Cambi d acqua acquario
Inviato: 20/08/2020, 17:33
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Da neofita e bello ed interessante assistere a scambi di opinioni, specialmente quando sono costruttive e ho la possibilità di imparare tanto.......Francom ha scritto: ↑20/08/2020, 17:35@Pat64 se ti riferisci a me per il casino perdonatemi. Non era ffatto mia intenzione.
Io sono assolutamente incompetente in materia, di pochissima esperienza, gestisco anche io vasche senza nulla, ma sono stracurioso. Piero Angela dice che la scienza non è democratica. Anche la gestione dei cambi non dovrebbe esserlo.
Ho fatto una sintesi:
i cardinali di Mikolji era casualmente lì.
Fondi sedimentati abbassano la CO2
Fondi sedimentati sono coltura di patogeni e loro naturali antagonisti.
I manuali di ittiopatologia valgono poco per gli acquari.
Ho semplificato troppo?
Un anno è mezzo per la precisione , poi sono passato ai discus,300 litri per due pescetti da 5 cm ,che palle
Solitamente è: i cambi vanno fatti, in natura c'è la pioggia
... I ciclidi hanno un numero di riproduzione in individui, superiore a quella di un guppyIn questo articolo scriverò a proposito di un punto veramente speciale lungo il fiume Morichal, che ho esplorato ripetutamente anno dopo anno. Ciò che rende questo punto così speciale è che ospita un gruppo di Ram, compreso fra i sei e i dieci esemplari adulti, in un’area specifica di meno di cinque metri quadrati.
C'è la letteratura scientifica che lo fa per noi, il video dimostra solo che ce li ha trovati
. .. Mi ripetocicerchia80 ha scritto: ↑20/08/2020, 13:45anche il brachidanio rerio è presente in quelle acque, ciò non lo rende un pesce amazonico
Non si chiama natura, si chiama epigenetica, la stessa che permette a Stedker di vendere discus che campano a 800 µS di conducibilità, o la stessa che permette ora di riprodurre ram, neon e altro a pH 7
. .. Questo è da manuale di ittiopatologia?
. .. Ecc
Acquari gestiti in questo modo... Direi che non è voler capireHumboldt ha scritto: ↑20/08/2020, 0:26continui cambi d'acqua, soprattutto quando associati al sifonatura del fondo, sono deleteri per la meravigliosa Ecologia microbica.
Insomma, una gestione a cambi programmati (settimanali, quindicinali, mensili, ecc) lega indissolubilmente la sopravvivenza di pesci e piante al continuo reset dell'ambiente acquatico
In realtá dice altro...
E sono 3cicerchia80 ha scritto: ↑20/08/2020, 18:46ma in natura nel cambio di stagione, la chimica dei fiumi ecc cambia completamente
è disastroso per i pesci
Hai le prove scientifiche dietro
Puoi fare una foto alla pagina, dall'inglese ci metterei una vita a trovare la parte(che comunque è un manuale acquariofilo non fonte scientifica...il miglior libro una volta in commercio sicuramente)
Se l'hai vista su fb, l'ho mandata in giro io, so che ci hanno fatto anche un mezzo articolo
Beh in questo caso, è un pesce euraliano, io stesso li ho acclimatati in acqua salata