Giueli ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑per avere spazio per l'eichhornia ho dovuto mettere il coperchio aperto 45°, la temperatura si aggira su 28-29°.
il rabbocco è di 10 litri ogni 2 settimane.
E parliamo di metalli come il selenio o il mercurio...
Cosa accade se si immettono costantemente con rabbocchi fatti anche con acqua di ribinetto...
Si accumulano a lungo andare visto che non evaporano così come tutti quei metalli che vengono utilizzate dai pesci,dalle piante,dai batteri in dosi micromolari per le loro funzioni metaboliche.
Ciò vuol dire che un apporto costante di suddetti elementi provocherà un eccesso di essi stessi con conseguenze sulla qualità dell’acqua.
Se io invece rabbocco con solo osmosi e al bisogno aggiungi ciò che l’acquario mi consuma non è questa forse una scelta migliore è più logica,non potendo io ,salvo avere in laboratorio in casa,stabilire con precisione il reale consumo del mio acquario in termini di sali...

Torniamo al discorso iniziale,dipende dal tipo di vasca,dal tipo di gestione,dai pesci presenti e.....!
Si,in linea teorica è una scelta migliore..Ma quali sono le conseguenze reali sui pesci di questi presunti accumuli?Ce ne sono veramente?Personalmente ho dei dubbi.In acquari con ciclidi africani non penso siano in molti ad effettuare i rabbocchi con R.O(ed io non sono tra questi)e non ho mai riscontrato negli anni problemi o patologie particolari legate all'acqua,ovviamente sono acquari in cui i cambi sono fatti piu' o meno regolarmente. .Il tuo discorso secondo me puo' essere valido in acquari in cui i cambi sono molto diradati o assenti in cui si fertilizza e si usa magari acqua ricostruita,in caso contrario (se presenti in quantita' critiche) i metalli li immetti comunque coi cambi.Detto questo il discorso potrebbe allargarsi ulteriormente,da quanto tempo un acquariofilo usa acqua di R.O per i rabbocchi o ricostruisce addirittura l'acqua aggiungendo i sali?E prima?,eppure nessuno aveva un laboratorio in casa e neanche i test probabilmente

?Quanti sono a farlo sul totale?Vogliamo parlare dell' uso o meno dei biocondizionatori e sulla loro effettiva capacita' di legare i metalli?E' un discorso senza fine. Prendendo di nuovo ad esempio la mia vasca aperta senza CO
2 addizionata(l'insalatiera verde come la chiami tu

) è soltanto da 3/4 anni che faccio i rabbocchi con R:O(prima non avevo l'impianto per farmela e non mi sono mai sognato di comprarla

)e non avevo mai avuto problemi di durezze basse,ultimamente ho dovuto fare marcia indietro e alternare i rabbocchi con R.O a quelli con acqua di rete per motivi pratici(certo ci sarebbero altre possibilita',ma con 4. vasche tendo a trovare la soluzione piu' veloce e piu' economica

)
Nelle altre due vaschette(tutte con acqua di rete ) continuo ad usare la R.O pura per i rabbocchi senza riscontrare problemi,nel Malawi acqua di rete idem.Ogni vasca ed ogni gestione fa' storia a se',se tutto fosse codificato basterebbe munirsi di un manuale e non saremmo qui a discutere e confrontarsi,è proprio questo il "bello" di questo hobby ed il motivo per cui a distanza di anni continuiamo a portarlo avanti,altrimenti ci saremmo stufati come di altri.

.