Pagina 3 di 9

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 20/01/2019, 23:56
di Daniela
Ragnar ha scritto: ha ragione quando afferma che costringiamo alcune specie che vivono emerse ad essere sommerse nelle nostre vasche!
Bè ci sono piante prettamente acquatiche che in mancanza di CO2 ricorrono alla decalcificazione biogena :)
Questo significa che il Carbonio è uno degli elementi più importanti e spesso carenti in vasca.
Solo alcune piante possono campare...ma non senza ma con quantità minime.
Ora...dire no o si a priori non è corretto secondo me, ma dipende..
Io vedo un’acquario un pò come un hobby, un’osare, un provare ad avere ciò che non ho altrove.
Per me dev’essere bello, curato, illuminato, pulito con tante piante e possibilmente colorate, e per avere questo serve somministrare la CO2 .
Se invece si hanno altri gusti, allora si deve optare per una gestione differente, con piante differenti, luci e ferti differenti etc.
Sta ai gusti delle persone.. :)
Sempre parlando di CO2 come fertilizzante e non acidificante ;)
Artic1 ha scritto: Se producono CO2 è perché sono morte e si stanno decomponendo e come sappiamo sott'acqua la decomposizione della sostanza organica è molto rallentata... Quindi il concetto non quadra.
Se leggi Tom Barr capisci lo stralcio che ho riportato 😉
Poi d’accordo o meno, ho letto molti articoli in merito, studi e ricerche dove si può evincere la presenza di CO2 in fiumi, laghi, mare. Le quantità poi ovviamente cambiano, ma essa c’è. Sempre.
Artic1 ha scritto: spiegami come in un fiume sia possibile avere CO2 a quei livelli e se vuoi tornare sul lago possiamo parlare dell'effetto delle onde sulla riva.
Ti riporterò le ricerche che ho letto 😊 che vale più delle mie parole. Io sono una semplice acquariofila e non una scienziata 😅
Artic1 ha scritto: nelle sue vasche misurava CO2 al di sotto degli 8 mg/l se ricordo bene.
Infatti diceva che era l’elemento sempre più carente. Ha fatto studi su studi, tra CO2 e foto periodo spezzato .. anche sulla componente delle piante a secco, il carbonio, aveva il suo peso...se non ricordo male anch’io 🤣
Artic1 ha scritto: Prova di ciò è anche il fatto che molte delle piante che noi usiamo sommerse ie che richiedono alti tassi di CO2 n natura vivono emerse e se son sommerse lo sono solo pochissime settimane all'anno.
Ok e quindi ? 😁
Artic1 ha scritto: Ma trovare giustificazioni per dire che in natura hanno la CO2 mi spiace ma non sta in piedi.
A ok quindi la decalcificazione biogena perchè esiste ? :-??
Artic1 ha scritto: Poi pensala come vuoi ma a me pare solo una giustificazione per poter tenere sommerse piante che non vivono in quel modo.
Eh allora ?
Teniamo pesci che vivono in ben altro che 4 vetri e tu te la meni per un pò di CO2 o perchè uno vuole osare e coltivare piante difficili ? Cioe Artic tesoro non è che a tutti piaccioni gli acquari stile risaia cinese eh :D
L’Acquariofilia è anche questo, spingersi oltre, osare e avere qualcosa di bello da guardare...che poi ciò che è bello per te non potrebbe esserlo per tutti ;)
Artic1 ha scritto: Se trovate dati scientifici di concentrazione di CO2 elevate in alcuni laghi, non basta per dire "la CO2 c'è, vedi?"
