Pagina 3 di 9

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 05/07/2018, 13:07
di Artic1
AndrePro ha scritto: Ci sono altre cose da considerare ?
Deve avere la compensazione della temperatura e devi lasciargli il tempo di adeguarsi alla temperatura della vasca.
Poi fai solo attenzione che quando lo immergi non restino bollicine d'aria tra gli elettrodi (fanno scendere la conducibilità).
Se già lo sciacqui con demineralizzata va più che bene.

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Le intestazioni della tabella ce le fai avere? Almeno anche gli altri valori capiamo cosa sono ;)
AndrePro ha scritto: chiedo perdono per il ritardo.
Verrai bannato per questo =))
Guarda che noi mica abbiamo fretta eh! Si fa tutto a gratis e per aiutare :) nessuno corre, anzi a volte forse ci tocca far rallentare gli utenti che corron troppo per noi. :))

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Tra il 30/06 ed il 03/07 hai aggiunto nulla? Perché la dGH è salita o sbaglio? :-?
AndrePro ha scritto: Poi sta mattina ho fertilizzato e... non è cambiato niente!
La conducibilità è salita :) ;)

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 06/07/2018, 8:26
di AndrePro
Artic1 ha scritto: Verrai bannato per questo
Azzz vedrò di essere più celere :))
Artic1 ha scritto: Deve avere la compensazione della temperatura
Ecco su questo punto non sono proprio certo, giusto in un sito nella descrizione del prodotto c'era scritto che aveva questa feature. Comunque lunedì arriva quello da amazon che almeno so che l'ha e posso fare un confronto.
Purtroppo non sapere se lo strumento ha / non ha sta funzione mi limita assai, non so se applicare la formula di compensazione o meno.
Avevo un'altro conduttivimetro che forse era completo ma l'ho svenduto a Shadow che tanto a me non serviva (non avevo progetti di altri acquari in generale, men che meno di acquari in cui dovessi fertilizzare :)))
Artic1 ha scritto: Le intestazioni della tabella ce le fai avere? Almeno anche gli altri valori capiamo cosa sono
Ah già effettivamente era complesso comprendere la tabella :))
Immagine
Ho aggiunto la riga EC usando la vostra formula TDS * 1.56.
Artic1 ha scritto: Tra il 30/06 ed il 03/07 hai aggiunto nulla? Perché la dGH è salita o sbaglio?
Esatto c'è stato un incremento di +3, (come ogni buon neofita che si rispetti ci vuole la frase di rito) volontariamente non ho aggiunto niente ho solo rabboccato con acqua d'osmosi.
Anche se non metto le mani in vasca dal 25-27 giugno quando ho ripiantato l'hygrophila, l'unica cosa che mi è venuta in mente è che potrebbe essere venuta su una tab fertilizzante, in sti giorni l'ho cercata ma non l'ho vista.

PS: news dopo aver scritto la terzultima frase mi sono chiesto perchè non testare l'acqua d'osmosi. Nonostante non sia questo il problema dell'aumento, ho scoperto che ha KH 7,
GH 8 e conduttività => [TDS: 107 --> EC: 166,92](ora perlomeno capisco perché nonostante tutta l'acqua d'osmosi inserita inizialmente le durezze non sono poi così basse).
Ah ovviamente prelevavo un po'di quest'acqua per pulire il conduttivimetro. Al momento non ho altra acqua demineralizzata.

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 06/07/2018, 13:35
di Artic1
AndrePro ha scritto: essere venuta su una tab fertilizzante
AndrePro ha scritto: Nonostante non sia questo il problema dell'aumento, ho scoperto che ha KH 7,
GH 8 e conduttività => [TDS: 107 --> EC: 166,92](ora perlomeno capisco perché nonostante tutta l'acqua d'osmosi inserita inizialmente le durezze non sono poi così basse).
x_x
Non è osmosi. Spero tanto ma tanto tanto che non sia acqua da scambio ionico con il sodio!
Quanta ne hai apportata?
Non inserirne altra finché non hai una vera osmosi a 10 μS/cm. Piuttosto metti quella della bottiglia!
Secondo me quella è solo piena di sodio perché è acqua di un addolcitore!
@cicerchia80 mi confermi che l'acqua degli addolcitori potrebbe avere valori simili?

Rischiamo di mandare tutto in blocco se apporti troppo sodio!

