Tra PMDD e CO2...
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Off Topic
@nicolatc diglielo tu che il KH sono CARBONATI (tutti) compreso quello di sodio...
► Mostra testo
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Certo, non intendevo che il KH misurasse solo il sodio, ma che il KH misura anche il sodio

Aggiunto dopo 17 minuti 3 secondi:
Ok aspetterò

Freedom through movement 
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Ok!
Il GH è comunque superiore al KH, ed è differente da quello indicato nelle analisi di rete del 2016 (18.3 °d), e questo rende anche meno certo quel dato inquietante sul sodio.
Che poi, il sodio può provenire dal carbonato di sodio ma anche dal cloruro di sodio, per infiltrazioni di acqua marina nella rete idrica, non infrequenti nei comuni costieri. E il fatto che ad esempio io abbia un'acqua di durezza simile a quella delle tue analisi, ma con 9 mg/l di sodio e con una concentrazione di cloruri quasi 4 volte inferiore alla tua, rafforza l'ipotesi che potrebbe esserci un po' di cloruro di sodio.
Infine, nelle tue analisi manca proprio il dato dei bicarbonati, per cui possiamo solo basarci sui tuoi test... e sulla risposta delle piante!

Speriamo che siano analisi sballate o obsolete, non corrispondenti a quanto esce dal tuo rubinetto (e già sappiamo che per la durezza è proprio così

Ok, anche questo è normale: avevi 5 cm di acqua... "allofanata"

Analogamente, avevi 5 cm di acqua a KH 0.5 che unita a quella di rubinetto KH 7 ti ha portato a KH 4.
:-\ Il KH è inferiore; mi sa che hai confuso il K del potassio con il KH dei bicarbonati

Esatto, ma comunque non sembra il suo caso, giusto?
Quoto, il KH misura solo carbonati e bicarbonati, qualunque fosse il sale originario.
Off Topic
Il sodio purtroppo non lo misura nessuno, se non rari test specifici.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Beh si, me l'aspettavo, ma matematicamente non è "troppo" normale... perché dovevano venire quei valori solo se le due acque erano in quantità uguali (GH: 5+12 /2 = 8,5 [molto simile a 9] KH:0,5+7/2=3,75 [molto simile a 4]). L'unica spiegazione (molto più che probabile) è che nel frattempo (che in questo momento non so quanto possa essere stato, forse 1 giorno o poco più...) l'Akadama abbia diminuito ancora i valori suddetti...
Ecco grazie... anch'io, considerando che ho letto l'articolo proprio di recente, non capivo infatti...
Perdono, intendevo dire carbonato di sodio. In ogni caso non avevo idea che potessero esserci infiltrazioni di acqua marina... e di conseguenza cloruro di sodio...
Freedom through movement 
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Allora... è arrivato il conduttivimetro! Teoricamente è con la compensazione della temperatura ma l'acquario, al momento della misurazione, aveva 24,9 °C e il conduttivimetro ha misurato 508 µS/cm a 23,6 °C. In ogni caso, quando l'ho visto aumentare di qualche decimo di grado aumentava di conseguenza anche la conducibilità di qualche punto... Quindi la differenza può essere al massimo 20 µS/cm... Tra qualche minuto riprovo e vediamo... Intanto consigli su come pulirlo? Una volta uscito il conduttivimetro dall'acquario era pieno di puntini marroni... L'ho sciacquato sotto l'acqua corrente e poi l'ho asciugato con un tovagliolo, ma l'elettrodo è ancora sporco, il tovagliolo non arriva perfettamente dappertutto. L'acqua demineralizzata è 22 µS/cm a 22,1°C. L'acqua di rubinetto a 448 µS/cm a 21°C.
Aggiunto dopo 13 minuti 50 secondi:
Ho riprovato: 550 µS/cm a 24,3°C... Comunque paradossalmente la conducibilità è di più rispetto all'acqua di rubinetto...
Aggiunto dopo 13 minuti 50 secondi:
Ho riprovato: 550 µS/cm a 24,3°C... Comunque paradossalmente la conducibilità è di più rispetto all'acqua di rubinetto...
Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
io dopo l'uso lo immergo in un bicchiere di acqua demineralizzata e lo agito un po' (rimescolo l'acqua come se fosse un cucchiaino) poi lo estraggo e gli do una scrollata per rimuovere l'acqua in eccesso (senza toglierla tutta o asciugarlo con fazzoletti o pezzuole) e lo ripongo.
non armeggiare troppo con la sonda....rischi di comprometterla.

non armeggiare troppo con la sonda....rischi di comprometterla.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
In realtà la compensazione automatica della temperatura servirebbe proprio a non far variare la conducibilità al variare della temperatura.
Ma che cosa tieni in acquario? :-\
Normalmente è sufficiente sciacquarlo in un po' di demineralizzata (per evitare depositi calcarei)
quoto!Wavearrow ha scritto: ↑o dopo l'uso lo immergo in un bicchiere di acqua demineralizzata e lo agito un po' (rimescolo l'acqua come se fosse un cucchiaino) poi lo estraggo e gli do una scrollata per rimuovere l'acqua in eccesso (senza toglierla tutta o asciugarlo con fazzoletti o pezzuole) e lo ripongo.
non armeggiare troppo con la sonda....rischi di comprometterla.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Appunto, quindi ,in base alla temperatura che misura il conduttivimetro, cambia anche la conducibilità... il problema è quando la temperatura misurata non è quella reale...
In realtà penso sia colpa dell'Akadama... In superficie ho queste polveri tendenti al marrone: Ma anche il fondo non scherza (ovviamente è percepibile solo sul bianco)...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Essendo la prima volta che uso un conduttivimetro, non mi è chiaro come dovrei capire se il sodio è eccessivo o meno...
Freedom through movement 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Rindez e 5 ospiti