galleggianti che spariscono ....

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Alix » 21/09/2018, 16:03

Mafy ha scritto: posso iniziare con il protocollo con la dose iniziale suggerita dall'articolo che ho letto (articolo "Aggiornamento PMDD")?
Quelli sono i dosaggi per iniziare in un 100 lt, in base al tuo litraggio puoi fare la proporzione ma avendo già vasca avviata e fertilizzato con stick fossi in te andrei a richiesta (delle piante: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...)

Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Mafy ha scritto: (io sono in zona Lodi qualche consiglio su dove acquistare piante? o meglio se qualcuno fosse in zona e gentilmente mi passasse qualche potatura :) )
fatto un giro sul mercatino??? si trova di tutto, io ci ho fatto tutto l'allestimento
Mafy ha scritto: ma per la successiva fertilizzazione come mi devo regolare? dopo quanto la faccio?
Inoltre ho letto che fertilizzando di vitale importanza è la presenza di CO2....
la fai quando vedi carenze e poi imparerai le esigenze della tua vasca e riuscirai ad anticiparle. Se non sai "leggere le piante" i mod di qui sono fenomenali, non esitare chiedere. Per la CO2 aiutare aiuta ma c'è chi non la usa con ottimi risultati. Vasche più spinte richiederanno piu fertilizzazioni, vasche più tranquille richiederanno meno interventi.

Sembra compicatissimo all'inizio ma si impara velocemente, il bello della gestione separata degli elementi è prorpio quello di inserire quello che serve quanto basta, personalizzandola fertilizzazione per ogni sigola vasca
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio (totale 2):
sa.piddu (21/09/2018, 18:41) • Daniela (23/09/2018, 5:01)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 21/09/2018, 16:16

Grazie @Alix,
so per altre problematica che l'approccio che impari nel forum è veramente fenomenale .... come dici tu :D :x , massima disponibilità ad insegnare

al momento il mio problema, è che .... come puoi capire leggendo il presente thread, mi sto approcciando per la prima volta al metodo pmdd, ho una vasca avviata già in sofferenza ..... e ovviamente non so di cosa, quindi ho bisogno di capire

Forse in prima battuta può andar bene un...
2,5 ml di potassio
2,5 ml di magnesio
0,5 ml di rinverdente
+ il ferro?
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Alix » 21/09/2018, 17:00

Capire poco a poco vedrai che ci riesci, per i "dosaggi" anche io ho iniziato da poco con il pmdd perciò non mi oso consigliarti ma rimando a @sa.piddu (sei in ottime mani). Mi fermo ai consigli generale che a mia volta mi sono stati dati e ho trovato estremamente utili! Per poterti aiutare al meglio serviranno alcune informazioni
-valori ho visto che li hai in pagina 1
-litraggio netto Se lo sai
-oltre alle dosi in ml ti va di provare calcolare a quanto corrisponde per ogni elemento in mg/l? Lo puoi fare con la app o da PC aprendo il menù è selezionando "calcolatori" .
-aggiungi una foto panoramica attuale e qualche particolare delle piante che ti sembrano malmesse come per il cerato.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 21/09/2018, 17:04

Esatto @Alix ..... tutto è iniziato perchè come dice l'oggetto del post il mio povero cerato .... folto e abbondante fino all'inizio dell'estate aimè ora sta sparendo :((

ho provato a fare qualche calcolo come mi hai suggerito ..... ho anche cercato di leggere la guida per fare i calcoli ..... mi sono subito accorta che nell'esempio che viene fatto ci sono:
1. i dati dei test sull'acqua [e fin qui ok]
2. i valori che si intende raggiungere ..... che io non so ~x( come faccio a stabilirli? :-\
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Alix » 21/09/2018, 19:20

Ecco... I valori che si deve raggiungere... Questo è il lato oscuro! Facciamo un esempio pratico
0D4B4FB4-F848-4DD5-805D-B6441105FC1C.png
Supponiamo una tua ipotetica vasca con 50 litri netti, inserendo i dati di vasca, composizione del fertilizzante (esempio magnesio preparato secondo pmdd) e la quantità di prodotto inserita (supponiamo 1 ml), il calcolatore ti dice quella dose quanto ti aumenta il magnesio in vasca (in questo caso per ogni ml aggiunto aggiungo 0,59 mg/l di magnesio). Supponiamo che ti sembra di essere carente proprio di magnesio perché ti è sceso il GH e vuoi aumentarlo di 1 punto circa Ossia circa 4 mg/l come dose di attacco, devi prevedere di inserire in vasca 8 ml di fertilizzante...

