Pagina 3 di 5

Relazione tra pH e piante

Inviato: 06/07/2017, 18:35
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Inoltre di notte tenderà anche a scendere di qualche decimale perché c'è qualche mg/l in più di CO2!
se non la eroghi non penso succeda di notte hai oe luci spente ;)

Relazione tra pH e piante

Inviato: 06/07/2017, 19:18
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Inoltre di notte tenderà anche a scendere di qualche decimale perché c'è qualche mg/l in più di CO2!
se non la eroghi non penso succeda di notte hai oe luci spente ;)
Anche in assenza di erogazione artificiale, di giorno per la fotosintesi qualcosa viene assorbito dalle piante, diciamo (per buttare un numero) 1 mg/l. Di notte torna ad esempio a 2 mg/l. Un mg/l sembra irrilevante ma percentualmente la concentrazione è raddoppiata, e mi aspetterei che se di giorno ho misurato un pH 8, di notte avrò un paio di decimi in meno (sempre per buttare un numero...).
Vedi in tabella come cambia il pH quando la CO2 passa ad esempio da 1 a 2

Relazione tra pH e piante

Inviato: 06/07/2017, 21:14
di BoFe
Ciao.
Mi butto anche io nella discussione che trovo molto interessante.
Qualcuno (dott. Kassebeer) si è divertito a tenere monitorato il pH della vasca sia durante il periodo di illuminazione che durante il periodo notturno.
Qui sotto trovi il grafico che ho tratto da un sito tedesco dove hanno pubblicato i suoi "contributi"(ho chiesto il permesso all'amministratore del sito).
Il grafico riporta il trend del pH per due vasche
- vasca piantumata senza aerazione (curva rossa): si noti che il pH aumenta perché le piante consumano la CO2 mentre di notte il pH scende anche in virtù del fatto che l'attività batterica diventa predominante
- curva verde: vasca con aeratore per cui la CO2 viene "strippata" e la curva del pH diventa più piatta.
20170706210937487262998.jpg
Nota: nell' articolo non sono stati indicati KH o altri valori quindi il grafico ha solo scopo informativo di massima.
P.S. Scusatemi per eventuali errori di battitura ma sto scrivendo da cellulare.
Un saluto
BoFe

Relazione tra pH e piante

Inviato: 06/07/2017, 21:59
di nicolatc
Grazie del contributo!
E' proprio così, i due "spigoli" della curva rossa del pH corrispondono il primo all'accensione ed il secondo allo spegnimento delle lampade.
E il delta totale è tipicamente di qualche decimo di grado... ;)

Relazione tra pH e piante

Inviato: 06/07/2017, 22:34
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Grazie del contributo!
E' proprio così, i due "spigoli" della curva rossa del pH corrispondono il primo all'accensione ed il secondo allo spegnimento delle lampade.
E il delta totale è tipicamente di qualche decimo di grado... ;)
e si.....a dire il vero mi riferivo al bilanciamento della CO2 con l'armosfera,non parlavo di pH,ma pensandoci meglio è argomento dell'altro topic

Relazione tra pH e piante

Inviato: 07/07/2017, 0:17
di Rem
Ciao a tutti,

nel mio acquario ho solo piante palustri, con le foglie sopra la superficie dell'acqua e le radici nel substrato. Non assorbendo CO2 dall'acqua, è corretto dire che queste piante svolgono esclusivamente una finzione acidificante?
Si dic inoltre che le radici "ossigenano" il fondo. E' vero, cioè rilasciano ossigeno dalle radici?

Grazie

ciao

Relazione tra pH e piante

Inviato: 07/07/2017, 0:24
di Gery
lauretta ha scritto: Giusto per curiosità, vorrei capire come intervengono le piante nel valore che assume il pH.
Indipendentemente dal pH che hai in vasca, in prossimità di una zona specifica delle radici, il pH è 6,5.

Questo grazie a delle sostanze che la pianta emette proprio per regolare il pH e poter, rompendo i legami elettrochimici, in questo modo assorbire i micronutrienti necessari.

La stessa cosa avviene anche a livello delle radici aeree delle piante.

Quindi se la tua domanda è di quanto varia il pH grazie alle piante, la risposta corretta è: dipende da quante piante hai in vasca e da quanto sono sviluppate le radici.

Relazione tra pH e piante

Inviato: 07/07/2017, 11:18
di lauretta
Quindi @Gery si può pensare che alcune piante che si trovano a pH maggiori di 7.5 possano emettere radici avventizie per poter assimilare il ferro chelato in colonna che altrimenti non sarebbero in grado di utilizzare?

Relazione tra pH e piante

Inviato: 07/07/2017, 11:25
di lauretta
Rem ha scritto: Ciao a tutti,

nel mio acquario ho solo piante palustri, con le foglie sopra la superficie dell'acqua e le radici nel substrato. Non assorbendo CO2 dall'acqua, è corretto dire che queste piante svolgono esclusivamente una finzione acidificante?
Si dic inoltre che le radici "ossigenano" il fondo. E' vero, cioè rilasciano ossigeno dalle radici?

Grazie

ciao
Ciao Rem!
Domande molto interessanti!!
Rispetto alla funzione acidificante penso abbia risposto il post di @Gery, mentre per l'ossigeno dalle radici proprio non saprei, vediamo se qualcuno ci sa dare questa informazione ;)

Relazione tra pH e piante

Inviato: 07/07/2017, 14:52
di Gery
lauretta ha scritto: Quindi Gery si può pensare che alcune piante che si trovano a pH maggiori di 7.5 possano emettere radici avventizie per poter assimilare il ferro chelato in colonna che altrimenti non sarebbero in grado di utilizzare?
Si, come ragionamento è corretto, ma non accade solo per il ferro, il fosforo ad esempio è quasi tutto assorbito a livello radicale.