Chiedo scusa in anticipo perchè sto per scrivere un papiro!!
sa.piddu ha scritto: ↑15 ml di S5 sono cira 0,2 mg/litro...non da lambrusco... io farei così: te ne prepari 30 ml...i primi 15 non li guardi neanche se arrossano e dopo un oretta riparti a mettere dentro i secondi 15 verificando che però arrossi...e se ti fermi prima vediamo di capire cosa chiede la vasca in termini di ferro adesso.

Sull'arrossamento c'è una cosa che non ho mai capito, e che ho sempre fatto solo seguendo le indicazioni: doso 2-3 ml, aspetto due minuti e controllo con i bicchierini la variazione di colore (eccetera), ma perchè dovrei aspettare solo due minuti?? come fanno quei pochi ml in quei pochi minuti a colorare una vasca da 200 litri??

Forse è questo il motivo per cui faccio fatica a notare la variazione di colore? :-\
sa.piddu ha scritto: ↑ricorda che c'è il fattore pH che condiziona i I chelanti
Stasera se riesco faccio proprio tutti i test. Comunque le bolle/min di CO
2 sono aumentate da 24 a 30 (perchè la bombola è in esaurimento) e adesso il test ha una buona tonalità di verde, a occhio con il pH saremo sotto il 7.5
sa.piddu ha scritto: ↑io l'esperimento con qualche Pistia lo farei...tanto se tagli le radici bene non stanno
Ok, ne prendo un paio e vediamo come reagiscono
sa.piddu ha scritto: ↑Appena hai anche due numeri aggiornati ti interrogo sul resto da farsi...
Ok, intanto ti racconto cosa ho notato in questi giorni e magari ti faccio qualche domanda di chiarimento.
Forse ti sembrerà strano, ma come riferimento per la fertilizzazione guardo sempre la lobelia cardinalis mini.
Ne ho poche piantine, ma ho notato che quando gli elementi ci sono tutti risponde subito con nuove foglie, e se aggiungo ferro (l'avevo capito la prima volta, tempo fa) aumenta notevolmente la dimensione delle foglie nuove!
Infatti, finché abbiamo dosato solo NK e Cifo Fosforo è rimasta quasi statica, mentre l'ultima volta aggiungendo anche magnesio sono nate nuove foglioline e ho visto partire anche ramificazioni

Guarderò se si comporta come credo quando doso il ferro dopo i test.
A proposito: se i test mi dicono che qualche elemento è stato consumato tutto (ma non credo perchè le piante stanno crescendo ancora bene), aggiungo lo stesso il ferro oppure reintegro prima quello che manca?
Il fatto che le piante crescano mi fa pensare che i micro siano presenti in quantità sufficienti a non creare carenze, ma mi chiedo come mai ce ne siano ancora, dato che non li doso da almeno due mesi o più e l'ultimo cambio di 30 litri (per abbassare il KH) è stato fatto con solo 2 litri di rubinetto e il resto osmotica :-\
Mi sarei aspettata che, anche con le piante bloccate (ma in realtà quelle in superficie crescevano dibbrutto), alghe e ciano sarebbero riusciti a far fuori qualsiasi nutriente presente in acqua

A questo punto, cos'è che mi farà capire che il momento di dosare i micro è arrivato? (ferro a parte ovviamente!!)