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Il giorno dopo misuri la ec che sarà salita un po, la tieni monitorata e se le piante rispondono e la ec scende, puoi pensare di integrare appena le foglie iniziano a dare segni di carenza con una dose minore che imparerai a trovare nel tempo aiutandosi con la ec

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Per imparare a capire le piante mi avevano consigliato di aggiungere un elemento alla volta in modo da vedere la risposta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio (totale 2):
Marta (22/09/2018, 6:34) • sa.piddu (22/09/2018, 8:16)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 22/09/2018, 6:04

Grazie @Alix ora hai reso perfettamente l'idea :)

Ieri sono riuscita a recuperare il sale inglese e il rinverdente .... per l's5 e il nitrato di potassio devo andare in un altro negozio, spero di riuscire, oggi

Inserisco anche qualche foto di insieme della vasca .... e attendo suggerimenti per capire come posso iniziare.....anche se credo di dover iniziare con un po' di ferro, viste le valutazioni precedenti :-\ :-s , giusto?

Nel frattempo ho ritrovato un test a reagente della Sera per il Fe e l'ho fatto ..... effettivamente il ferro è proprio a 0 :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Marta » 22/09/2018, 7:10

@Mafy buongiorno!

Vedo che sei seguita molto bene :-bd
Mafy ha scritto:
21/09/2018, 17:04
i valori che si intende raggiungere ..... che io non so come faccio a stabilirli?
questo è un dei problemi principali di quando si comincia... e il bello è che non c'è una risposta valida per tutti :(
Ogni vasca è un piccolo mondo a se..e siamo noi a dover imparare come funzione, di cosa ha bisogno ed ogni quanto... in realtà è meno terribile di quanto possa sembrare, ma all'inizio è più difficile.

In linea generale, però si possono dare delle indicazioni... mi raccomando, vanno prese solo come linee guida, non è che uno debba raggiungere certi valori, ma puoi farti un'idea.
Gli NO2- ovviamente sempre a zero..
NO3- ce ne devono essere, in quanto una delle sostanze (l'azoto) che più servono alle piante...ma è importante che le piante li consumino. La loro concentrazione dipende anche dal tipo di pianta che hai in vasca.
I PO43- anche loro devono essere presenti...indicativamente si dice che dovrebbero essere in proporzione di 1:10 rispetto ai nitrati (ossia se gli NO3- sono a 10 i PO43- dovrebbero star circa ad 1)...ripeto, non è una regola che vale sempre né per tutte le vasche...ma è un punto di partenza per capirci qualcosa.
Per il Magnesio ti ha detto bene @Alix: 4 ml di Mg aumentano il GH di 1 punto.. in questo modo sarà visibile sia nei test che più facile nell'uso del calcolatore.
Il Ferro è un microelemento essenziale, ma se usi l's5 radicale non ti dovrai preoccupare di calcolare i ml..ti basteranno 2 bicchierini di plastica bianca e un occhio acuto! Il trucco dell'arrossamento è veramente comodo! :-bd
Il Potassio è forse il più difficile da calcolare... anche perché il più delle volte non si ha a disposizione il test... bisognerà aiutarci con la conducibilità ed andare un po' a tentativi.

