@
Mafy buongiorno!
Vedo che sei seguita molto bene
Mafy ha scritto: ↑21/09/2018, 17:04
i valori che si intende raggiungere ..... che io non so come faccio a stabilirli?
questo è un dei problemi principali di quando si comincia... e il bello è che non c'è una risposta valida per tutti
Ogni vasca è un piccolo mondo a se..e siamo noi a dover imparare come funzione, di cosa ha bisogno ed ogni quanto... in realtà è meno terribile di quanto possa sembrare, ma all'inizio è più difficile.
In linea generale, però si possono dare delle indicazioni... mi raccomando, vanno prese solo come linee guida, non è che uno debba raggiungere certi valori, ma puoi farti un'idea.
Gli NO
2- ovviamente sempre a zero..
NO
3- ce ne devono essere, in quanto una delle sostanze (l'azoto) che più servono alle piante...ma è importante che le piante li consumino. La loro concentrazione dipende anche dal tipo di pianta che hai in vasca.
I PO
43- anche loro devono essere presenti...indicativamente si dice che dovrebbero essere in proporzione di 1:10 rispetto ai nitrati (ossia se gli NO
3- sono a 10 i PO
43- dovrebbero star circa ad 1)...ripeto, non è una regola che vale sempre né per tutte le vasche...ma è un punto di partenza per capirci qualcosa.
Per il Magnesio ti ha detto bene @
Alix: 4 ml di Mg aumentano il GH di 1 punto.. in questo modo sarà visibile sia nei test che più facile nell'uso del calcolatore.
Il Ferro è un microelemento essenziale, ma se usi l's5 radicale non ti dovrai preoccupare di calcolare i ml..ti basteranno 2 bicchierini di plastica bianca e un occhio acuto! Il trucco dell'arrossamento è veramente comodo!
Il Potassio è forse il più difficile da calcolare... anche perché il più delle volte non si ha a disposizione il test... bisognerà aiutarci con la conducibilità ed andare un po' a tentativi.
Ricordati alcune cose importanti:
Nel dubbio mettine meno! Si fa sempre in tempo ad aggiungerne ancora.
Ricorda di aiutarti con i test, all'inizio, perché nei calcoli dell'elemento da aggiungere devi tenere in considerazione anche quel che hai già in vasca! Per esempio: se misurando, che ne so, gli NO
3- vedi che sei a 5 e ti sembrano pochi perché fino alla settimana precedente eri a 10 ed ora son calati (sintomo che le pante pappano) per riportarli a 10 dovrai inserire nel calcolatore ml di soluzione sufficienti a portarti a circa 5 ml di Nitrati Totali...circa, eh...ma insomma questa è la via.
Segna sempre ile date, i valori rilevati coi test e gli interventi che fai in vasca (fertilizzanti, rabbocchi, cambi ecc..), in modo da seguirne gli andamenti e sapere sempre cosa hai fatto e quando.

Oddio...spero di essermi spiegata... e spero che tu sia riuscita a seguirmi fin qui!
