Pagina 6 di 12

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 08/10/2020, 1:10
di gem1978
Fiamma ha scritto:
08/10/2020, 0:49
è già da un pò
#-o
È il primo che leggo... :ymblushing:
Fiamma ha scritto:
08/10/2020, 0:49
ma
de che... ;)

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 08/10/2020, 7:50
di kahran78
Aggiornamento :)
Ieri sera riempita la vasca, 100 litri di osmosi, 20 di rubinetto. Mancano ancora una ventina di litri per arrivare a livello, li prenderò stasera.
Ho allestito il filtro seguendo i vostri consigli, quindi nella sezione in basso solo i Cirax (che il negoziante mi ha venduto al posto dei cannolicchi...va bene si? Visto che è rimasto spazio in quella sezione, può essere utile aggiungere anche dei cannolicchi 'tradizionali'?) e sopra tutte le spugne, tranne quella nera e quella verde.
Nella confezione del filtro c'era anche il bio-attivatore, l'ho inserito sotto la lana come indicato.

Prese solo 3-4 piantine, ma c'era veramente poca scelta. Oggi aveva una nuova fornitura di piante, quindi stasera torno in negozio e spero di poterne prendere altre. Cercherò anche 2-3 sassi non calcarei, quantomeno per legarli ai tronchi in questa fase, che altrimenti stanno a galla.
Impostate le luci a 4 ore.

Stasera farò anche il primo giro di test.

Questa mattina ho notato che l'acqua della vasca era già 'opaca'. Non dovrebbe essere la sabbia in sospensione, ieri sera l'acqua era limpida... Può essere già adesso, dopo così poche ore, una esplosione batterica?

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 08/10/2020, 7:55
di mmarco
kahran78 ha scritto:
08/10/2020, 7:50
Questa mattina ho notato che l'acqua della vasca era già 'opaca'. Non dovrebbe essere la sabbia in sospensione, ieri sera l'acqua era limpida... Può essere già adesso, dopo così poche ore, una esplosione batterica?
Non ti preoccupare.....
Le pietre, testale con acido muriatico.
Ciao

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 08/10/2020, 18:24
di Fiamma
kahran78 ha scritto:
08/10/2020, 7:50
Ho allestito il filtro seguendo i vostri consigli, quindi nella sezione in basso solo i Cirax (che il negoziante mi ha venduto al posto dei cannolicchi...va bene si? Visto che è rimasto spazio in quella sezione, può essere utile aggiungere anche dei cannolicchi 'tradizionali'?) e sopra tutte le spugne, tranne quella nera e quella verde.
i Cirax vanno bene, li hai messi nella retina? se avanza spazio puoi mettere altri cannolicchi senz'altro, meglio se sempre in una retina, senza riempire troppo (ci deve essere un pò di spazio vuoto tra un cestello e l'altro)
kahran78 ha scritto:
08/10/2020, 7:50
e sopra tutte le spugne, tranne quella nera e quella verde.
anche qui stessa cosa, se ti avanza spazio metti lana di perlon (cosa che mi sembra di capire tu abbia già fatto) ma la grigia di entrata del filtro deve essere libera (non si deve vedere la lana dalla grata insomma)
kahran78 ha scritto:
08/10/2020, 7:50
Nella confezione del filtro c'era anche il bio-attivatore, l'ho inserito sotto la lana come indicato.
inutile, e possibile causa della opacità dell'acqua, in ogni modo ormai è andata https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
kahran78 ha scritto:
08/10/2020, 7:50
Prese solo 3-4 piantine,
quali?
e poi foto che siamo curiosi :D

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 08/10/2020, 22:59
di kahran78
Fiamma ha scritto:
08/10/2020, 18:24
i Cirax vanno bene, li hai messi nella retina?
Erano forniti già dentro una scatoletta foracchiata delle precise dimensioni del filtro, ho seguito le istruzioni sciacquando la scatoletta e mettendola nel filtro
Fiamma ha scritto:
08/10/2020, 18:24
se avanza spazio puoi mettere altri cannolicchi senz'altro, meglio se sempre in una retina, senza riempire troppo (ci deve essere un pò di spazio vuoto tra un cestello e l'altro)
Ok, settimana prossima provvederò
Fiamma ha scritto:
08/10/2020, 18:24
anche qui stessa cosa, se ti avanza spazio metti lana di perlon (cosa che mi sembra di capire tu abbia già fatto) ma la grigia di entrata del filtro deve essere libera (non si deve vedere la lana dalla grata insomma)
La sezione superiore, con le tre spugne + lana è venuta bella compatta, non vedo spazio per aggiungere altro. Ok per la grata libera.
Fiamma ha scritto:
08/10/2020, 18:24
inutile, e possibile causa della opacità dell'acqua, in ogni modo ormai è andata
Beh, una cavolata la dovevo pur fare, no? :) La situazione è ancora bella nebbiosa, speriamo si diradi in tempi ragionevoli. Ho letto con interesse l'articolo, nella mia precedente esperienza con acquari credo di aver usato praticamente tutti i 'prodotti miracolosi' citati, ne ho buttati veramente tanti di soldi... :)

