EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!
Inviato: 07/06/2020, 7:22
Dopo sei mesi da giardino sommerso, l'acquario è adesso pieno di movimento. Potrei stare ore a guardarlo
I dieci Cory stanno benone, e un po' me l'aspettavo: il fondo è metà sabbia fine e metà detriti, e loro felici come maiali nello strame.
Ho inserito gli scalare una settimana fa, anche loro mi sembrano in buona forma. Hanno subito preso possesso della vasca. Curiosi, un po' viziati, praticamente mi fanno compagnia.
Gli Hemigrammus sono tutti all'appello (li conto dalle foto). Crescono a vista d'occhio: quando li ho presi ce n'erano tre o quattro che erano la metà dei più grandi, e adesso hanno recuperato parecchio terreno. Crescono pure troppo: li vedo grassi. Io ci provo a non sovralimentare eh, è che non faccio in tempo a servire che quelli ci si sono già fiondati. Si fregherebbero l'ultimo granulo dalla bocca dei loro inquilini se sapessero come fare. Gli scalare compensano un po' venendo a prendersi il mangime quasi dalla mia mano - sembrano aver capito cosa significa quando apro lo sportello del mobile per dosarlo. Ma anche se mi assicuro sempre di farne arrivare un po' fino al fondo, i Corydoras si devono sempre accontentare degli avanzi dei testarossa.
Nel fondo sembrano succedere tante cose interessanti, che ahimè non mi riesco a spiegare del tutto. Nell'angolo in basso a sinistra della prima foto che ho postato si può notare una serie di piccole macchie qualche centimetro sotto la superficie della sabbia. Sono in realtà piccole cavità piene di bolle d'aria, simili nell'aspetto a quella ben più grossa che avevo fotografato in questi post (immaginandovi dietro un mollusco spontaneo).
E ci sono altri indizi. Nell'ultima settimana ho osservato regolarmente la risalita di bolle d'aria dal fondo. Le avrei potute scambiare per pearling, ma ultimamente le piante stanno un po' giù di corda. Non sono preoccupato perché i Cory mi sembrano in forma e l'acqua inodore, ma mi potrebbe convenire investigare in un topic apposito.