E cosa ti serve per capire scusa ?
Artic1 ha scritto: Serve anche sapere:
Se quei laghi sono fortemente antropizzati o meno,
Se il periodo in cui hanno eseguito le misure era un periodo di attività vegetativa o meno (es: inverno),
Se era effettivamente presente in quel lago biomassa vegetale attiva o se era solo una cloaca di discarica di qualche fogna.
:)) ok ! Qui di secondo te la CO2 c’è ma con alcuni limiti ? O non c'è come dicevi sopra ?
Perdonami...ma a volte capire i tuoi pensieri contorti e contrstanti è davvero da Sigmund Freud 😅
Artic1 ha scritto: io sono per ciò che è facile (che peraltro spesso coincide con naturale), e dover cambiare la CO2 costantemente, potare spesso, concimare spesso, controllare pH spesso per verificare il livello di CO2...
Non puoi certo dire che sia facile.
Ma tu sei tu...io sono per acquari belli. Il bello sta negli occhi di guarda e amo le piante colorate, l’acqua limpida, il fondo pulito...cioè io vivo sul ticino se voglio la vera natura vado li, nella mia vasca non lo voglio, il Ticino :D
Che poi tutto naturale quanto vuoi ma sempre 4 vetri sono eh...
Poi non è vero..io potavo di più la limno nel 50 senza CO2 che la Aromatica adesso per esempio..
E quanti problemi hanno chi non ha CO2 ? O gestione Wild ? :-??
Qui sono gusti tuoi, e solo tuoi...
Artic1 ha scritto: non sono io a dover dimostrare che le vasche stanno benissimo anche senza CO2
Assolutamente..con luce e piante adeguate !
L’ho avuta anch’io eh ;)
Artic1 ha scritto: peraltro le mie foto se cerchi nei miei messaggi... Le trovi eccome),
Mai vista una :-s
Artic1 ha scritto: sei tu a dovermi dimostrare che senza CO2 non puoi far crescere quella pianta ed a dimostrarmi che la pianta in questione vive naturlmente sott'acqua e non emersa.
Io che ? Non ho capito ... fammi tu qualche esempio di cosa vuoi sapere perchè non ho capito :-??
Artic1 ha scritto: Che poi, sia chiaro, io non ho mai condannato l'uso della CO2 artificiale. Sto semplicemente dicendo che se ne può benissimo fare a meno se non ci si vuol complicare la vita
Ma anche il filtro, non serve... anche fertilizzare a volte...ma se si vogliono piante rosse, particolari e belle per forza la CO2 serve. Gusti Artic gusti...come già detto ..poi sono problemi miei se mi voglio o meno complicare la vita..che poi non è neanche tanto vero.
Quanti in alghe e ferti hanno problemi senza CO2 ? :-??
Ragnar ha scritto: premetto che sono totalmente imparziale, non me ne vogliate, ma mi sembra quantomeno "fuori luogo" parlare di NATURALITÀ in un contenitore formato da 5 vetri.
Per quanto possiamo il più possibile cercare di rendere le cose semplici, queste non saranno mai naturali! Parere mio
Straquoto !
nicolatc ha scritto: All'estremo, anche introdurre mangime artificiale può essere considerato innaturale (se voglio essere integralista dovrò riuscire a far nutrire tutti i giorni i pesci con solo quello che trovano in vasca), o fertilizzanti, chelanti chimici come EDTA ecc...
Anche la luce artificiale è innaturale.
Quotone !
Pisu ha scritto: La CO2 la considero un fertilizzante,
Riquotone !

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 0:09
di cicerchia80
Semi OT .....
Artic1 ha scritto: La Walstad che è una donna di scienza (e che con tutto il rispetto parlando, è un bel po' meglio di Tom Barr in materie scientifiche
...poi scappo
Lo scienziato è Barr(biologo ed ex docente)non la Walstad,tanto che la Walstad lo cita anche come fonte nei suoi articoli....

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 0:49
di nicolatc
OT del semi-OT
cicerchia80 ha scritto:
Artic1 ha scritto: La Walstad che è una donna di scienza (e che con tutto il rispetto parlando, è un bel po' meglio di Tom Barr in materie scientifiche
...poi scappo
Lo scienziato è Barr(biologo ed ex docente)non la Walstad,tanto che la Walstad lo cita anche come fonte nei suoi articoli....
In effetti, volendo giocare a chi ce l'ha più grosso, vince sicuramente lui :))
Dal suo sito:
► Mostra testo
Però anche lei è scienziata: come avete scritto nell'intervista, è laureata in microbiologia e ha collaborato con il governo statunitense come ricercatrice in biologia cellulare.

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 0:54
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Però anche lei è scienziata: come avete scritto nell'intervista, è laureata in microbiologia e ha collaborato con il governo statunitense come ricercatrice in biologia cellulare.
...non sò come si può dire esattamente,ma in pratica ha una laurea breve, infatti ci aveva detto di non scrivere dottoressa perchè non lo è :-??

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 1:35
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ma in pratica ha una laurea breve
Non è breve, è l'equivalente della nostra laurea "lunga": lei l'ha presa in microbiologia, lui in "biologia acquatica".
Poi, però, Barr ha preso anche il pH.D. in "orticoltura e agronomia" ("Doctor of Philosophy", qualcosa simile al nostro dottorato di ricerca, ma forse anche superiore come livello).
Quindi in effetti Barr lo puoi chiamare doctor mentre la Walstad no.

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 1:43
di Ragnar
Vedo che la discussione procede egregiamente! :))
Non vorrei che passasse un messaggio sbagliato, vorrei semplicemente dire che se proprio dobbiamo costringere pesci e piante a stare chiusi in un metro, facciamo almeno in modo di farli stare il meglio possibile! Forse se ci riflettiamo bene un aspetto positivo c'è, in natura un pesce ha mille predatori naturali, almeno nella nostra vasca avrà un problema in meno! XD
Per il resto concordo sul fatto che se somministrando CO2, fertilizzanti vari e dando alle piante 100watt posso farle crescere sane e belle, non vedo perché non farlo, ma se la najas guadalupense in natura galleggia sull'acqua, perché devo legarla per forza al fondo solo perché sembra più bella?????
Ps. La Walstad non si fa chiamare dottoressa perché ha una laurea breve, visto che ho studiato chimica all'università ma non mi sono laureato non chiamatemi dottore eh! =))

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 7:21
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Non è breve, è l'equivalente della nostra laurea "lunga":
Boh....come dici tu

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 13:02
di Artic1
Pisu ha scritto: Anche il ferro in minima parte è presente nell'acqua...e noi spesso lo aggiungiamo e ne alziamo la sua concentrazione, proprio come facciamo con l'anidride carbonica.
Perché quando si parla di CO2 è tutto diverso?
Perché in un'acqua di fiume le piante possono trovare tutto, dall'idrogeno all'Ununhexio, i pesci possono trovare cibo che in vasca non hanno se non lo apportiamo, ma la CO2 la trovano alle concentrazioni di 4-8 mg/l non a quella artificiale di 30 mg/l :-??
Stesso discorso la luce. La luce in natura la trovano? Si, certro.
Ma la CO2... salvo che siano acqua con carichi biologici considerevoli o provenienti da zone vulcaniche (ed in quel caso non mi preoccuperei molto di trovare la CO2 ma di trovare le piante in quell'acqua :)) )
Humboldt ha scritto: È di moda...
Io non mi accanisco, io ho detto e ripeto:
Artic1 ha scritto: per quel che mi riguarda la CO2 è un orpello tutt'altro che utile in vasca
Quindi qui tra tutti sono quello che ha avuto meno accanimento di tutti!
Ragnar ha scritto: probabilmente @Artic1 ha ragione quando afferma che costringiamo alcune specie che vivono emerse ad essere sommerse nelle nostre vasche! Su questo punto bisognerebbe fare una distinzione.
Da qui nasce il discorso della CO2
E' esattamente ciò che intendo! :-bd
Pisu ha scritto: Noi le "costringiamo" per periodi più lunghi del solito, così come le costringiamo a prendere un decimo o meno delle luce a cui sono abituate, così come costringiamo un cardinale a nuotare in un metro, e si potrebbe andare avanti all'infinito...
Beh, calma... una cosa son le costrizioni "obbligate", perché io non posso certo riprodurre la luce del sole a pari potenza ne tantomeno posso produrre le piane monsoniche in una vasca. Tuttavia posso scegliere piante che in acqua possono passarci l'intera vita senza un mg di CO2 aggiunta. Nessuno mi impone di scegliere piante che la richiedono :-??
Daniela ha scritto: Questo significa che il Carbonio è uno degli elementi più importanti e spesso carenti in vasca.
Dimentichi che quelle piante la decalcificazione biogena l'hanno sviluppata in ere di evoluzione nei loro ambienti! Pertanto il C è un elemento carente anche nel loro ambiente d'origine altrimenti non avrebbero auto necessità evolutiva di sviluppare questo complesso meccanismo! :D
Daniela ha scritto: ma essa c’è. Sempre.
Nessuno ha detto che non ci sia, io sto dicendo che non c'è a 30 mg/l, ossia le concentrazioni che cercate di ottenere con l'aggiunta artificiale :D
Daniela ha scritto: Io sono una semplice acquariofila e non una scienziata
io invece sono prima "uomo di scienza" e dopo "acquariofilo", motivo per il quale:
Daniela ha scritto: Per me dev’essere bello, curato, illuminato, pulito con tante piante e possibilmente colorate
il mio ed il tuo concetto di bello non collimano!
Daniela ha scritto: Ti riporterò le ricerche che ho letto che vale più delle mie parole
Volentieri.
Daniela ha scritto: diceva che era l’elemento sempre più carente. Ha fatto studi su studi, tra CO2 e foto periodo spezzato .. anche sulla componente delle piante a secco, il carbonio, aveva il suo peso...se non ricordo male anch’io
Mai detto il contrario! Anzi, ti sfido a trovare un messaggio in tutto il forum in cui io abbia detto il contrario.
Io sostengo da sempre che la CO2 artificiale è un orpello inutile se si scelgono le piante con più naturalezza e con meno passione all'estetica e più alla logica.
Più chiaro di così non so come dirlo.
Daniela ha scritto: Teniamo pesci che vivono in ben altro che 4 vetri e tu te la meni per un pò di CO2
Io non la meno a nessuno! E la cosa è evidente per chi legge il topic. Io ho dato un mio parere personale dicendo che era tale. E voi tutti a contraddirmi! :-?? Quindi quelli che la "menano" abbiate pazienza ma sono da cercare altrove e non dietro la tag di "Artic1" :-??
Daniela ha scritto: Ok e quindi ?
E quindi se una pianta riesce a vivere sommersa solo un mese, magari periodo in cui peraltro è pure in riposo vegetativo, ma poi tutto il resto della sua vita la fa all'aria aperta e non sott'acqua... non ti pare un po' pretenzioso volere che stia sott'acqua decenni?
Daniela ha scritto: la decalcificazione biogena perchè esiste ?
come ho già scritto, esiste proprio perché anche nei loro habitat originali hanno acqua con poca CO2 e magari pure con parecchio Ca... e siccome Madre Terra non spreca mai nulla, in ere di evoluzione qualche specie vegetale è riuscita ad avvantaggiarsi rispetto alle altre trovando il modo di ottenere la CO2 come le altre non potevano. Domanda: tu hai la CO2 artificiale, in quella/e vasca/e dove la hai, hai mai avuto decalcificazione biogena? Risposta: No. Perché dove dai la CO2 artificialmente le piante non sono sceme al punto di usare la decalcificazione biogena.
Quindi: se vivessero in posti con il tuo stesso contenuto di CO2 disciolta... come mai han sviluppato tale capacità?
Daniela ha scritto: O non c'è come dicevi sopra ?
Io non ho mai detto che non ci sia CO2, ho detto che non c'è ai livelli a cui la portate con la somministrazione artificiale.
Mi viene pure il dubbio che tu quando leggi i miei messaggi ti senti punta sull'orgoglio e parti a tuono senza nemmeno leggere ciò che scrivo. :-??
Daniela ha scritto: Che poi tutto naturale quanto vuoi ma sempre 4 vetri sono eh...
4 verti in cui ho inserito la crispata (grazie a Pisu che me l'ha spedita) e... sta morendo! Prova tu a metterla nelle tue vasche la crispata e vediamo come te la cavi con la tua gestione del "bello" e del "la natura la vedo sul Ticino".
:ymdevil:
Daniela ha scritto: Qui sono gusti tuoi, e solo tuoi...
Infatti se leggi in neretto è la prima cosa che ho scritto e che pari non aver visto!
Daniela ha scritto: Mai vista una
Hai cercato nei miei messaggi? Sai come si fa?
Qui hai la crispata in deperimento alla data del 18/01/2019
e qui le foto delle due vasche che seguo io, la mia e quella di Zia, aggiornate almeno hai le foto recenti e non vecchie:
IMG_20190112_221928180.jpg
IMG_20190121_122903712.jpg
IMG_20190121_122939558.jpg
La qualità delle foto è quel che è, il cellulare ha parecchie "storie" da raccontare, e su ambo i lati della mia vasca batte il sole per alcune ore al giorno come puoi vedere (a seconda dell'orario e della stagione).