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 06/07/2018, 13:39
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: @cicerchia80 mi confermi che l'acqua degli addolcitori potrebbe avere valori simili
Si,nel mio esce leggermente più alta,una 30 µS/cm di scarto
Ma può essere anche più bassa

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 06/07/2018, 14:51
di AndrePro
Artic1 ha scritto: Non è osmosi. Spero tanto ma tanto tanto che non sia acqua da scambio ionico con il sodio!
Quanta ne hai apportata?
Dunque intanto vorrei dire che l'acquisto al TuttoZoo e la vendono come acqua d'osmosi, io credo non gli convenga truffare per 15 cent/litro.
Riguardo alla quantità ne ho messi 55/60 litri.
L'acqua che ho ora l'ho acquistata in un secondo momento rispetto a quella che ho usato per riempire. Ammetto di non essere ferrato sugli impianti d'osmosi ma immagino ci sia da cambiare un filtro. @cicerchia80 É possibile che semplicemente non l'avessero cambiato? (Domanda un po' OT apro un nuovo topic da qualche parte?).
Appena posso vedo di prenderne qualche litro e fare nuovamente i test.
Artic1 ha scritto: Rischiamo di mandare tutto in blocco se apporti troppo sodio!
Eh già proprio quello che non volevo. Anche perché tanto per cambiare nel cardinaio ho messo 10lt della mia d'acquedotto(valori nel primo messaggio) + 25lt di "osmosi". Non so quanto sodio sia necessario per bloccare le piante ma il boschetto di limnophila sarebbe da potare tutte le settimane e la vallisneria sta stolonando. Per essere l'acquario è piuttosto nuovo (2 mesi) non ho ancora cambiato l'acqua e ho rabboccato con "osmosi", ultimamente lo sto tenendo aperto avrò rabboccato 4/5 litri.

Dovrei aver scritto tutto ciò che mi veniva in mente, fatemi sapere se avete qualche prova a farmi fare.

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 06/07/2018, 15:35
di Artic1
AndrePro ha scritto: Non so quanto sodio sia necessario per bloccare le piante
Noi ci basiamo indicativamente sui 10 mg/l come punto di blocco. Ma dipende dalla pianta!
AndrePro ha scritto: É possibile che semplicemente non l'avessero cambiato?
No, se hanno un problema è la membrana forata. Ma io continuo a sostenere che con quelle informazioni non sia di osmosi ma solo addolcita.
Comprala al supermercato. Dove sono io al conad 5 l costano poco più di 1,5 € se ricordo bene.
AndrePro ha scritto: limnophila sarebbe da potare tutte le settimane e la vallisneria sta stolonando
Se vanno avanti non preoccupiamoci ma non metterne più per rimpiazzare l'evaporato. Se il sodio sale troppo ti blocca tutto.
AndrePro ha scritto: non ho ancora cambiato l'acqua e ho rabboccato con "osmosi", ultimamente lo sto tenendo aperto avrò rabboccato 4/5 litri.
Se le piante si fermano ma hai una buona fertilità, sappiamo che è colpa del sodio.
Per ora smetti solo di usarla. ;)

Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Ps: la conducibilità che hai misurato oggi è sicuramente sbagliata! ;)
Probabile bollicina dalla sonda! :D

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 06/07/2018, 17:08
di AndrePro
Artic1 ha scritto: Per ora smetti solo di usarla.
Yess, a sto punto si la compro al supermercato. E io che la prendevo dal negoziante per sicurezza :))
Artic1 ha scritto: Ps: la conducibilità che hai misurato oggi è sicuramente sbagliata!
Probabile bollicina dalla sonda!
Ho provato a fare una misurazione ora e mi da 172ppm ovvero un EC di 268, sempre molto diverso dal valore precedente. :-??

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 07/07/2018, 4:10
di Artic1
AndrePro ha scritto: EC di 268, sempre molto diverso dal valore precedente
Se fosse così avresti sicuramente qualcosa del fondo che assorbe nutrienti. :-?
Quando immergi la parte del sensore lo agiti leggermente per cercare di far uscire eventuali bollicine? :-?

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 07/07/2018, 7:50
di AndrePro
Artic1 ha scritto: Quando immergi la parte del sensore lo agiti leggermente
Yess anche visivamente non restano bolle.
Artic1 ha scritto: Se fosse così avresti sicuramente qualcosa del fondo che assorbe nutrienti.
Potrebbe essere la Flourite? Anche se un assorbimento in meno di 3 ore pare piuttosto veloce.
D'altronde sul fondo non ho troppa roba, Flourite, sabbia indiana amtra, Dragon Stone, e legni.

Update:
Ho preso della demineralizzata della valis e provato a misurare la conduttività 4ppm. Poi mi è venuta l'idea che magari non dovrei testare l'acqua mettendo il conduttivimetro direttamente in acquario (tenendolo per 30/40 secondi mi cambia valori quasi continuamente parte verso i 270 e arriva a circa 150, non avevo considerato la corrente), ho preso un bicchiere d'acqua d'acquario, inserito il conduttivimetro e qui il test si è stabilizzato a 274ppm. Direi che gli ultimi test sono da non considerare.

fertilizzazione pmdd, devo iniziare?

Inviato: 07/07/2018, 13:46
di Artic1
AndrePro ha scritto: preso della demineralizzata della valis e provato a misurare la conduttività 4ppm.
:-bd
Ora si che ci siamo!
AndrePro ha scritto: tenendolo per 30/40 secondi mi cambia valori quasi continuamente parte verso i 270 e arriva a circa 150, non avevo considerato la corrente)
Brobabilmente è anche dovuto alla correzione della temperatura che deve assestarsi! :)
La corrente della vasca a me non ha mai dato problemi. L'importante è che non ci siano bolle e che gli lasci il tempo di assestare la temperatura. ;)