce ovunque quindi non so quale sia il problema)
germandowski92 ha scritto: ↑28/01/2023, 9:46Non so come sia possibile che con il test del Ca ne rilevo una quantità tale che dovrei avere KH 4 invece ho 1
germandowski92 ha scritto: ↑28/01/2023, 9:46Anche se la conducibilità che non è scesa mi preoccupa un po' ma va beh.
Pardon, da pc si può fare e pensavo lo facesse anche da app.
però si manifesta solo in quel lato? stavo pensando che forse potrebbe essere stata l'interazione con delle sostanze presenti nelle zone anossiche sottostanti ad aver creato questo problema? (ho piantato della limno praticamente a 1 cm da quelle piante morte quindi magari ho smosso il fondo).
hai voglia di parlarne più a fondo se hai tempo? ti metto le domande in grassetto
Detto questo io ho messo invece che 0,9 g di osso ne ho messi 2g quindi perchè non ho notato un aumento di 2 dGh ma solo di 1? Deve ancora sciogliersi tutto?germandowski92 ha scritto: ↑16/01/2023, 19:01con 7mg/l di Ca ottieni GH 1 quindi io con 130 litri dovrei mettere quasi 0,9 g di osso di seppia (o 1 grammo per far prima)
Nel senso che l'osso di seppia sciogliendosi man mano aumenta la EC?
sicuro valga anche per i pesci che ho in vasca oltre che per le piante? (esempio banale so che per i betta si deve stare bassi con la EC, ma non so se vale per quelli che ho io)
Io direi che è il caso di arieggiare il fondo invece che di mettere lo stick.germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Forse è il caso che ci metto uno stick npk spezzato in più parti sotto quelle piante? (visto che la stauro si nutre per vie radicali e non lo metto da quando ho messo la pianta mesi e mesi fa)
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Pardon, da pc si può fare e pensavo lo facesse anche da app
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Allora io stupidamente ricordavo che dare ca significasse aumentare il KH.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Quindi alla fine perchè mi hai suggerito di dare calcio? con GH 6 e KH 1 come hai fatto a capire (senza guardare le piante) che mi mancava Ca piuttosto che Mg?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Io negli appunti ho:
Dare Ca = EC + GH + KH scende Dare Mg = EC + GH scende. KH
Esatto, grossomodo è proprio così. Ed è proprio perché è sceso tanto il KH che ti ho consigliato di dare Calcio con l'osso di seppia.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Quindi non avrei dovuto aspettare un ulteriore discesa della EC e del GH prima di dare calcio?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Ora, supponendo che io non ero carente di calcio, averne dato cosi tanto
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Detto questo io ho messo invece che 0,9 g di osso ne ho messi 2g quindi perchè non ho notato un aumento di 2 dGh ma solo di 1? Deve ancora sciogliersi tutto?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Altro discorso, è sufficiente che le lumache che ho abbiano il calcio o gli necessita proprio dei bicarbonati?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Nel senso che l'osso di seppia sciogliendosi man mano aumenta la EC?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51sicuro valga anche per i pesci che ho in vasca oltre che per le piante?
Secondo me si ma finché non tocco non mi sembra escano bolle o per lo meno non me ne accorgo guardando l'acquario solo per dare da mangiare ai pesci e fertilizzare.
Posso infilare le punte delle pinze e muovere leggermente.
Anche se è un fondo sabbioso?
Mmm ok
Eh ma La condizione per dare Ca non è appunto EC + GH + KH tutti e tre in calo?
Ecco questo dicevo sopra. A me tecnicamente non si è schiodata la EC perché davo nutrienti e saliva. A fine settimana tornava al punto di partenza e via dicendo (grossomodo eh)
Ma perché alla fine io confondendomi volevo darne tanto da alzare 2 gradi di KH magari scendendo un po' di GH arrivando ad una condizione GH 5/6 KH 3 invece alla fine probabilmente arriverò a GH7 e forse forse KH 2?? Quindi considerando che forse avevo già calcio darne 2 grammi mi sembra tanto perché forse alzerò di 2 gradi un valore (il GH) che io in realtà puntavo a mantenere o uguale o addirittura più basso.
Alla fine però ci ho messo mesi a vedere una riduzione del GH e se tanto mi dà tanto ci metterò di nuovo 6 mesi ad arrivare a GH 5 mo se non faccio cambi con demineralizzata.
Mmm per cui magari tra 2/3 settimane che si degrada la sostanza organica potrò vedere un aumento del GH?Artic1 ha scritto: ↑29/01/2023, 12:43Oppure una parte dell'aumento degli ioni Ca è stato scambiato dalla CSC delle sostanze organiche con ioni K. Quindi non misuri l'aumento del Ca con il test del GH perché parte del Ca ora e fissato alla sostanza organica ed al suo posto in vasca hai K (che alza la EC più del Ca, se ricordo bene).
