Pagina 3 di 7
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 0:05
di FrancescoFabbri
Diego ha scritto: ↑Le luci sono un po' scarse dunque le piante sono verdi e non rossicce. Poco male, se non ti dispiace il colore.
Proverei a mettere un po' di ferro comunque, alcune foglie sono proprio chiare.
Approvo il ferro, ma secondo me ci vuole anche un bel po' di magnesio
Posted with AF APP
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 10:31
di Saridm
Le foglie più chiare sono quelle dell'Hygrophila e ok, posso aggiungere ferro.
Per quanto riguarda Ludwigia e Vallisneria? Continuano ad aumentare le macchie marroni, tondeggianti, sulle foglie e stamattina ho trovato altre foglie staccate della Ludwigia, marroni alla base dove stavano attaccate alla pianta... sempre questione di ferro e magnesio? Allungare il fotoperiodo aiuterebbe? Sono a 7/8 ore adesso
Posted with AF APP
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 10:58
di FrancescoFabbri
Saridm ha scritto: ↑Le foglie più chiare sono quelle dell'Hygrophila e ok, posso aggiungere ferro.
Quello sicuro
Saridm ha scritto: ↑Per quanto riguarda Ludwigia e Vallisneria?
La soluzione più ottimale e facile da applicare è quella di scegliere una delle due piante e toglierla per evitare problemi legati all'allelopatia
Saridm ha scritto: ↑Allungare il fotoperiodo aiuterebbe? Sono a 7/8 ore adesso
Secondo me no, 7/8 ore sono già più che sufficienti (se hai avviato da meno di due settimane forse sono già anche troppe

)
Saridm ha scritto: ↑Continuano ad aumentare le macchie marroni, tondeggianti, sulle foglie e stamattina ho trovato altre foglie staccate della Ludwigia, marroni alla base dove stavano attaccate alla pianta... sempre questione di ferro e magnesio?
È più una questione di legge di Liebig
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Posted with AF APP
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 11:08
di Saridm
Grazie @
FrancescoFabbri 
L'allelopatia è tra Vallisneria e Hygrophila e la sofferente dovrebbe risultare l'Hygrophila anche se in questo momento mi sembra di più la Vallisneria.
Quindi escludi che la Ludwigia possa avere quelle foglie marroni e perderle perché è in un'acqua non adatta?
Ho un 180 litri con una decina di piante diverse e tutte crescono rigogliose, in questo sto davvero facendo fatica. Che sia la CO
2 a cambiare così di netto le sorti delle piante? Anche se ho cercato di metterne senza esigenze di erogazione.
Hai piante da consigliarmi per il pH acido, le durezze basse e la temperatura alta dell'acqua che vogliono i Ram, per eventualmente sostituirne una?
Posted with AF APP
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 11:57
di Saridm
Allego foto della Ludwigia, considera che è molto più marroncina di come appare in foto
Posted with AF APP
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 12:45
di Diego
Magnesio e ferro, direi, già da subito. Poi vediamo come cambia la situazione.
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 12:59
di Saridm
Hai qualche marca o prodotto nello specifico da consigliarmi? @Diego
Posted with AF APP
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 13:08
di Diego
Vuoi provare con il PMDD?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
In alternativa cerchiamo qualche prodotto commerciale.
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 13:27
di Saridm
@Diego grazie! Ho letto
Per me il PMDD credo sia un po' difficile.. oltretutto questa vasca non è la classica per principianti.. è poco meno di 50 litri, dovrà mantenere un pH intorno ai 6.5 ma anche meno, ho un'illuminazione non molto forte. Ho paura che farei più danni che altro e alla fine mi butterei su un prodotto commerciale.
Non conosci nessun prodotto commerciale che integri potassio ferro e magnesio in una sola bottiglia? Non sarebbe fattibile? Scusa ma di fertilizzanti ne so poco e niente..
Posted with AF APP
Come fertilizzo? 46 litri
Inviato: 27/10/2017, 13:29
di Diego
Il PMDD non è così difficile come sembra, tuttavia se sei proprio sicura, prova a guardare il Profito della Easy-Life. È uno dei prodotti commerciali più simili al rinverdente e al resto del PMDD. Costa più del PMDD, ma è uno dei commerciali più economici.
Può comunque essere necessario integrare i macroelementi (azoto fosforo e potassio) a parte, poiché non li contiene o ne contiene molto pochi.