Ricordati alcune cose importanti:
Nel dubbio mettine meno! Si fa sempre in tempo ad aggiungerne ancora.
Ricorda di aiutarti con i test, all'inizio, perché nei calcoli dell'elemento da aggiungere devi tenere in considerazione anche quel che hai già in vasca! Per esempio: se misurando, che ne so, gli NO3- vedi che sei a 5 e ti sembrano pochi perché fino alla settimana precedente eri a 10 ed ora son calati (sintomo che le pante pappano) per riportarli a 10 dovrai inserire nel calcolatore ml di soluzione sufficienti a portarti a circa 5 ml di Nitrati Totali...circa, eh...ma insomma questa è la via.
Segna sempre ile date, i valori rilevati coi test e gli interventi che fai in vasca (fertilizzanti, rabbocchi, cambi ecc..), in modo da seguirne gli andamenti e sapere sempre cosa hai fatto e quando.

#:-s Oddio...spero di essermi spiegata... e spero che tu sia riuscita a seguirmi fin qui! :D
:-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di sa.piddu » 22/09/2018, 8:17

nulla da aggiungere... CHAPEAU!!! ^:)^ ^:)^
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Mafy » 22/09/2018, 8:29

Grazie @Marta .... dalle quantità di informazione che mi hai scritto .... ci si potrebbe spaventare .... ma non lo faccio :) ....confido nel vostro aiuto, comunque.

Giusto per vedere se ho capito, riassumo qualche concetto e faccio qualche domanda (non ho ancora iniziato e sono già piena di dubbi, aiuto! :ymblushing: :-\ ):
Nitriti (NO2-) sempre a zero
fosfati (PO43-) - Nitrati (NO3-) --> 1: 10 quindi se PO43-=2 N03 corretto dovrebbe essere sui 20 (oggi sono a 25 ma piu o meno ci siamo)
Magnesio :-s :-?? ..... come faccio a misurare il magnesio?????? :-o :(( inoltre facendo finta di sapere come si misura .... per sapere se la quantità misurata è ok che riferimenti ho?
Ferro .... che io ho a zero .... regola dell'arrossamento e s5
POtassio ..... questo non l'ho capito ....se non ho modo di misurarlo perchè non esiste un test .... questo mi spiazza proprio :((

sicuramente, dovendo iniziare per gradi e un elemento per volta .... inizierei con il ferro :ymblushing:

detto questo attendo lumi ..... e vi ringrazio per la disponibilità e il supporto che mi date :-h
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

galleggianti che spariscono ....

Messaggio di Marta » 22/09/2018, 12:37

@Mafy calma e sangue freddo!! :D

Tutte le info che leggi, rimangono qui e puoi sempre tornare a consultarle (oltre che a chiedere consigli), non ti spaventare...piano piano tutto si aggiusta e ti verrà automatico.
Cominicamo dal fondo:
Mafy ha scritto:
22/09/2018, 8:29
POtassio ..... questo non l'ho capito ....se non ho modo di misurarlo perchè non esiste un test .... questo mi spiazza proprio
esiste un test. Certo che esiste. Ma di solito non lo compra nessuno :-?? perché ti regoli con la conducibilità. Mi sono scordata di dire che il potassio (e in misura minore il Mg) sono gli elementi che più influiscono nell'innalzamento della conducibilità... esempio. Se tu stai a 200 µS/cm e aggiungi potassio, la conducibilità passerà a, che ne so, 250 µS/cm.... quando vedrai che la conducibilità sarà calata, molto probabilmente uno degli elementi che saranno stati consumati è proprio il potassio.
E comunque, devi sempre guardar le piante..e piano piano imparare come si manifestano le varie carenze.
Mafy ha scritto:
22/09/2018, 8:29
Magnesio ..... come faccio a misurare il magnesio?????? inoltre facendo finta di sapere come si misura .... per sapere se la quantità misurata è ok che riferimenti ho?
Per il mg ti puoi basare sul test del GH. Il GH è molto influenzato dal mg...come detto negli altri post...se il GH cala, probabilmente sta finendo il magnesio. Per la seconda domanda..non so... normalmente io, quando cala il GH lo riporto su di 1 punto (quindi con il calcolatore mi calcolo, per i mie litri netti quanto solfato di magnesio di serve per apportare circa 4 ml di MG).
E, ancora una volta, guardo le piante...loro mi aiutano molto.

E poi c'è sempre il forum! ;)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 12 ospiti