Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Inviato: 24/04/2020, 2:24
di Xeno
Il display del conduttivimetro riporta "0030 μS/cm", ma visto che quando misuro l'acqua in vasca la dicitura si aggira sempre sui "03XX μS/cm", finora ho sempre supposto di mettere la virgola dopo il primo zero.
A questo punto nel weekend proseguirei col cambio del 50% con acqua di osmosi, e terrei d'occhio gli assestamenti a distanza di qualche giorno.
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Direi allora che sono 30 µS/cm.
Non pochi per una osmosi ma neanche tantissimi. Probabilmente qualche elemento dell'impianto è da sostituire. Ma io ne so poco e non saprei dirti quale
Anche per questo potrei anche prendermi la responsabilità di andare contro le tue raccomandazioni e provare la convivenza con gli Scalare... pur tenendomi pronto allo sfratto al primo accenno di ciucciata
Che con molta probabilità avverrà al primo tentativo di riproduzione degli scalare.
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Non pochi per una osmosi ma neanche tantissimi. Probabilmente qualche elemento dell'impianto è da sostituire. Ma io ne so poco e non saprei dirti quale
Puoi aprire un topic in tecnica per farti aiutare
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Inviato: 03/05/2020, 1:30
di Xeno
Grazie come sempre per gli spunti, ragazzi! In settimana ho finalmente eseguito il taglio del 50% con acqua di osmosi. I valori misurati tre giorni dopo sembrano incoraggianti:
Valori_Vasca_01.05.JPG
Come riportato in Chimica, ripeterei le misurazioni tra qualche giorno, e se i valori risultassero stabili, mi sentirei tranquillo nel procedere alle prime introduzioni. ️
Aspettando l'arrivo dei protagonisti della vasca, vorrei presentarvi altri ospiti arrivati a farmi compagnia. Al di là delle immancabili lumache, già da un paio di mesetti c'è una colonia di vermiciattoli che sembra avere preso dimora nel fondo. Qualcuno li saprebbe identificare?
Un paio di giorni dopo il cambio d'acqua, però, ho scoperto qualcosa di più enigmatico. Già da un po' avevo notato che lo strato di sabbia lungo uno dei lati corti della vasca aveva sviluppato aloni nerastri. Fin qui niente di anormale: le macchie si concentrano verso l'angolo posteriore, dove lo strato è più spesso. Siccome è proprio in quell'angolo che vedo concentrarsi i vispi vermetti, non mi sono preoccupato di zone anossiche o altri orrori lovecraftiani.
Senonché, di punto in bianco, appena l'altro ieri, è spuntato questo... coso.
Whassup.jpg
Was zum Teufel? Questo tocchetto di viscidume si è appiccicato alla parete proprio nel punto dove nei giorni precedenti avevo notato una macchia nera particolarmente concentrata. Ecco un primo piano:
Primo piano.jpg
Escludendo una caccola aliena l'aspetto mi sembrerebbe animale (mi ricorda quello della mia Neritina a passeggio sui vetri). Un nuovo mollusco? Eppure da quando è emerso sulla parete non sembra essersi mosso di un millimetro. Se qualcuno mi sa fare luce tiene una Pilsner pagata!
EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Un nuovo mollusco? Eppure da quando è emerso sulla parete non sembra essersi mosso di un millimetro. Se qualcuno mi sa fare luce tiene una Pilsner pagata!