Fiamma ha scritto:
08/10/2020, 18:24
quali?
e poi foto che siamo curiosi :D
Questa sera c'è stato il secondo raid dal negoziante, per verificare la nuova fornitura di piante. Ci sono andato dopo aver letto di tutto e con le migliori intenzioni di far valere quanto appreso, ma naturalmente sul momento non mi sono ricordato un bel niente e il tamburellare con le dita del negoziante che aveva fretta di chiudere non mi ha aiutato :-!!!
Sono quindi andato un pò a sentimento, un pò adattandomi a quello che ho trovato e quindi al momento ho inserito in acquario quanto segue:

- 1 Anubias barteri + 2/3 anubias nane, incastrate nei tronchi
- Bacopa Caroliniana
- Egeria Densa
- Echinodorus Ozelot
- Echinodorus Tenellus
- Hygrophila polysperma "Rosanervig"
- Rotala Colorata Indica
- Hygrophila polysperma
- Limnophila heterophylla sessiliflora
- Cyperus Helferi
Ho fatto anche scendere un pò di Pothos in vasca.
Immagino di aver fatto un bel 'fritto misto' di piante :-?

Provo a mettere una foto, ma con il nebbione non si vede un fico secco, soprattutto le piante messe sul retro della vasca sono invisibili :) La collocazione delle pietre (testate con acido muriatico) è ovviamente temporanea, stanno servendo da zavorra per i legni.

Ho poi finito di riempire la vasca con i litri mancanti e ho fatto i seguenti test:
pH 6,5
KH 5
GH 6
NO3- assenti

Sembra quindi che siamo ancora un filo altini rispetto al 'target' dei KH. Alla fine ho inserito 115 litri di acqua osmosi e circa 22-23 di acqua di rubinetto.

A questo punto direi che comincia l'attesa. Purtroppo nei prossimi tre giorni sarò fuori città e non potrò osservare l'evoluzione. Settimana prossima penserei di mettere in funzione la CO2, nel frattempo mi procuro strisce LED e centralina per potenziare l'illuminazione della vasca con il 'fai da te'.

Da parte vostra mi aspetto critiche e consigli su quanto sopra esposto e sulla collocazione iniziale di piante e legni, ed avrei solo una domanda: date le suddette specie di piante, sotto a quali mettereste oggi, se opportuno, un pezzettino di stick Compo?

Grazie ancora per l'attenzione!

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 09/10/2020, 0:18
di Fiamma
Egeria e Limnophila sono allelopatiche, in genere l'Egeria ha la meglio..
Per lo stick, sotto gli Echinodorus, il Cypherus, credo anche la Bacopa e l'Hygrophila ma non ne sono sicura, chiedi conferma in fertilizzazione
Del photos andrebbero in acqua solo le radici, le foglie marciscono.La cosa migliore è tagliare delle talee e metterle a radicare in un barattolo con acqua, quando hanno fatto le radici (in genere una settimana/dieci giorni) e il taglio è ben cicatrizzato si mettono in acqua.
Il pH a 6.5 è ottimo, se il valore è giusto e rimane tale non c'è poi così bisogno di abbassare il KH

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 09/10/2020, 10:21
di gem1978
Fiamma ha scritto:
09/10/2020, 0:18
Per lo stick, sotto gli Echinodorus, il Cypherus, credo anche la Bacopa e l'Hygrophila ma non ne sono sicura, chiedi conferma in fertilizzazione
Si , sono piante che usano anche le radici per nutrirsi.

Volendo si può provare a mettere uno stick pure alla limnophila, un pezzetto piccolo. A volte si riesce ad "addestrare" a mangiare dalle radici.

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 09/10/2020, 11:07
di kahran78
Messo un quarto di stick sotto ciascuna delle piante che avete indicato...ci aggiorniamo lunedì :)

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 09/10/2020, 23:55
di gem1978
kahran78 ha scritto:
09/10/2020, 11:07
Messo un quarto di stick sotto ciascuna delle piante che avete indicato...ci aggiorniamo lunedì
Tieni d'occhio.
Io forse ne avrei messo anche meno :-? Ma è che io sono prudente :)
In totale quanti quarti sono?

Ritorno all'acquariofilia...

Inviato: 10/10/2020, 8:23
di kahran78
In totale ho inserito uno stick e mezzo, 6 pezzetti da un quarto di stick ciascuno.

Quali conseguenze nefaste devo attendermi? :ympray: