Pagina 29 di 33
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 20/04/2021, 19:49
di bitless
Pisu ha scritto: ↑20/04/2021, 19:48
Ho optato per eliminare qualsiasi forma vegetale si mette a fare la figa (a crescere troppo)

tenerle a bada!
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 20/04/2021, 20:13
di aragorn
aragorn ha scritto: ↑20/04/2021, 18:20
I Cianobatteri sono terraformanti
fotosintesi ossigenica
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 20/04/2021, 20:14
di Artic1
Allora sto controllando:
aragorn ha scritto: ↑16/04/2021, 16:35
nel calcolatore prendendo il cifo azoto la formula dell'ureico non è quella dell'urea ma quella del carbammato di ammonio
CH4N2O è urea non carbammato
Oppure non ho capito che intendi
aragorn ha scritto: ↑16/04/2021, 20:07
non per sottigliezza ma a me risulterebbe una percentuale del 43,6% e non del 46%
partendo non dall'UREA ma direttamente dal carbammato che mi parrebbe più giusto.
Sul calcolatore, dato che è per i concimi, si utilizza il titolo. Ossia la % (m/m) di N in forma ureica sul totale della massa del concime e di solito è 46%.
aragorn ha scritto: ↑16/04/2021, 20:24
Da questo (lasciate stare gli O6 che mi servono per bilanciare ) ma i nitrati totali ipotetici non sarebbero 23,2 come dice il calcolatore la 11,4 come indicato accanto ad aumento urea.
io continuo a non capire che calcoli fai nelle tue tabelle ma:
- nell'urea pura al 100% l'N rappresenta il 46,646% della molecola. In quella agricola dicono il 46% probabilmente a causa di qualche rara impurità o di un po' di acqua nel composto finito.
- se sul calcolatore (pre-diluiti) inserisco 200 di urea, in 1 litro di soluzione, e poi lo verso per intero (1000 ml) in una vasca da 100 l , il risultato è che ho un aumento in vasca di 1972,3 mg/l di urea. E questo è perfettamente corretto perché l'aumento dovrebbe essere di 2000 mg/l se l'urea avesse un contenuto di azoto del 46,646% ma il suo contenuto reale è del 46%, quindi il calcolatore diciamo che "detrae" quello 0,646 % di N mancante (e quindi di urea mancante)
- ogni 14,0067g (massa atomica) di N, generano 62,0049g (massa molecolare) di NO3-.
- quindi quei 1972,3 mg/l di urea pura (pura perché ho precedentemente detratto dal calcolo le impurità) equivalgono stechiometricamente a 919,999 mg/l di N (46,646 % di 1972,3)
- infine 919,999 mg/l di N puro / 14,0067 x 62,0049 = 4072,7 mg/l di NO3-
Il calcolatore ha fatto i conti stechiometrici corretti con arrotondamenti dell'ordine dello 0,001%
E con questa mi son tolto un peso dalla pancia dato che pensavo di aver scritto qualche cacata nelle formule del mio excel originario.
Mannaggia a te @
aragorn 
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 20/04/2021, 20:16
di bitless
aragorn ha scritto: ↑20/04/2021, 20:13
fotosintesi ossigenica
bastava "terraformanti"... li vogliono mandare su marte, appena trovano un po' d'acqua

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 20/04/2021, 20:17
di Artic1
PS: ci ho perso un ora a ricontrollare tutto. Mi devi una birra come minimo
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
PPS: ora con questo ho pure pubblicato, in pratica, la formula utilizzata per convertire l'urea in NO
3-. Nulla che un chimico non possa fare, ma @
cicerchia80 se ritieni che per tutelare il forum vada cancellata per evitare che ci copino il calcolatore, hai la mia benedizione nel fare un bell'erease sul mio post.

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 20/04/2021, 23:30
di FAX22
cicerchia80 ha scritto: ↑20/04/2021, 19:26
... Ah tranquilli, si fregheranno il tooic pubblicando un libro, o un articolo, scrivendo pure che è protetto da copyright... Ormai non mi ci incazzo manco più
...quanto c'hai ragione Cic! ^:)^ ...alla veneranda età di 50 anni ho capito che i meriti sono sempre degli altri...mi viene in mente la Gag del Grande Gigi Proietti come avvocato...
PS la discussione sull'uso di urea sulla luna è proprio di questi giorni ecco perché sono stato così sfrontato da postare qui :ymblushing: ma più perché il reperimento extraterrestre è quantomeno "ortodosso"

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 21/04/2021, 13:25
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑19/04/2021, 19:42
tanto s'è capito che quá alla fine dobbiamo fa una media scazzistica
Quotone!!!!!

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 21/04/2021, 15:18
di Gluca
Gluca ha scritto: ↑20/04/2021, 15:19
Gluca ha scritto: ↑19/04/2021, 17:45
Acquario 20l ,effettivi 16,senza filtro in funzione da 14 mesi.
Venerdì mattina ho fatto tutti i test di routine e NO
2-,NO
3-,P04 erano a zero.
Ne ho approfittato della discussione e ho fertilizzato con cifo N 0.05ml che in base al calcolatore mi da ipoteticamente NO
3- 5.4mg/l e NO
2- 3mg/l.
Dopo 24 ore NO
2- zero
48 ore NO
2- maggiore di 0.3 mg/l
72 ore NO
2- 0.8 mg/le NO
3- 5 mg/l
Dopo 96 ore NO
2- 0.3mg/l (sono diminuiti
rispetto a ieri)
NO
3- tra 5 e 15 mg/ (i test jbl ha una scala che da 5 passa a 15 )
@
GiovAcquaPazza
@
Artic1
Penso che domani avrò gli NO
2- a zero, vedremo, se volete vi aggiornerò
Buongiorno @
Artic1 @
cicerchia80 @
lucazio00 @
GiovAcquaPazza
Dopo 120 ore abbiamo
NO
2- a zero
NO
3- 5 mg/l
Prova conclusa ora porterò questi dati in fertilizzazione

Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 21/04/2021, 15:20
di Artic1
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 21/04/2021, 15:26
di Gluca
Quindi nella mia vasca con cifo azoto in 4 giorni ho un aumento e una scomposizione di NO2-, con un picco quasi al limite il secondo giorno.