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Diciamo che l'unica cosa che potrei fare è aspirare sabbia con il sifonatore altrimenti non ho modo di toglierla diversamente
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Posso infilare le punte delle pinze e muovere leggermente
Eh ma la teoria e la pratica non sempre coincidono.germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03La condizione per dare Ca non è appunto EC + GH + KH tutti e tre in calo?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Non è sufficiente che solo 1 (KH) di 3 parametri sia sceso per dire manca calcio no?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Inoltre quanto l'aggiunta di Ca influisce come hai detto sull'aumento del KH?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Ho capito che ci vuole tempo ma alla fine della fiera si può avere una correlazione X g/l = Y dKH ?
Perché? Che ti importa del rapporto tra GH e KH? Anche fosse 8:1 a te cosa cambierebbe se non un rapportino che sta solo nella nostra testa e che nulla ha di rappresentativo per la tua vasca e soprattutto per le piante o gli animali? Hai mai letto a che GH vivono i P. innesi o gli P. scalare? Reggono dei GH che al confronto quelli delle nostre vasche son ridicoli. Quindi non preoccuparti del GH se anche salisse a 15 i tuoi pesci starebbero bene se il pH è idoneo e lo sono i contenuti di NO3-.germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03magari scendendo un po' di GH arrivando ad una condizione GH 5/6 KH 3 invece alla fine probabilmente arriverò a GH7 e forse forse KH 2?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Quindi considerando che forse avevo già calcio darne 2 grammi mi sembra tanto perché forse alzerò di 2 gradi un valore (il GH) che io in realtà puntavo a mantenere o uguale o addirittura più basso.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Alla fine però ci ho messo mesi a vedere una riduzione del GH e se tanto mi dà tanto ci metterò di nuovo 6 mesi ad arrivare a GH 5 mo se non faccio cambi con demineralizzata.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Mmm per cui magari tra 2/3 settimane che si degrada la sostanza organica potrò vedere un aumento del GH?
ah ok ok
aaaaaaaaah ma allora è giusto dire che se do osso di seppia aumenta anche il KH???
io mi preoccupo più che altro sempre dei ramirezi (anche se ne ho 2 contro 25 degli altri)
ecco ma a me le filamentose ricoprono tutte le foglie (vedi le buchepalandre che ho messo foto pagine dietro), quindi non è solo una cosa estetica ma anche funzionale perchè poi quelle piante perdono le foglie
finchè uso l'osso non ti chiedo nulla dai
do stanno?
quindi ora non mi sale il GH perchè il mg magari si è legata alla sostanza organica lasciando più libero di essere assorbito diciamo, il k??
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42ma allora è giusto dire che se do osso di seppia aumenta anche il KH?
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42me la segno negli appunti sto rapporto 1:1, pensavo aumentasse solo il GH
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42non mi sembra di avertelo già chiesto ma hai mai pensato di fare un diario
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42a me le galleggianti stanno di nuovo abbastanza bene quindi magari era anche per me il calcio a mancare
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42quindi non è solo una cosa estetica ma anche funzionale perchè poi quelle piante perdono le foglie
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42quindi ora non mi sale il GH perchè il mg magari si è legata alla sostanza organica lasciando più libero di essere assorbito diciamo, il k?
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42come faccio a sapere quando è il momento di dare il mg in modo di essere sicuri che non venga legato alla S.O. al posto del K o di altri cationi (credo)??
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42Suppongo non sia sufficiente dare prima il K e due giorni il dopo mg per essere sicuro che Mg non si leghi con la SO vero?
Va bin mi preoccupo allora solo del KH
Se vinco al SuperEnalotto mi compro un acquario da 1000 litri e ti pago le consulenze per venire a gestirlo tu senza testArtic1 ha scritto: ↑31/01/2023, 19:31Lo ho. Segno tutti gli apporti, ma i test son rarissimi e quindi capisci poco a fini didattici, perché non vedi cosa è diventato ciò che hai apportato.
Inoltre io uso acido ortofosforico e nitrato d'ammonio. E per comodità (reperibilità) e per minor rischio, noi consigliamo CifoN invece del nitrato di ammonio che lo comprina sacchi da 25kg. Idem per l'acido ortofosforico che oltre a pprtarti via gli occhi e la pelle, lo compri in taniche da 30kg
Quando ti allego le tabelle di fertilizzazione le guardi vero?
Credo che tutto sommato ne sto avendo da vendere. Ho fatto partire la maturazione a maggio e ad oggi solo 1/2 mesi non ho diciamo avuto filamentose.
Ha quel non so che di semplice che mi piace!
Ma c'è una facilità di assorbimento di un catione rispetto all'altro oppure no?
Artic1 ha scritto: ↑31/01/2023, 19:31Semplice, vedi che il GH è sceso mentre il KH no, oppure il GH è sceso più del KH.
Ed ancora più semplice, vedi la carenza sulle piante. La chiamano clorosi ferrica impropriamente, in realtà è dovuta al Mg. Il ferro causa una cosa molto simile ma le foglie si bucano, con la sola carenza di Mg le foglie non bucano.