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 15:19
di Daniela
Artic1 ha scritto: il mio ed il tuo concetto di bello non collimano!
In acquariofila probabilmente 😊 per il resto... abbiamo in comune Gaia che è bellissima 😉
Artic1 ha scritto: Io sostengo da sempre che la CO2 artificiale è un orpello inutile se si scelgono le piante con più naturalezza e con meno passione all'estetica e più alla logica.
Possono convivere entrambe secondo me... parli con una donna che si trucca, si veste bene, e fa un’acquario che cerca di rappresentarmi...se non lo facessi con una certa logica Cristian mi bannerebbe 🤣🤣

Artic1 ha scritto: Io non la meno a nessuno! E la cosa è evidente per chi legge il topic. Io ho dato un mio parere personale dicendo che era tale. E voi tutti a contraddirmi! Quindi quelli che la "menano" abbiate pazienza ma sono da cercare altrove e non dietro la tag di "Artic1"
Oh cappero Artic non credevo te la prendessi così... mi spiace e chiedo venia. Io parlo a tutti voi come se fossimo amici, perchè io faccio così anche nella vita reale. In copagnia il te la meni male è il minimo sindacale che ci diciamo 🤪 ma è proprio questo che ci tiene legati e ci fa fare gli addominali dalle risate 😁. Comunque hai ragione... non so chi mi trovo davanti, quindi chiedo scusa se ti ho offeso. Mi tratterò le prossime volte promesso !

Artic1 ha scritto: Mi viene pure il dubbio che tu quando leggi i miei messaggi ti senti punta sull'orgoglio e parti a tuono senza nemmeno leggere ciò che scrivo.
Artic ma io sono sincera...se non capisco una cosa perchè ti devo dire il contrario ? Come detto sopra... mi devo rendere conto di chi ho davanti e parlare più a modo. Se ho trasmesso questa sensazione mi spiace ma non era mia intenzione.

Artic1 ha scritto: Hai cercato nei miei messaggi? Sai come si fa?
Non sono il tipo...come su fb..non vado mai a sbirciare nei profili, fa molto Stalking e mi mette in imbarazzo. Comuqnue si lo so come si fa 😅
Artic1 ha scritto: e qui le foto delle due vasche che seguo io, la mia e quella di Zia, aggiornate almeno hai le foto recenti e non vecchie:
Grazie ! Davvero belle !
Per il resto...
Bella chiaccherata e grazie delle delucidazioni ne farò tesoro !
A presto bacioni !

Riflessioni sulla CO2 in acquario

Inviato: 21/01/2019, 15:58
di Pisu
Aggiunto dopo 10 minuti 29 secondi:
Artic1 ha scritto: Io sostengo da sempre che la CO2 artificiale è un orpello inutile
Artic1 ha scritto: posso scegliere piante che in acqua possono passarci l'intera vita senza un mg di CO2 aggiunta. Nessuno mi impone di scegliere piante che la richiedono
Ma nessuno impone a me di scegliere piante che vivono bene con tassi di CO2 "bassi"...io in vasca metto le piante che più mi piacciono, così come faccio con la fauna e gli arredi... sempre con un occhio alla salute di tutti. Se un'Alternanthera mi cresce in vasca strabene con la CO2 perché non farlo? Perché ci si complica la vita? Per me questa "complicazione" è un divertimento :D
Se uno si lamenta della somministrazione di CO2 allora ti do ragione ;)