Tra PMDD e CO2...
Inviato: 15/01/2019, 16:41
Off Topic
@nicolatc diglielo tu che il KH sono CARBONATI (tutti) compreso quello di sodio...
► Mostra testo
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Certo, non intendevo che il KH misurasse solo il sodio, ma che il KH misura anche il sodio
Ok aspetterò
Ok!
Ok, anche questo è normale: avevi 5 cm di acqua... "allofanata"
:-\ Il KH è inferiore; mi sa che hai confuso il K del potassio con il KH dei bicarbonati
Esatto, ma comunque non sembra il suo caso, giusto?
Quoto, il KH misura solo carbonati e bicarbonati, qualunque fosse il sale originario.
Il sodio purtroppo non lo misura nessuno, se non rari test specifici.
Beh si, me l'aspettavo, ma matematicamente non è "troppo" normale... perché dovevano venire quei valori solo se le due acque erano in quantità uguali (GH: 5+12 /2 = 8,5 [molto simile a 9] KH:0,5+7/2=3,75 [molto simile a 4]). L'unica spiegazione (molto più che probabile) è che nel frattempo (che in questo momento non so quanto possa essere stato, forse 1 giorno o poco più...) l'Akadama abbia diminuito ancora i valori suddetti...
Ecco grazie... anch'io, considerando che ho letto l'articolo proprio di recente, non capivo infatti...
Perdono, intendevo dire carbonato di sodio. In ogni caso non avevo idea che potessero esserci infiltrazioni di acqua marina... e di conseguenza cloruro di sodio...
In realtà la compensazione automatica della temperatura servirebbe proprio a non far variare la conducibilità al variare della temperatura.
Ma che cosa tieni in acquario? :-\
quoto!Wavearrow ha scritto: ↑o dopo l'uso lo immergo in un bicchiere di acqua demineralizzata e lo agito un po' (rimescolo l'acqua come se fosse un cucchiaino) poi lo estraggo e gli do una scrollata per rimuovere l'acqua in eccesso (senza toglierla tutta o asciugarlo con fazzoletti o pezzuole) e lo ripongo.
non armeggiare troppo con la sonda....rischi di comprometterla.
Appunto, quindi ,in base alla temperatura che misura il conduttivimetro, cambia anche la conducibilità... il problema è quando la temperatura misurata non è quella reale...
In realtà penso sia colpa dell'Akadama... In superficie ho queste polveri tendenti al marrone: Ma anche il fondo non scherza (ovviamente è percepibile solo sul bianco)...